Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Opere Alpine Dopoguerra.

Mi piacerebbe (e chi noi non vorrebbe?)avere notizie sulle op.degli Alpini costruite nel 2°dopoguerra che chissà  quando troveremo notizie ufficiali non rientrando tra quelle che tratteranno Bernasconi-Muran nel loro prossimo e attesissimo libro.
Mi riferisco a S.la Sompdogna (visto casermetta e 2M), S.la Nevea (casermetta e post),Sla Carnizza (se n'è parlato ed avete inviato anche foto in quanto da voi visitata), Sla Cereschiatis (visto solo casermetta più grande delle solite) e anche Trasaghis (anche se prima di pertinenza della ftr) e, forse,anche Bordano. Se poi ne conosceste anche delle altre.......
Grazie in anticipo.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Sella di Sompdogna

Non è propriamente quello che Gio intendeva, ma ... "per i miracoli ci stiamo attrezzando, scusate il diasgio".

PS: chi può dare info sul decorato? in rete non son riuscito a trovare nulla.

Grassie
Allegati
La difesa vicina è sempre vigile !! (notare il cordoncino rosso da caposquadra)
La difesa vicina è sempre vigile !! (notare il cordoncino rosso da caposquadra)
Sompdogna_M2b.jpg (234.18 KiB) Visto 5161 volte
Vista dalla M2
Vista dalla M2
Sompdogna_M2a.jpg (212.64 KiB) Visto 5168 volte
Vista dalla  M1
Vista dalla M1
Sompdogna_M1b.jpg (172.41 KiB) Visto 5172 volte
M1
M1
Sompdogna_M1.jpg (139.09 KiB) Visto 5171 volte
Visione salendo dalla Val Saisera
Visione salendo dalla Val Saisera
Sompdogna.jpg (200.87 KiB) Visto 5175 volte
Stemma della 306a cp.
Stemma della 306a cp.
306a_cp.jpg (109.29 KiB) Visto 5178 volte
Particolare della facciata
Particolare della facciata
Vuerich2.jpg (80.54 KiB) Visto 5182 volte
la casermetta di Pian dei Spaidoni
la casermetta di Pian dei Spaidoni
Vuerich.jpg (250.18 KiB) Visto 5194 volte
Sella_Sompdogna.jpg
Sella_Sompdogna.jpg (120.43 KiB) Visto 5198 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Io ho veduto soltanto le 2 M fotografate da te. Per quello che ipotizzi come ricovero non so a cosa ti riferisci. Forse hai visto quello che anche per me sembrava essere una postazione e invece era un pozzo raccolta acque. Non so se esistano delle P ma ci sarà  stato anche un PCO ed un paio di M dall'altro lato. Grazie per le foto: mi riportano indietro di una ventina d'anni.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Salito anche l'altro versante alla ricerca di qualcosa che battesse il pendio sotto le M e la casere (oggi agriturismo), trovato niente.

Piacere di averti gerovitalizzato.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

WOW!!

belle foto complimenti!
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Sella Somdogna

Un saluto a tutti....finalmente mi rifaccio vivo dopo tanto silenzio.....le foto di Sella Somdogna sono un richiamo troppo forte per me che ho percorso la Val Dogna fin da piccolo !! Sul versante opposto alle due postazioni fotografate, nei pressi della selletta alle spalle del piccolo laghetto di Somdogna (raggiungibile direttamente dalla Sella seguendo un ripido sentiero che parte alle spalle di quella vasca con rubinetto che si trova all'inizio della strada per il Rif Grego oppure dallo stesso rifugio per sentiero segnalato), lungo una vecchia trincea della Prima Guerra Mondiale, si trovano altre due M perfettamente mimetizzate da finto masso, una ha il portellone aperto ed é perfettamente conservata...seppur piuttosto angusta !!! Per quanto riguarda invece la Casermetta "Vuerich" posta sotto la sella (il titolo della foto è improprio :il Plan de Spadovai si trova più in basso) dovrebbe essere stata recentemente acquisita dal Comune di Dogna (così come l'immensa caserma nei pressi della Sella Cereschiatis, compresa in un'ampia "cellula" appartenente al Comune di Dogna, frutto di una antica donazione di terreno) che dovrebbe recuperarla a fini turistici....staremo a vedere !!
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Sella Somdogna

Rieccomi qua !! Per spiegarmi meglio ho pasticciato un po' sopra una ortofoto della zona.....nonostante la rozzezza del lavoro spero di aver chiarito la posizione dove si trovano le due torrette.
Allegati
Sella Somdogna.gif
Sella Somdogna.gif (278.77 KiB) Visto 5090 volte
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Grazie per le notizie, io ero andato a cercare dalla parte sbagliata, a dx salendo dal rubinetto anzichè verso sx.

La casermetta ha subito un restauro da parte del CAI di S. Donà  di Piave che la utilizza ora come base per escursioni e soggiorni.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

belle foto ed ottima documentazionne...

e Sella Cerschiattis?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

è la n.ro 4 in lista (1 = Somdogna, al n. 2 c'è Case Marco, al 3 Tratte).

(Questo col SAUB, se però viene in privato la possiamo spostare al primo posto ... )
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ecco: per Case Marco un'ampia descrizione e bell'inquadramento topografico che non ho prprio idea di dove sia sto posto. Studena Alta o Bassa o giù di lì o da quelle parti? Boh!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Gio ha scritto:Ecco: per Case Marco un'ampia descrizione e bell'inquadramento topografico che non ho prprio idea di dove sia sto posto. Studena Alta o Bassa o giù di lì o da quelle parti? Boh!
vagato il vagabile, poi, come al solito, il "Fattore C" ...

... e tutto diventa facile !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Sella Somdogna

Enrico 70 ha scritto:Rieccomi qua !! Per spiegarmi meglio ho pasticciato un po' sopra una ortofoto della zona.....nonostante la rozzezza del lavoro spero di aver chiarito la posizione dove si trovano le due torrette.
è Google earth o quell'altro ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Alcune di queste opere "postbelliche" non vengono riportate su "Bell'Italia......". D'accordo che non è il Vangello delle FFAA ma non potrebbe essere che non siano sopravvissute fino al 1992 ma già  dismesse alla data di edizione del libro(mi pare 1989)?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

la prima dismissione avvenne nel 1974.
la max trid.!

Torna a “Fortificazioni moderne”