Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Milite Ignoto

Howdy from Oklahoma,
Sono appena rientrato da 3 settimane di italiaca vacanza, e passando da Roma, nel mio percorso standard di ricordi, faccio sempre una visita e l'Attenti al Milite Ignoto.
Mi incuriosirebbe l'opinione di altri circa questo:
la Guardia al Milite Ignoto era fatta dall' AM, il tempo era tipico nuvoloso con pioggia del tardo inverno. I due avieri erano completamente coperti da impermiabili, mantellina, l'arma quasi nascosta sotto la mantellina ed un enorme cappuccio sopra il berretto d'ordinanza. I due avieri sono soldati professionisti.
La mia opinione, sara' di Geniere Alpino reduce di diversi campi estivi ed invernali, non si potrebbe essere piu' "massicci" facendo la Guardia al Milite Ignoto ? anche per rispetto dei Caduti e della storia, nella guerra di trincea si e' visto ben altro. Per due gocce d'acqua, sull'Altare della Patria, mi pare fuori luogo l'abbigliamento.
Un paio di anni fa, visitai il Milite Ignoto americano a Washington, nel mese di novembre, in piena nevicata. Le due guardie coperte di neve, senza impermiabile o cappuccio con M 14 bene in vista ( p.c. carico con 20 cartucce ), con la divisa d'onore blu scura e berretto a visiera rigida, mi ricordavano le immagini degli Alpini durante la ritirata di Russia nel 43.
Allegati
AM.jpg
AM.jpg (24.65 KiB) Visto 1428 volte
12/78
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

In effetti... fanno una certa tristezza così bardati accanto al sacello del Milite Ignoto. Anzi, diciamo che sono proprio ridicoli, senza offendere l'Arma Azzurra, per carità .
MAI DAÛR!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

L'ultima volta che ci sono stato c'erano dei Marinai, era sotto natale, ma erano vestiti senza indumenti particolari, avevano la classica tenuta da Marinaio e basta nonostante piovesse.
Se questa cosa la sapesse mio nonno (Aviere) che per la Marina ha sempre avuto un'avversione non indifferente... :roll:
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Milite Ignoto

pionieri tridentina ha scritto:Howdy from Oklahoma,
. I due avieri erano completamente coperti da impermiabili, mantellina, l'arma quasi nascosta sotto la mantellina ed un enorme cappuccio sopra il berretto d'ordinanza. I due avieri sono soldati professionisti.
.
:shock:
appunto, tra poco lasceranno l'arma e prenderanno ombrello d'ordinanza.
piu' che avieri cosi' bardati sembrano netturbini, non so' chi ha approvato quella tenuta in aviazione ma andrebbe buttato fuori a calci in culo.
il cappuccio poi grida vendetta davanti a Dio, è la prima volta che vedo un cappuccio su un'uniforme non in campagna sopratutto in quello che dovrebbe essere un servizio "d'onore"
comunque sono professionisti con armi sofisticatissime ed è giusto ripararli dalla perfida pioggia acida, mica sono dilettanti allo sbaraglio che sarebbero stati li' pure in mutande pur di andare in licenza.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bravo Linzen.

Il cappuccio della giacca a vento (o mantellina impermeabile) mica te lo potevi mettere.

La cosiddetta Guardia Bella, e cioè quel servizio che si faceva in (alcune?) caserme era simile quanto ad uniforme (Drop armata). E guai al Cielo se, poniamo, fosse per caso passato il Comandante (bastava il Capoposto, però...) e ti avesse visto li col cappuccio sopra al Cappello Alpino. No dico, ma scherziamo!?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Anche perchè Federico, il pensiero di un cappuccio sopra al Cappello alpino mi fa venire un brivido lungo la schiena... 8) :? :shock:
MAI DAÛR!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Voi scherzate ma non molto tempo addietro fu emanata una direttiva regolamentante l'uso dell'ombrello (in A.M. non so se anche altrove).
La direttiva era leggibile sul sito internet, poi improvvisamente sparì e sembra decaduta ma ..... qualche testa d'uovo l'aveva pensata! :evil: :evil:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

