demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

"Sassari": da brigata leggera a media

Nei giorni scorsi articoli di quotidiani sardi riportavano che il generale De Leverano, comandante della Brigata "Sassari", aveva annunciato alla giunta provinciale di Oristano che la brigata sarà  trasfornata da "leggera" a "media" con l'aggiunta di reparti blindati. Il sito della Provincia conferma la notizia:

"Nel corso dell'incontro con gli amministratori della Provincia ha descritto le caratteristiche della Brigata Sassari che si appresta ad essere trasformata da brigata leggera in brigata media la dotazione di mezzi corazzati mentre per quanto riguarda l'organico la quasi totalità  dei sottoufficiali è di origine sarde e i gradi più alti di comando sono equamente ripartiti tra ufficiali sardi e della penisola. Per quanto riguarda il contingente di Macomer De Leverano non solo ne conferma la presenza ma ha anche annunciato investimenti che prevedono l'ampliamento della struttura centrale mentre in località  Bonu Trau è previsto un lotto di opere funzionali anche per gli alloggiamenti".

Qualcuno ne sa di più? E del reggimento di artiglieria per la "Sassari" di cui si è parlato più volte, ci sono notizie?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: "Sassari": da brigata leggera a media

demarchi ha scritto:Nei giorni scorsi articoli di quotidiani sardi riportavano che il generale De Leverano, comandante della Brigata "Sassari", aveva annunciato alla giunta provinciale di Oristano che la brigata sarà  trasfornata da "leggera" a "media" con l'aggiunta di reparti blindati. Il sito della Provincia conferma la notizia:

"Nel corso dell'incontro con gli amministratori della Provincia ha descritto le caratteristiche della Brigata Sassari che si appresta ad essere trasformata da brigata leggera in brigata media la dotazione di mezzi corazzati mentre per quanto riguarda l'organico la quasi totalità  dei sottoufficiali è di origine sarde e i gradi più alti di comando sono equamente ripartiti tra ufficiali sardi e della penisola. Per quanto riguarda il contingente di Macomer De Leverano non solo ne conferma la presenza ma ha anche annunciato investimenti che prevedono l'ampliamento della struttura centrale mentre in località  Bonu Trau è previsto un lotto di opere funzionali anche per gli alloggiamenti".

Qualcuno ne sa di più? E del reggimento di artiglieria per la "Sassari" di cui si è parlato più volte, ci sono notizie?
A questo punto non capisco cosa intendano per "leggera", visto che la "Sassari" è una Brigata Meccanizzata.
Forse volevano dire sotto organico, considerato che è composta da due soli Reggimenti Meccanizzati e uno Guastatori.

Altro dubbio: chissà  cosa si intende per dotazione di mezzi corazzati, forse VBC e/o Centauro, oppure...
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Definire la Sassari Meccanizzata era solo un'amenità  (2 rgt di fanteria con solo da pochi anni un rgt genio), come dire corazzata alla Pinerolo.
Serviva solo a riempirci la bocca !
Se alla Sassari daranno, come pare, dall'anno venturo un rgt di artiglieria (il 33 de L'Aquila è il candidato anche se abbastanza lontano) potrebbe essere qualche cosa di più concreto
Per le Centauro idem con i Lancieri di Montebello.
I nuovi reparti da aggregare saranno certamente di stanza in continente, visto l'atteggiamento non collaborativo di Soru.
In quesi casi ricordo sempre il motto del 5 alpini
"Nec Videar dum sim" Non per apparire ma per essere
Non è importante la denominazione, ma quello che c'è nella Sassarii
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:Definire la Sassari Meccanizzata era solo un'amenità  (2 rgt di fanteria con solo da pochi anni un rgt genio), come dire corazzata alla Pinerolo.
...
Forse non mi sono spiegato bene.
Quello che intendevo dire era che non si può definire "leggera", una Brigata che ha come pedine base dei Reggimenti di Fanteria Meccanizzata, anche se poi concordo con il fatto che non ci siano reparti di Carristi e Artiglieri.

