Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Mine atomiche soglia di Gorizia

Chiaramente in rete c'è pochissimo materiale, ma che la Soglia di Gorizia fosse difesa da mine atomiche è una di quelle notizie che vengono date come vere, poi smentite, poi alcuni assessori si svegliano chiedendo se ci siano mai state o no... ne sapete qualcosa? potrebbe essere credibile e se si, dove sarebbero state collocate perchè avessero avuto un potenziale d'arresto nei confronti di un'invasione? Servivano a far interrompere dei passaggi collinari, montani? (monte san Michele?) o erano stipate in qualche deposito e poi fatte brillare all'aperto? Quali i corpi decretati alla loro sorveglianza / innseco? dove? Grazie, saluti dalla Soglia!
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

mina

l'uso tattico delle armi nucleari era previsto e stabilito da direttive Nato. La mina nucleare era prevista, e dipendeva dalle esigenze tattiche e topografiche, la sua potenza. Gli ufficiali delle forze Nato destinati al nucleare ( fra cui gli italiani ) svolgevano un corso in Germania, in una localita' idilliaca della Baviera (Oberammergau) .
Per esempio un ufficiale del Genio, per essere abilitato alla posa della mina nucleare, oltre a dover avere un nullosta di sicurezza elevato, doveva frequentare la scuola di Oberammergau. Questa qualifica poi rimaneva quasi fino al congedo. Se quindi in ambito addestrativo qualcuno ha notato un Ten.Col. del Genio, alla guida di un plotone italiano , ebbene si simulava la posa della mina atomica.
In tempo di pace tutte le armi nucleari erano sotto chiave e scorta USA. Per esempio l'artiglieria della III Brig.Missili di stanza ad Elvas, aveva in carico anche un reparto USA, che era l'unico ad avere le chiavi del magazzino atomico, in questo caso una struttura sotterranea con garritte di avvistamento sul crinale di Elvas. Non mi ricordo se gli italiani erano nelle garritte. Ad Elvas si trovava materiale per l'artiglieria ed il genio.
Per Gorizia il materiale probabilmente era quello di Portogruaro.
12/78
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Se n'è parlato su Ferrea Mole ma forse l'hai già  letto se non scritto e volevi saperne di più. Comunque:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewme ... 8&idd=5936
bm10
Recluta
Messaggi: 2
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:32 pm
Località: PADOVA

Re: Mine atomiche soglia di Gorizia

Stefanazz ha scritto:Chiaramente in rete c'è pochissimo materiale, ma che la Soglia di Gorizia fosse difesa da mine atomiche è una di quelle notizie che vengono date come vere, poi smentite, poi alcuni assessori si svegliano chiedendo se ci siano mai state o no... ne sapete qualcosa? potrebbe essere credibile e se si, dove sarebbero state collocate perchè avessero avuto un potenziale d'arresto nei confronti di un'invasione? Servivano a far interrompere dei passaggi collinari, montani? (monte san Michele?) o erano stipate in qualche deposito e poi fatte brillare all'aperto? Quali i corpi decretati alla loro sorveglianza / innseco? dove? Grazie, saluti dalla Soglia!
Ciao,
vedo ora questa discussione e mi intrometto per confermare:
si esistevano
fine anni 60 inizio 70
site nel monte san michele GO (tanto che esso fu costruito proprio dagli americani per le mine)
la fonte è sicura (un Gen.)

saluti
davide
BM10/LUCINICO
5/88
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Cosaaaaa!?!?
Cosa avrebbero costruito gli americaniiiiiii?
Il monte S.Michele o le caverne?!
Perdonami: la mia era solo una battuta.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Esluderei la presenza di mine atomiche in provincia di Gorizia o zone limitrofe ai ridossi del confine, intendendo come presenza la conservazione in depositi di munizioni esistenti nei paraggi.
Nei depositi dove erano presenti testate atomiche di qualsiasi tipo nell'intero nord-est era altrettanto presente un distaccamento USA per la loro gestione/manutenzione, solo a noi non ce le avrebbero mai concesse.
E poichè nel goriziano e dintorni unità  USA non furono mai schierate mi sembra che il gioco è fatto.
Solo nella seconda metà  degli anni 80 ad Udine si installò un reparto USA per l'armamento nucleare del 27° artiglieria pesante.
Ciò non toglie che sulla soglia di Gorizia ci fossero le predisposizioni per tali mine, che sarebbero state rese operaive all'emergenza.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Concordo con Jolly!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Se posso avere informazioni, a Bressanone, vicino alla ex caserma del battaglione loggistico della Orobica, c'era un distaccamento di americani??? Questa zona è alla confluenza della val pusteria con la valle isarco dove c'è lo sbarramento di Fortezza, l'opera di col dei bovi e lo sbarramento di Rio pusteria- Sciaves. Ho visitato una polveriera dismessa vicino a Naz, mi hanno detto che c'erano degli americani può collegarsi al vostro discorso ???? :shock: ????
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

