Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Don Giovanni Brevi - segnalazione articolo

Magari interessa:
http://www.mascellaro.it/web/index.php? ... odArt=7832
anche se mi sembra vi sia qualche errore.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

quando leggo di questi eventi, di queste persone, mi sento molto molto piccolo
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Io sono appena riuscito a mettere le mani sul suo libro edito nel 1955 da Garzanti intitolato Russia 1942-1954. Non l'ho ancora letto e prima di poterlo fare passerà  un po' di tempo dato che l'ho prestato a mio fratello. Ma solo il titolo mette un po' di ghiaccio nelle vene, credo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Don Giovanni Brevi - segnalazione articolo

Luigi ha scritto:Magari interessa:
http://www.mascellaro.it/web/index.php? ... odArt=7832
anche se mi sembra vi sia qualche errore.
Mandi.
Luigi
Il sunto delle operazioni che portarono alla ritirata è, diciamo così, un po' naà¯f credo. Si cita, ad esempio, Piccolo Saturno, cosa un po' specialistica, ma non si fa cenno al ridislocamento della Julia in campo aperto a sud dello schieramento del C.A.A. . Strano

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Don Giovanni Brevi - segnalazione articolo

Federico ha scritto: Il sunto delle operazioni che portarono alla ritirata è, diciamo così, un po' naà¯f credo. Si cita, ad esempio, Piccolo Saturno, cosa un po' specialistica, ma non si fa cenno al ridislocamento della Julia in campo aperto a sud dello schieramento del C.A.A.
Del resto è roba della Finanza.
Inoltre mi risulta (ma devo controllare) che battaglione di retroguardia della "Julia" fosse il Tolmezzo, con l'epilogo da poema omerico della 12^ Cp. che si immolò praticamente fino all'ultimo uomo per problemi di comunicazioni.
Negli USA ci avrebbero girato una decina di film, in Francia hanno elevato un simile episodio a mito fondante dell'epopea legionaria, noi boh.
Ah si, c'è un vecchio libro di un reduce andato avanti poco tempo fa, ormai fuori stampa da un quarto di secolo: "I trecento della dodici", su cui da tempo sono in cerca.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Indipendentemente dagli errori che possono esserci mi vengono i brividi sulla pelle, e nella mente:<<Santo>> E <<Onore>>.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Francesco ha scritto:Indipendentemente dagli errori che possono esserci mi vengono i brividi sulla pelle, e nella mente:<<Santo>> E <<Onore>>.
Indubbiamente, caro Francesco.
Ogni volta che leggo memorie o saggi di avvenimenti bellici, mi sovvengono le riflessioni di Guy Sajer nel suo "Il soldato dimenticato": non sono questi argomenti da discussioni futili, o da leggersi a letto come i romanzetti prima di addormentarsi. Bisogna sempre avvicinarsi con la serietà  che conviene a temi così gravi.

Comunque, così nell'ordine di ripiegamento della 3^ Div. Alp. "Julia":

4°) il movimento sarà  protetto dalla testa di ponte di Nowo Melniza che avrà  il suo prolungamento sul costone di Iljuschewka - q. 172,9 - q. 152,3. Ad occidente la protezione viene continuata da truppe tedesche su q. 157,1 , quota 181,6.
5°) sulla testa di ponte si schiera btg. "Tolmezzo" con 13^ btr. mantenendo il contatto con il 2° Alpini. Sulle posizioni di q. 157,4 - 172,9 il 9° Alpini schiera una compagnia.


La 12^, circondata, resisterà  una notte intera ai russi che pensavano non ci fossero più nemici in zona. Rasero racconta che gli alpini, accortisi del nemico avanzante, attesero in silenzio nascosti nelle loro posizioni, aprendo il fuoco solo quando i russi erano a pochi passi da loro.
Della compagnia vennero catturati venti superstiti, quasi tutti feriti.
Di questi solo due rientreranno in Italia.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”