Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

AIUTO - Ricerca Alpino

Ciao,

sto cercando notizie di un alpino del 3° (molto probabilmente del batt. Fenestrelle) ferito il 8/7/1916 su Cima Undici (region Popera, sopra Sesto Pusteria). Il suo nome è Marchis Silviino (o Silvano, non si legge bene ...).

Qualcuno sa da dove potrei cominciare?

Grazie
Allegati
2rc8i2t.jpg
2rc8i2t.jpg (90.18 KiB) Visto 1294 volte
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Andrej
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab apr 16, 2005 1:40 pm

La cosa non è tanto semplice: si dovrà  andare un pò a naso....

Avere il nome è già  una buona cosa, ma sarebbe meglio avere l'anno di nascita....

il 3° reggimento (o meglio il Fenestrelle) dove aveva il bacino di reclutamento?...ad esempio l'8° reggimento ce l'aveva nella provincia di Udine: non è matematico ma era così per il 90% dell'organico....

A questo punto bisogna avere tanta fortuna e andare all'archivio di Stato del bacino d'utenza del battaglione (ogni capoluogo ne ha uno) e cercare fra i ruoli matricolari dei vari anni....se non sai l'anno è dura: calcola che la truppa sarà  stata dalla classe 1888 al 1898 all'incirca...

poi se hai culo troverai il numero di matricola del militare e, in loco, ti farai portare il foglio matricolare dello stesso!

Buona fortuna :wink:

Io ho fatto la stessa cosa per mio bisnonno e per i suoi fratelli: con questo metodo, in 1 ora ne ho beccati 2 su 3....

Mandi fradis!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

E' un pò dura, considera che nel 3° Alpini durante la grande guerra c'era pure un consistente numero di lucani, oltre che emiliani e naturalmente piemontesi.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Io avrei un dubbio: ma se una va a un distretto militare, gli lasciano scartabellare i documenti così? Dico: cercare tra tutti i nominativi quello del Sig. X, come se nulla fosse? Passi se si tratta di un nonno o bisnonno, ma per un estraneo qualsiasi, non dovrebbe trattarsi di dati protetti?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Ho chiesto ad un amico di Roma se può provare a cercare i dati per me ... vediamo che difficolta incontrerà  :roll:
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Io avrei un dubbio: ma se una va a un distretto militare, gli lasciano scartabellare i documenti così?
Per nulla.
Devi fare la tua bella domanda, firmare che ti assumi la responsabilità  e gli altri familiari non sono contrari, poi aspettare qualche settimana che ti inviino la copia richiesta. Così, almeno, a Bologna.
In Archivio di Stato è più facile, però per avere copie anche qui richiesta, e sperare che l'unico che sappia usare la fotocopiatrice non sia in ferie (capitato personalmente). Notoriamente la fotocopiatrice (soprattutto i modelli con solo due tasti delle amministrazioni pubbliche) richiede per l'impiego un apposito corso fortemente selettivo.

Rileggendo mi pare di aver scritto da Peppone, però il grosso si capisce.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Al Distretto c'è tutta una trafila da seguire e bisogna pure aspettare qualche settimana prima che riescano a fare una fotocopia del documento richiesto (e non dimentichiamo che lì fanno pagare anche la marca da bollo)...invece all'archivio vai là  con i tuoi dati, richiedi il foglio matricolare, te lo fanno vedere e se vuoi ti fanno la fotocopia (A Salerno tutto ciò lo fa una sola persona :shock: :lol: ).
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto:Io avrei un dubbio: ma se una va a un distretto militare, gli lasciano scartabellare i documenti così?
Per nulla.
Devi fare la tua bella domanda, firmare che ti assumi la responsabilità  e gli altri familiari non sono contrari, poi aspettare qualche settimana che ti inviino la copia richiesta. Così, almeno, a Bologna.
In Archivio di Stato è più facile, però per avere copie anche qui richiesta, e sperare che l'unico che sappia usare la fotocopiatrice non sia in ferie (capitato personalmente). Notoriamente la fotocopiatrice (soprattutto i modelli con solo due tasti delle amministrazioni pubbliche) richiede per l'impiego un apposito corso fortemente selettivo.

Rileggendo mi pare di aver scritto da Peppone, però il grosso si capisce.
Mandi.
Luigi
:shock:

Addetto alla fotocopiatrice?!

Mi auguro che abbiano solo voluto prenderti in giro, perchè l'ipotesi (il fatto?) che ci siano impiegati abilitati all'uso di una fotocopiatrice ed altri no è ben pegiore.

Si si, lo so: augurio mal riposto. :roll:

Allucinante.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Von Kleist ha scritto:Al Distretto c'è tutta una trafila da seguire e bisogna pure aspettare qualche settimana prima che riescano a fare una fotocopia del documento richiesto (e non dimentichiamo che lì fanno pagare anche la marca da bollo)...invece all'archivio vai là  con i tuoi dati, richiedi il foglio matricolare, te lo fanno vedere e se vuoi ti fanno la fotocopia (A Salerno tutto ciò lo fa una sola persona :shock: :lol: ).
Evidentemente si tratta di uno stakanovista, se non addirittura di un krumiro bello e buono. Ah, dove diamine è finita la solidarietà  di classe? :roll: :lol:
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Andrej
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab apr 16, 2005 1:40 pm

In questo caso lascia perdere Roma (a meno che non ti riferisca all'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME, allora si che potresti trovare qualcosa di interessante...ma non è facile accedrevi e devi avere moooolta pazienza)


in questo caso (per i nati fino al 1912 circa) i fogli matricolari e le liste di leva sono passati tutti all'Archivio di Stato locale...dove, almeno a Udine, sono molto disponibili e comprensivi....

Un recente decreto del Ministero dei Beni Culturali ha tuttavia proibito la consultazione di documenti che abbiano meno di 70 anni, per via di dati sensibili...ma ciò vale solo per gli Archivi di Stato e non per i Distretti Militari o gli Archivi Militari chedipendono dal ministero della difesa...
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Mi auguro che abbiano solo voluto prenderti in giro, perchè l'ipotesi (il fatto?) che ci siano impiegati abilitati all'uso di una fotocopiatrice ed altri no è ben pegiore.
Guarda, per una frazione di secondo il sospetto venne anche a me.
Poi compresi che era proprio così :(
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Se può interessare il cognome Marchis sembra essere tipicamente torinese:http://www.gens.labo.net/it/cognomi/gen ... gnomi-prov

Comunque non credo che si possano fare delle ricerche di questo tipo senza la deroga di un parente prossimo della persona ricercata (a me all'archivio di stato avevano chiesto un autorizzazione firmata per vedere il foglio matricolare del mio prozio, meno male che avevo con me la lettera che mi mandò l'UNIRR e quella specie di "lasciapassare" che mi aveva mandato il distretto militare...)
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”