CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Feltre

Navigando su Internet ho letto il racconto di un ex Alpino che aveva prestato servizio a Feltre negli anni 70 in cui raccontava come la Caserma di Feltre (Zannetelli) fosse considerata punitiva e il motivo era che durante la prima guerra mondiale aveva perso la propria Bandiera di guerra,presumo che si riferisse al reparto di stanza allora alla Zannetelli.
Sapete dirmi se una Caserma possa essere considerata punitiva per questo motivo? e se ce ne sono degli altri?
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Mai sentita una storia del genere
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
vecio can del Feltre
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non esistono o esistevano caserme punitive. Prima della guerra erano in vita dei reparti di correzione, ma sono stati sopressi! Trattasi delle solite leggende verso quelle caserme/reparti stanziati in zone particolarmente sfavorevoli es: Ugovizza, S.Stefano di Cadore, S.Candido, Malles ecc.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Posso solo riportare ( e confermare ) il detto che 'girava' su Feltre -come località - ;
"..se vuoi patire le pene dell'inferno: Trento d'estate e Feltre d'inverno.."
Gennaio 1985 turno di guardia ore 02.00/04.00 del mattino ; -24°
Saluti AlpiniMax :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:Trattasi delle solite leggende verso quelle caserme/reparti stanziati in zone particolarmente sfavorevoli...
:lol: ehm, Purgessimo - spauracchio più volte nominato in tal senso ai fanti d'arresto tutti...

Sono sicuro che ognuno di noi ha sentito parlare di fantomatiche e durissime caserme dove il solo entrare era un sinonimo di "lasciate ogni speranza voi ch'entrate" di dantesca memoria.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

So che pure Tarvisio aveva questa fama... soprannome "L'inferno bianco". E in caserma a Cividale girava la storia che il reparto meccanizzato che era lì prima dell'8° era punitivo... mah! :shock:
MAI DAÛR!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ormai al mio elenco di caserme alpine punitive mancano solo la "Monte Grappa" di Torino. Tutte le altre, per un verso o per l'altro, le ho sentite classificare così.
A contro-prova, la Bandiera di Guerra del 3° Artiglieria Alpina andò persa dopo l'otto settembre. Non per questo noi dovevamo sempre girare in drop invernale e con i guanti 8)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Condivido in pieno come leggenda la storia delle caserme e reparti punitivi. Persano si diceva fosse una di queste e chiamata "la fossa dei serpenti". Era la ex riserva di caccia dei Borboni. Tantissimi ettari, delimitata da 2 fiumi e a diversi km dai centri abitati più vicini come Eboli e Battipaglia.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Gio ha scritto:Condivido in pieno come leggenda la storia delle caserme e reparti punitivi. Persano si diceva fosse una di queste e chiamata "la fossa dei serpenti". Era la ex riserva di caccia dei Borboni. Tantissimi ettari, delimitata da 2 fiumi e a diversi km dai centri abitati più vicini come Eboli e Battipaglia.
Un paio di curiosità : oltre al fatto di essere lontana da centri abitati perchè Persano era considerata punitiva? Perchè era chiamata la fossa dei serpenti?:o
Ultima modifica di Von Kleist il lun set 11, 2006 9:23 pm, modificato 1 volta in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Feltre

La storia della bandiera persa mi ricorda le leggende (false) sui guanti neri dei bersaglieri o sul fazzoletto nero dei marinai.
Oltre tutto le caserme non hanno bandiere di guerra, semmai sono i reggimenti ad averle!
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

leggende

quello della caserma punitiva, era una leggenda molto frequente, come la storia del bromuro nel latte contro una iperproduzione ormonale del personale di leva, o il fantomatico ex-capitano dei CC trasferito per disciplina negli alpini, o il capitano d'ispezione che non si era fermato al chi va la' della sentinella. e questo negli alpini, non vi dico quello che raccontavano gli artiglieri e fucilieri della III brigata missili di stanza ad Elvas (il fattore nucleare tattico influenzava di parecchio le leggende), tipo il rancio radioattivo per assimilare meglio l'eventuale impiego, l'impotenza sessuale del personale di carriera dovuta al nucleare, ecc. ecc.
12/78
Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

Ma l' inferno bianco non era San Candido. Noi avevamo come caserma punitiva la polveriera di Ora se si facevano ca..ate vienivi aggregato li'.,
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

bè, evidentemente ogni brigata aveva il suo inferno bianco! :lol:
MAI DAÛR!
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Per quel che so della prima guerra mondiale, il Battaglione Volontari Feltrini si comportò con estremo onore (Cristallo, Tofane, ...), tanto che mi par di ricordare che la bandiera italiana che l'allora sindaco di Feltre diede al battaglione sia ancor oggi "venerata" (ed esposta?) nel municipio dell'omonima cittadina.
Mi riservo comunque di postare un nuovo messaggio domani, dopo che ho cercato tra i miei libri (la precisione innanzi tutto!).

Ciao
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

JOLLY ROGER ha scritto:Ma l' inferno bianco non era San Candido
Non farti sentire da quelli che a Innichen ci sono stati... :P
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”