Quando si parla di Brigata Leggera, in genere ci si riferisce o agli Alpini o alla Folgore.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: "Sassari": da brigata leggera a media

demarchi ha scritto:...
E del reggimento di artiglieria per la "Sassari" di cui si è parlato più volte, ci sono notizie?
A quanto riporta un file PDF che ho scaricato all'incirca un anno fa dal sito del Senato, il Reggimento di Artiglieria della Sassari dovrebbe essere costituito nel 2007/08.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Se non ricordo male nel corso degli anni la Sassari ha ricevuto varie classificazioni, pur mantenendo solo i 2 Rgt fanteria, prima motorizzata poi meccanizzata..
A fine anni 80 primi 90 doveva diventare Blindata, termine difficile da inquadrare come gli attuali leggera o media.
Alla fine della fiera basterebbe togliere ogni definizione, tenuto conto che non serve altro che a confondere le idee.
La Sassari non ha mai avuto un organico coerente, pur funzionando egregiamente da comando operativo con altre unità  aggregate.
Il reggimento artiglieria è previsto dal 2007/2008, ma non mi sembra sia ancora chiaro se sarà  uno nuovo o ne attribuiranno uno degli attuali (forse il 33)
Tutto è legato anche a che struttura sarà  data alla Granatieri, se contenitore per belle statuine (guardie a Roma) o supporto per altre unità  e a quello che si farà  in Sardegna per le servitù militari.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:...
Il reggimento artiglieria è previsto dal 2007/2008, ma non mi sembra sia ancora chiaro se sarà  uno nuovo o ne attribuiranno uno degli attuali (forse il 33).
...
Anch'io ho avuto il tuo stesso dubbio.
In ogni caso sul sito dell'Esercito già  si possono vedere le nuove mostrine del futuro Reggimento di Artiglieria della “Sassari”.
Per la serie: prima compro la frusta, poi per il cavallo si vedrà . :?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Mi è capitato sott'occhio questa mattina un verbale della Commisisone difesa della Camera del luglio 2005 nel quale l'allora sottosegretario prevedeva, tra l'altro:
""la costituzione di un Reggimento di artiglieria in Sardegna alle dipendenze della Brigata «Sassari»".
Nel frattempo è cambiato il governo quindi si vedrà .
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Ma il vecchio governo se non sbaglio aveva previsto la rinascita :shock: del 2° Rgt Bersaglieri e la costruzione di una nuova caserma in localita Cutro in Calabria , qualcuno sa come è andata a finire?
Per la Brigata "Sassari" era ora che il ministero della difesa si decidesse a completare gli organici di questa benedetta Brigata è dal lontano 1988 che è in queste condizioni , penso che in ambito NATO solo noi abbiamo nell'organico del nostro esercito una unità  con così pochi reparti.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Riporto un pezzo più ampio di quanto riportato preecentemente come estratto dalla Commissione difesa del luglio 05:

******
In prospettiva, è proprio il decreto in itinere a veicolare ulteriori provvedimenti di carattere ordinativo che consentiranno di aumentare la «gravitazione» della Forza Armata nell'area Centro-Sud. In particolare tali provvedimenti riguardano la ridislocazione del 41o Reggimento «Cordenons» da Casarsa della Delizia (PN) a Sora (FR), la riattivazione del 2o reggimento granatieri in Spoleto (PG), la costituzione di un Reggimento bersaglieri nella sede di Kutro (KR), la costituzione di un Reggimento di artiglieria in Sardegna alle dipendenze della Brigata «Sassari», la riconfigurazione nella sede di Avellino e Potenza, come peraltro auspicato dal deputato Molinari, del 231o Reggimento addestramento reclute in 232o Reggimento trasmissioni e la riconfigurazione del 91o battaglione addestramento reclute «Lucania» in battaglione «Fadalto», dipendente dal 232o Reggimento.
********
Per quello che riguarda l'organico nominale delle Brigate italiane, tutte praticamente diverse escluse le due alpine, io rimango della mia idea: visto come si opera, aggregando unità  diverse, ritengo che non sia di primaria importanza avere delle strutture fisse.
E' importante che il comando di Brigata sia sempre in grado di operare sul campo indipendentementedal fatto che le unità  su cui esercita il comando siano le stesse che da lei dipendono amminsitrativamente.
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Allora, notizia abbastanza sicura:

