tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Prato alla Drava

Non me ne vogliano i gitanti programmati ma ho dovuto fare una fuga in Austria e rientrando ho notato la simpatica montagnola dietro il cartello. Veloce ricerca della porta in mezzo alle ortiche altissime e reportage fotografico.Interessante la cassa del carro armato. La planimetria e la legenda degli allestimenti interni si trova nel libro "Bunker".
Allegati
8ghiera.jpg
8ghiera.jpg (170.87 KiB) Visto 1049 volte
7ghiera.jpg
7ghiera.jpg (20.71 KiB) Visto 1049 volte
6ingresso sottocarro.jpg
6ingresso sottocarro.jpg (98.85 KiB) Visto 1049 volte
5passaggio sottostrada.jpg
5passaggio sottostrada.jpg (80.94 KiB) Visto 1049 volte
4 alla torretta.jpg
4 alla torretta.jpg (135.23 KiB) Visto 1050 volte
3camerata.jpg
3camerata.jpg (107.13 KiB) Visto 1050 volte
2.jpg
2.jpg (92.79 KiB) Visto 1050 volte
1panoramica.jpg
1panoramica.jpg (114.93 KiB) Visto 1050 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

L'ho visitata anche io, non si può fare a meno di notarla. Carina peccato che dentro sia praticamente devastata con la postazione saldata con tutto quello che si è trovato da saldarci sopra per chiuderla. Quando ci sono entrato io c'erano ancora i pannelli con le segnalazioni. Parte di essa l'ho trovata allagata, ma con poche dita d'acqua.
Carino il tunnel che attraversa la strada e va a una cupola metallica dall'altra parte.
A poca distanza si trovano ovviamente altre opere dello sbarramento. Stranamente si tratta dell'unica che ho trovato aperta, e non sembra nemmeno sia mai stata chiusa, dato che le altre sono saldate molto bene.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Dico bene se dico che l'opera in questione è quella indicata dal "Manuale Muran" come Opera 1 dello sbarramento di Prato alla Drava?

Mi sembra che sia propio quella che si trova lungo la strada principale, subito prima del confine.
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Dai Axtolf non esagerare. Se quest'opera ti sembra "devastata" come le definiresti le opere completamente svuotate?
In questa mancano le targhe d'ingresso ma sono al loro posto lampade, cavi elettrici, rubinetti, ventilatori, cassetta smistamento telefoni e prese varie.
L'opera era saldata. Ci sono ancora i resti dei legaccioli e secondo me non è aperta da troppo tempo.
Confermo che l'opera è la numero 1 ma su Bernasconi-Muran non c'è la planimetria che trovate invece in A3 sul libro "Bunker".
Per chi non l'avesse acquistato a fine 2005 è stato recentemente ristampato e quindi nuovamente disponibile.
saluti (bagnati) da tracer (mannaggia quanto piove).
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Durante la mia vacanza a Dobbiaco sono stato a visitare questa opera, certo non era facile identificarla al primo squardo, notevole. Sono andato alla ricerca anche della numero 3a, alla fine del fossato anti-carro, l'ho trovata chiusa, la numero due invece per assurdo ci ho parcheggiato la macchina sopra i ricoveri, l'entrata è chiusa da un cancello saldato, ma la porta è aperta. :lol:

Torna a “Fortificazioni moderne”