pionieri tridentina ha scritto:Howdy from Oklahoma,
Sono appena rientrato da 3 settimane di italiaca vacanza, e passando da Roma, nel mio percorso standard di ricordi, faccio sempre una visita e l'Attenti al Milite Ignoto.
Mi incuriosirebbe l'opinione di altri circa questo:
la Guardia al Milite Ignoto era fatta dall' AM, il tempo era tipico nuvoloso con pioggia del tardo inverno. I due avieri erano completamente coperti da impermiabili, mantellina, l'arma quasi nascosta sotto la mantellina ed un enorme cappuccio sopra il berretto d'ordinanza. I due avieri sono soldati professionisti.
La mia opinione, sara' di Geniere Alpino reduce di diversi campi estivi ed invernali, non si potrebbe essere piu' "massicci" facendo la Guardia al Milite Ignoto ? anche per rispetto dei Caduti e della storia, nella guerra di trincea si e' visto ben altro. Per due gocce d'acqua, sull'Altare della Patria, mi pare fuori luogo l'abbigliamento.
Un paio di anni fa, visitai il Milite Ignoto americano a Washington, nel mese di novembre, in piena nevicata. Le due guardie coperte di neve, senza impermiabile o cappuccio con M 14 bene in vista ( p.c. carico con 20 cartucce ), con la divisa d'onore blu scura e berretto a visiera rigida, mi ricordavano le immagini degli Alpini durante la ritirata di Russia nel 43.
A questo devo purtroppo aggiungere che il 16 febbraio, trovandomi a Roma, pensai, dopo essermi recato all'Altare della Patria, di andare a vedere il cambio della guardia al Quirinale, che però non ci fu perché stava piovendo :evil:
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

.......................e meno male che a Roma come clima non ci si può lamentare! Una tettoietta in plexigas quasi invisibile?
La guardia entra in garitta solo con sole cocente,vento sferzante e pioggia battente. Ricordate?
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Gio ha scritto:.......................e meno male che a Roma come clima non ci si può lamentare! Una tettoietta in plexigas quasi invisibile?
La guardia entra in garitta solo con sole cocente,vento sferzante e pioggia battente. Ricordate?
Ricordo una guardia a Tolmezzo. Probabilmente la n.3 del 24 Febbraio 1996 (l'ho appena letto sul "diario stecca" che gelosamente conservo).
Non so quanto freddo faceva ma:
- 2 paia di calzini, superpippo completa, maglia VO, maglione CR, scbt, giacca TTAA, giacca a vento, guanti, norvegese, passamontagna + sciarpa
... come termometro sono credibili.
Poi, ogni notte verso le 02:00 iniziava quel venticello tremendo che mischiato con l'aria acre della cartiera riusciva ad entrare attraverso qualsiasi protezione fino nello stomaco e facevi fatica a trattenere il vomito.
In quel periodo montavo di guardia ogni 3-4gg perche' gli operativi erano partiti per il campo invernale. Beh, quell'inverno Loro si sono trovati anche -20C quindi, tuttosommato, non devo lamentarmi.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Alla fine di tutto quello che si può dire o fare, la storia recente di questo nostro paese, è stata scritta con la vita di molti soldati e anche molti civili, morti per una "patria" molto spesso non riconoscente. Non fanno eccezione tutti quei monumenti che ricordono un passato che sempre più lontano, a cominciare dai sacrari militari che ricordano le battaglie delle guerre di indipendenza, alla grande guerra, alla seconda guerra mondiale. Il milite ignoto a Roma, come altre, è forse una icona di un tempo ormai passato che molti (noi non credo), a torto o non credo a ragione stanno portando verso un "oblio" dettato forse dalla convenienza degli eventi politici del futuro. (:comp:)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Mi trovo d'accordo con tutti voi!
Ricordo un documentario in cui si vedeva il 5° Alpini schierato al sacrario del Tonale in perfetto inquadramento formale nonostante un diluvio battente.
Adesso dicono che in alcune caserme, nei giorni di pioggia, l'alzabandiera venga fatto nei corridoi delle camerate anzichè in cortile!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto:Adesso dicono che in alcune caserme, nei giorni di pioggia, l'alzabandiera venga fatto nei corridoi delle camerate anzichè in cortile!
Non è solo una diceria.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

:x Tutto vero sull'alzabandiera... :roll:
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ma che sono impazziti!!!!!!
io vedo i nipotini dello zio Sam che al termine delle attività  suonano l'ammaina bandiera e tutti, dico, tutti ,civili compresi si fermano e si volgono verso il punto dove avviene l'ammaina, con qualsiasi tempo.
Certo che questi professional assomigliano sempre di più ad degli impiegati statali (:88:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”