CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

CIL

Mi sono sempre chiesto il motivo per cui l'esercito nel 1998 trasformò alcuni Reggimenti Addestramento Reclute "RAR" in "CIL" Centro Incorporamento Leva, qualcuno sa darmi qualche spiegazione?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Me lo chiesi abìnche io quando a mio figlio arrivò la cartolina per andare al 7°Cuneo con ben stampato CIL e non fanteria.
Pensato sempre per distinguerli dai CAR perché facevano solo vestizione,ina puntura e dopo una settimana al reparto ove facevano il resto giuramento compreso.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Penso che il motivo sia quello indicato da Gio, infatti i CIL avevano compiti diversi dai RAR.
Infatti ai CIL arrivavano le reclute destinate ai reparti operativi, ma vi rimanevano pochi giorni per poi passare direttamente al corpo dove svolgevano l'addestramento di base.
Presso i RAR invece venivano addestrate le reclute destinate agli enti logistici e territoriali, e vi trascorrevano il tradizionale mese di CAR.

A questo punto sarebbe interessante sapere perchè si decise di far svolgere l'addestramento di base direttamente presso il reparto d'impiego, visto che ciò equivaleva ad avere una compagnia a turno in addestramento quindi non operativa...

Con l'occasione vi faccio una domanda: cos'era il corso MAB?
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

MAB era l'acronimo di Modulo Addestramento Base (o Basico). Al 16°, quando c'ero io, era il mese iniziale, propedeutico per il Corso Caporali Istruttori; prevedeva l'addestramento formale, le nozioni di pronto soccorso, armi e tiro (con primo poligono), NBC, trasmissioni e poco altro. In qualche occasione è stato applicato alle reclute provenienti da Merano (quindi con già  un mesetto di naja alle spalle) e destinate alla CCS; in tal caso la durata veniva ridotta a un paio di settimane, o meno, a seconda dell'urgenza di impiego negli uffici...
Non escludo -anzi- che in altre realtà  durata e modalità  del MAB fossero ben diverse!
Ciao

Paolo
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Il fatto che dai CIL passassero tutti coloro che in seguito sarebbero stati assegnati ai reparti operativi non è del tutto vero, nel 98 la maggior parte dei RAR contribuiva ad alimentare reparti di prima schiera, considerando come tali anche i vari Rgt di Artiglieria,Genio,Trasmissioni e di Supporto Logistico.
Nel 98 oltre al 3° Rgt "Guardie" ed al 7° Rgt "Cuneo" quali altri Cil Furono Creati?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Penso,comunque,che siano stati creati i CIL per non sopprimere direttamente i reggiglioni ma per dar loro un po' di agonia,sistemando il quadro permanente,prima di scioglierli definitivamente.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto: Nel 98 oltre al 3° Rgt "Guardie" ed al 7° Rgt "Cuneo" quali altri Cil Furono Creati?
Ce n'erano altri due: 91° Btg. "Lucania" e 16° Rgt. "Belluno"

Grazie Paolino x la spiegazione sul MAB.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”