E' possibile, visto che ad Elvas c'era il 1 Gr art pesane Adige con i 203/25 che potevano avere anche proiettili atomici.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

wintergreen ha scritto:E' possibile, visto che ad Elvas c'era il 1 Gr art pesane Adige con i 203/25 che potevano avere anche proiettili atomici.
taci il nemico ti ascolta! è bene che certi argomenti siano discussi off line (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Carisismo, da quando hanno pubblicato:
Quello che i Russi già  sanno e gli italiani non devono sapere Edizione IRDISP 1983
Bella Italia armate sponde Edizione IRENE giugno 1989
è un segreto di Pulcinella!
Ne abbiamo più volte discusso e gli stralci specifici sono a disposizione di chiunque!
Se consulti il sito dei radicali ce li trovi tutti.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Withe sarà  anche un segreto di Pulcinella, però è bene che se ne parli in modo riservato, certi argomenti sono ancora caldi anche se i siti sono dismessi! tra l'altro quelle pubblicazioni che citi non indicano ad es. la tipologia degli armamenti delle opee, ne la loro autonomia, ne i settori di tiro, ne la dislocazione dei campi minitati ed altre cosette sempre per restare in tema di un argomento che mi piace.
Salutoni
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Cavalli, non mi farei di questi scrupoli: chi volesse utilizzare informazioni riservate non si limiterebbe a leggerci.
Nello specifico il 1 Adige è stato sciolto nel 1983, quindi, in pratica, parlare delle sue dotazioni e delle sue possibili destinazioni corrisponde a parlare di come erano strutturate la linea Maginot o le linee difensive sull'Isonzo nel 1917.
Se si pensasse di riutilizzare qualche cosa si dovrebbe ricostruire da capo.
Allargando il discorso: quello delle informazioni militari è un altro argomento interessante ed è divertente, almeno per me, confrontare le diverse fonti per vedere non quello che dicono, ma quello che cercano di nascondere.
Evidentemente, o purtroppo, lo posso fare solo su dati ufficiali ed articoli di giornale, e quindi non posso certamente svelare segreti militari.
Al riguardo, per me è molto significativo il titolo della prima pubblicazione “Quello che i Russi già  sanno e gli italiani non devono sapere”
Tantissime cose, specialmente gli errori ed i soldi buttati, sono stati coperti con i segreti (non solo militari, naturalmente!)
Importante è, invece, tenere riservate le notizie veramente riservate, ma separare il grano dalle pula certamente non è facile.
Bisognerebbe stare attenti e non fare la figura dei polli, come quella volta che su una rivista ho trovato una foto, accompagnata dalla didascalia ”da una base segreta dell'AMI che non possiamo rivelare”, che riportava la sala operative con il quadro di servizio con “Base aerea di Cameri, Comando 21 gruppo ed i nomi dei piloti!” o come quanto censurarono Interconair che aveva riportato l'OdB dell'AMI, che io avevo trovato due anni prima in un bellissimo volumetto (l'ho ancora!) della Jane's.
Ma non è solo in Italia che capitano queste cose: quando uscirono i primi sottomarini lanciamissili, ed eravamo in piena guerra fredda, gli americani tennero tutto segreto, tranne che al revell uscì con un modellino in scala quasi perfetto.
Se si fa troppo i misteriosi si corrono questi rischi!
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

E che i Cicciobelli da 203 potessero sparare munizioni nucleari lo sapevo anch'io, sempre quando andavo alle superiori. E le fonti di informazione erano sempre quelle: RID, Panorama Difesa, Aerei, etc.
Peccato che non mi interrogassero mai su queste cose... :roll:
Cavalli, non riesco a capire il motivo della riservatezza: opere, campi minati e artiglierie pesanti sono state dismesse, e il nemico chi sarebbe? Ormai è storia.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

allora chiariamo la questione:
determinati argomenti hanno una segretezza che può durare anche 50 anni
vedasi sopratutto quelli inerenti alla fortificazione permanente, altri documenti sono stati declassificati e dopo distrutti, come prevede la regolamentazione in vigore e fin qui mi pare chiaro. Pertanto sono e resto dell'idea che determinate notizie è meglio di non sbandierarle in pubblico anche per non rendere conto della loro provenienza a chichessia.
Se poi si ritiene che ormai l'argomento non ha nessun interesse, ognuno si regoli come meglio crede e si assumi le proprie responsabilità . La frase incriminata "taci il nemico ti ascolta" è una mia locuzione ripresa da un manifesto italiano di Boccasile, e che non ha nessun riferimento a persone.
saluti
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”