Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

VECCHIO DISTINTIVO cp.125^

Curiosando nel sito di ANA PARMA alla voce distintivi ho scoperto l'esistenza di un distintivo-spilla a forma di scudo con aquila della 125^cp.,
probabilmente in uso negli anni 50/60.
Qlc. lo ha mai visto dal "vivo" ?
Naturalmente lo scopo principale è quello di recuperarne un'esemplare, in mancanza dell'originale andrebbe bene anche una "copia" :oops: x incrementare la raccolta.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il distintivo che citi, in metallo bronzato, è stato realizzato agli inizi degli anni 70 (insieme a quello della 65^ cp., che ha l'aquila di egual fattura), aalorchè le due compagnie erano distaccate alla caserma "Degol" di Strigno, pochi chilometri prima di Pieve Tesino, sede della ditta Granero che ha prodotto quelli e molti altri distintivi delle truppe alpine.
Sono certo della datazione poichè la storia mi è stata raccontata da un Generale che all'epoca era comandante di quel distaccamento e che mi ha regalato entrambi i distintivi.
Ti posso comunque dire che la ditta Granero ha recentemente riconiato fra molti altri, anche quel distintivo della 125^ mortai e credo si trovi facilmente in vendita, prova a contattare questa ditta

http://www.filatelicafiorentina.com/pro ... =S&IDC=973
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Grazie x le informazioni jolly46.
Ti ringrazio anche x le informazioni sulla caserma di Strigno- sapevo che vi era stata accasermata la mia 125^ ma non anche la 65^- buono a sapersi x la prosecuzione della mia 'ricerca'.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Mi sembra che la foto del distintivo sia stata presa dall'opuscolo di Erzeg sui distintivi dei Reparti della Julia, anche perchè il commento è lo stesso e mi sembra che non sia riportato sul libro dei distintivi delle Truppe Alpine.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Se il distintivo è degli inizi anni '70 è impossibile sia "Julia"
La 125^ è "Cadore" fin dalla nascita nel '53.

Altra cosa da aggiungere alla lista delle richieste di verifica da fare al frate m.llo x la prossima visita al "Feltre" (sic.) in quel di BL.

Magari in qualche cassetto della fureria salta fuori che ci sono ancora "i vecchi distintivi" :D ...sperem!!!

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

I distintivi del Feltre e delle sue compagnie sono riportati sul fascicolo dell'amico Erzeg dedicato alla Julia poichè dal 1946 al 1956 il btg. Feltre fu inquadrato nell'8° reggimento alpini della Julia, dopodichè passò alla Cadore.
Per completezza in quel fascicolo sono illustrati i distintivi del Feltre dell'intero dopoguerra (che peraltro ho praticamente quasi tutti in collezione). :D
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Jolly46 (ad) aprofitto della conoscenza enciclopedica x sapere se esiste un distintivo 'regolamentare ufficiale' del 7°Rgt.Alpini a forma rettangolare.
Mi sembra di averne visto un esemplare sul cappello di un alpino durante la recente Adunata ad Asiago.

Grazie, fa sempre piacere condividire una passione comune specialmente con persone + preparate e precise del sottoscritto.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sì, purtroppo esiste un distintivo del 7° rettangolare.
Dico purtroppo perchè anni fa' per un pelo non riuscii a prenderne un esemplare per la mia collezione.
Si tratta del primo distintivo adottato dal 7° alla ricostituzione del 1953, prodotto dalla ditta Lorioli di Milano e sostituito dopo appena un anno dal modello più conosciuto a scudetto (e più piccolo).


E' vero in tema sono abbastanza pignolo :lol: :wink: , sarà  che colleziono oramai da tanti anni e quindi mi sono fatto una certa esperienza "dalla gavetta"!! 8)
Delle truppe alpine, periodo dal 1945 ad oggi, dovrei avere oltre un migliaio di distintivi metallici, ovviamente con numerosi varianti della stessa insegna.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ante 75 ho un appunto di distaccamento 6°art mont a Strigno.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

6° rgt. art.mont. : gruppo ?

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Forse Pieve di Cadore. All'epoca esisteva anche quello. Tre gruppi per ogni brigata e la Julia ne aveva quattro.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Confermo Gio,
mi pare si trattasse di due batterie e forse da qualche parte avevo anche gli anni di permanenza.
A me pareva di ricordare dell'Agordo ma così sul momento potrei sbagliarmi.
Vediamo se ritrovo qualcosa, magari anche Wintergreen avrà  dei dati.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Qualcosa ho trovato.
Dal 1957 al 1963 a Strigno era di stanza tutto il gruppo Pieve di Cadore.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Senza stressarvi x via telematica (:comp:) ad ogni pie'sospinto, siete in grado di indicarmi qlc.pubblicazione riguardo l'organizzazione- nascita,scioglimento,sedi... - dei reparti del 4° C.d'A. Alp., reperibile in commercio. = sempre che esista ! =
Grazie

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

7°Alpini ha scritto:Senza stressarvi x via telematica (:comp:) ad ogni pie'sospinto, siete in grado di indicarmi qlc.pubblicazione riguardo l'organizzazione- nascita,scioglimento,sedi... - dei reparti del 4° C.d'A. Alp., reperibile in commercio. = sempre che esista ! =
Grazie

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84

... Ella aveva a porre maggior cura nello scorrere i 31847 post di codesto forum; così facendo avrebbe reperito gran parte delle notizie ed informazioni di cui abbisogna ...

:roll: :shock: :roll: :shock:


Nella sezione "storia, tecnica ed argomenti mlitari" c'è di tutto e di più.


Ciao !!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Materiale Alpino”