Le brigate leggere dell'EI saranno: Folgore, Friuli e le due alpine.
Brigate "pesanti": Ariete e Garibaldi.
Le altre "medie", ma non rimarranno tutte.
Meditate, gente, meditate.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Bricchetto, tu sei sempre vicino alle fonti sicure!
Se sai qualche cosa in più dillo: non lasciarimi nell'ambascia e nell'angoscia!
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

wintergreen ha scritto:Bricchetto, tu sei sempre vicino alle fonti sicure!
Se sai qualche cosa in più dillo: non lasciarimi nell'ambascia e nell'angoscia!
Ho assistito ad un seminario dove si parlava della trasformazione dell'EI.
Spero mi mandino gli atti, così da essere più sicuro nelle affermazioni.
Dal conteggio "prima" e "dopo", mancavano 3 brigate. Siccome la cosa mi pareva grossa, vorrei verificarla.
Sicuramente confermo quanto detto. Ho sentito parlare di pesanti, medie e leggere. Io ero rimasto al motorizzato, meccanizzato, corazzato.
Finalmente hanno smesso di considerare la Centauro, nel conto. Pesanti solo Ariete e Garibaldi. Ma la Garibaldi ha un solo Rgt. carri, o sbaglio?
Leggere le due alpine e Para e Friuli. Le altre tutte medie. Non ricordo se nelle slides che scorrevano ci fosse la Sassari. Mi pareva di no, ma DEVO controllare. C'era sicuramente la Pozzuolo.
Se Centauro e Tridentina, smettono (come sarebbe giusto) di contarle, ecco che quasi ci siamo. Non ricordo qual'era la terza.

Curiosità : avevi fatto caso che prima di partire settimane fa per il Kosovo, la Br. Aosta era l'unica a non essere mai andata all'estero?
Io non lo sapevo.
Infatti il sito ell'EI la considera "per la difesa del suolo nazionale".
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Da quanto ne so io, ma sono notizie oramai un po' datate, il programma EI prevedeva tre tipologie di brigate: pesanti, medie e leggere.
Passando ai nomi l'ipotesi era questa:
- pesanti: Ariete, Garibaldi e Pinerolo
- medie: Pozzuolo del Friuli, Sassari ed Aosta
- leggere: Julia, Taurinense e Folgore

più la Friuli che faceva storia a se per la sua vocazione aeromobile.

Probabile, probabilisssimo direi certo che questo programma non potrà  essere rispettato poichè non ci sono euro, lire, sghei o come volete chiamarli.

Addirittura circolano insistenti voci che alla fine potremo permetterci solo quattro brigate pienamente operative e se non erro si fanno già  alcuni nomi: Garibaldi, Sassari, Taurinense e Folgore (ma prendete questi nomi con le pinze).

Il peggio deve ancora arrivare.
D'altronde ora incominciano a piangere perchè la "professionalizzazione" ha costi paurosi e le assegnazioni sono state drasticamente tagliate.
Eppure quando si aprì il dibattito "basta leva solo volontari" il tutto fu artatamente spacciato proprio sotto veste di sensibile risparmio oltre al solito peana di una migliore qualità .
Chi ragionava a quei tempi onestamente e con il cervello già  aveva previsto che alla fine più di qualche brigata non ce la saremmo potuta permettere.
I fatti stando dando ragione a quelle "sprovvedute e dilettantesche" cassandre.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

jolly46 ha scritto: Addirittura circolano insistenti voci che alla fine potremo permetterci solo quattro brigate pienamente operative e se non erro si fanno già  alcuni nomi: Garibaldi, Sassari, Taurinense e Folgore (ma prendete questi nomi con le pinze).
Jolly, io li prendo con le pinze.
Ma il giorno in cui nell'organico dell'EI il nome della "Taurinense" dovesse passare avanti a quello della "Julia"...

Per il resto, come sai, concordo su tutto.
Solo, avrei preferito riconoscere di essermi a suo tempo sbagliato.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”