Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

World War

Per chi non lo conoscesse segnalo questo ottimo sito che ci rimanda ad un filmato veramente carino.
Mi piacerebbe tanto vedere qualcosa di simile per una grossa opera delle nostre parti.
http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3473
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Diciamo un video su delle opere, si è vero, potrebbe essere bello. Ma forse meglio di no, per quanto riguarda l'interno dell'opera, visto come è stato ridotto.
Noi abbiamo visto alcuni anni fà , delle opere della linea Maginot, aperte a museo e veramente meritano una visita, perchè sono maestose. Date una occhiata al sito: http://www.lignemaginot.com. Da noi in Italia non c'è stata la cultura o la lungimiranza di preservare almeno una di opera da rendere museo di se stessa, forse di concreto il progetto legato a "Bunker" della regione autonoma di Bolzano. Da parte mia e penso anche da altri, un caloroso augurio a questo progetto.
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

bello vero?
Io sono lo stesso sia qua che su ww.it
chiedo scusa di non aver pubblicati il link anche qua ma pensavo che questo forum fosse piu orienato verso il post wwII e che non avesse molta importanza visto che i primi post che ho fatto riguardavano opere simili della zona del nord ovest sconosciuti ed inesplorati e non se ne fregava nessuno fin che decisi di cancellare i miei post por non occupare spazio.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Vogliamo ricordare,senza polemica, anche Gianni Muran e sergio Silvestri?!
Tempo fa segnalai che anche il comune di Cavazzo si stava attrezzando.
Ci vuole sempre qualcuno che pungoli.
Gli altoatesini lo avranno fatto per motivi turistici e,da questo punto di vista, il Friuli,l'alto Friuli,è ancora molto lontano. Negli anni 70,ad agosto a nord di Udine si incontravano solo macchine targate Trieste e non Udine e stranieri di passaggio da e per i lidi di Iesolo,Grado,Caorle,etc che si fermavano max alle bancarelle di Carnia e Resiutta o al mercatino (di napoletani) di Tarvisio. Graditi,oltre al vestiario, vino e pesche. La Slovenia,poi,era ancora Jugoslavia. Poi ci si è messo pure il terremoto.....
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Claudio,
il tuo scritto è apparso dopo che rispondevo a forte.
Benvenuto e non crearti problemi per l'epoca: ho inviato oltre 700 post ed ho iniziato ad appassionarmi con i forti post unitari di Roma...............
Ax,il padron di casa,troverà  parole migliori per farti sentire a casa tua anche quì.
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Gio ha scritto:Claudio,
il tuo scritto è apparso dopo che rispondevo a forte.
Benvenuto e non crearti problemi per l'epoca: ho inviato oltre 700 post ed ho iniziato ad appassionarmi con i forti post unitari di Roma...............
Ax,il padron di casa,troverà  parole migliori per farti sentire a casa tua anche quì.
No problem
dalle vostre discussioni sono arrivato a comprendere molte cose che sotto naja nemmeno ti sognavi.
Un grazie va a coloro che mi hanno risposto privatamente
un grazie va a tutti voi specialmente Gio e Jolly per la sapiente esposizione dei fatti .
Sebbene io non fui al servizio nelle fila degli Alpini
tengo a precisare di esserre nipote di alpini ma quelli veri che le medaglie(tutto quello che hanno avuto) le hanno prese in GUERRA e specialmente mio bisnonno che le medaglie le hanno appuntate alla cassa ,sull Ortigara.
Io mi sento alpino nel sangue nell onore e nella radice culturale legata al territorio a cui appartengo cioè la val d'Ossola.
Grazie di leggermi un caloroso "La va a pochi ma si va oltre"
(motto batt Intra)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non è necessario essere alpini ma se si ha lo spirito che li contraddistingue meglio.
Hai nominato me e Jolly: io nei bersaglieri e lui in aeronautica la dice lunga!
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

bene meglio cosi allora
Allegati
Immagine_WEB.jpg
Immagine_WEB.jpg (19.56 KiB) Visto 5722 volte
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Con questi argomenti puoi essere anche "renitente alla leva" non solo un alpino, per colpire al cuore. by Autiere alpino forte 149
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

claudio75 ha scritto:bello vero?
Io sono lo stesso sia qua che su ww.it
chiedo scusa di non aver pubblicati il link anche qua ma pensavo che questo forum fosse piu orienato verso il post wwII e che non avesse molta importanza visto che i primi post che ho fatto riguardavano opere simili della zona del nord ovest sconosciuti ed inesplorati e non se ne fregava nessuno fin che decisi di cancellare i miei post por non occupare spazio.
Ciao Claudio e scusami se non ti ho dato il mio benvenuto...personalmente ritengo un errore cancellare i post, perche se molti non rispondono, altri leggono ed altri ancora approfondiscono.

Molti (come il sottoscritto) anche se leggono il forum tutti giorni, non rispondono subito anche se interessati, perche hanno altre priorità ...il tempo passa e magari rispondono ad altri post che richiedono meno tempo.

Se non sbaglio hai postato qualche foto della Val d'Ossola che dista dalla mia residenza davvero poco...chissà  se si potrà  organizzare un incontro mirato a quelle postazioni...butto il sasso e non nascondo la mano.

Scusate se sono andato un po' OT

Ciao a tutti
Franco

ps benvenuto a Plotone Difesa Vicina 269
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Gio ha scritto:Non è necessario essere alpini ma se si ha lo spirito che li contraddistingue meglio.
Hai nominato me e Jolly: io nei bersaglieri e lui in aeronautica la dice lunga!
ed un RT della Marina, lo volete? :D
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Avanti c'è posto!!!!!!!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Leggete notizie sulla post.tipo A. Addirittura ventilazione a pedali.
http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3520
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

World War.it è sempre una bella fonte.
Credo che ormai tutti noi ci colleghiamo sistematicamente.
Interessantissimo e,testuale,:
“Spero di fare cosa gradita a tutti mandandovi, in un sacco di puntate (se ne prevedono più di 200) il testo completo di "FORTIFICAZIONE PERMANENTE CONTEMPORANEA (TEORICA E APPLICATA) di Mariano Borgatti. E' il testo base per lo studio delle fortificazioni di inizio secolo (il testo è dela scuola di applicazione di artiglieria e genio del 1898). In prima fase mancheranno le immagini perché sto ancora scansionando il testo (sono circa 1200 pagine da scansire e correggere con word... almeno le potete copiare e incollare!!!).
Se tutto va bene in un annetto lo mettiamo tutto: non lo allego tutto subito un po' perché non è ancora pronto e un po' perché... dovrete essere bramosi tutti i giorni di collegarvi e copiare. Il testo è diviso in paragrafi: oggi i primi 9. Buona copiatura a tutti!!!!! “
N.B. I paragrafi, ad oggi, sono arrivati a 64 e c'è pure qualche illustrazione!
http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3930
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Guardate che bello esser proprietari di un bunker:
http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4406

Torna a “Fortificazioni moderne”