Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

RECENSIONE LIBRI

Ci lamentiamo sempre che i nostri giovani non si avvicinano mai alle Istituzioni o non le conoscono?
Ecco, allora, che vi propongo un semplice e chiaro libretto a portata dei bambini (ma forse anche i grandi hanno da imparare); io l'ho sfogliato e letto e l'ho trovato interessante e accattivante, tanto che il prossimo anno lo adotterò per le lezioni di Ed. alla Cittadinanza.
Si tratta di:

Fausto Vitaliano, LA REPUBBLICA A PICCOLI PASSI, ed. Motta Junior. Pag.72.

Appartiene alla collana "A piccolo passi", una collana semplice per insegnare ai bambini che prestare attenzione agli altri e a se stessi può prevenire certi incidenti ed evitare delle noie.

Vi do il titolo dei capitoli:
-Che cos'è una repubblica? Che cos'è la democrazia?
-Prima della Repubblica.
-L'Inno e la bandiera.
-Dal re al presidente.
-Stato unitario e stato federale.
-Che cos'è la Costituzione.
-Le Comunità  locali.
-Le elezioni.
-Che cos'è un partito? La campagna elettorale.
-Il Parlamento.
-Il Governo.
-Maggioranza e opposizione.
-Il Presidente del Consiglio e della Repubblica. La divisione dei poteri.
-A cosa serve un ministero?
-Sindaci, Presidenti e Governatori.
-Come si fa una legge?
-Chi fa rispettare la legge? Il CSM.
-Le Forze Armate.
-Il lavoro.
-Le imposte e le tasse.
-La scuola.
-L'Italia e l'Europa.
-Chi governa l'Europa.

Come vedete è interessante e vi assicuro che anche graficamente è un bijoux.
Buona lettura.

Omar Busbani.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: RECENSIONE LIBRI

C.le Busbani ha scritto:Ci lamentiamo sempre che i nostri giovani non si avvicinano mai alle Istituzioni o non le conoscono?
Ecco, allora, che vi propongo un semplice e chiaro libretto a portata dei bambini (ma forse anche i grandi hanno da imparare); io l'ho sfogliato e letto e l'ho trovato interessante e accattivante, tanto che il prossimo anno lo adotterò per le lezioni di Ed. alla Cittadinanza.
Si tratta di:

Fausto Vitaliano, LA REPUBBLICA A PICCOLI PASSI, ed. Motta Junior. Pag.72.

Appartiene alla collana "A piccolo passi", una collana semplice per insegnare ai bambini che prestare attenzione agli altri e a se stessi può prevenire certi incidenti ed evitare delle noie.

Vi do il titolo dei capitoli:
-Che cos'è una repubblica? Che cos'è la democrazia?
-Prima della Repubblica.
-L'Inno e la bandiera.
-Dal re al presidente.
-Stato unitario e stato federale.
-Che cos'è la Costituzione.
-Le Comunità  locali.
-Le elezioni.
-Che cos'è un partito? La campagna elettorale.
-Il Parlamento.
-Il Governo.
-Maggioranza e opposizione.
-Il Presidente del Consiglio e della Repubblica. La divisione dei poteri.
-A cosa serve un ministero?
-Sindaci, Presidenti e Governatori.
-Come si fa una legge?
-Chi fa rispettare la legge? Il CSM.
-Le Forze Armate.
-Il lavoro.
-Le imposte e le tasse.
-La scuola.
-L'Italia e l'Europa.
-Chi governa l'Europa.

Come vedete è interessante e vi assicuro che anche graficamente è un bijoux.
Buona lettura.

Omar Busbani.
Maestro Busbani ma dopo ci interroga anche?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Spero i bambini non ti chiedano perchè c'è tanta differenza tra l'ideale e il reale.
Un esempio? I partiti, nati con nobili intenti di organizzare la democrazia rappresentativa e diventati mercato per i lobbysti e rampa di lancio per i ruffiani.
Crescili onesti, Omar.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Caro Nicola,
cerco di essere il più oggettivo possibile. L'ideologia non appartiene alla mia professionailtà .
Io ho le mie idee...i bambini dovranno farsi le loro, ma a tempo debito.
Il mio compito è di dire le cose come dovrebbero essere e senza esprimere commenti.
L'insegnamento, ribadisco, deve essere super partes.
Omar.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
LEPE
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:54 am
Località: Padova

C.le Busbani ha scritto:Caro Nicola,
cerco di essere il più oggettivo possibile. L'ideologia non appartiene alla mia professionailtà .
Io ho le mie idee...i bambini dovranno farsi le loro, ma a tempo debito.
Il mio compito è di dire le cose come dovrebbero essere e senza esprimere commenti.
L'insegnamento, ribadisco, deve essere super partes.
Omar.
Mosca Bianca C.le Busbani....... !!!

Mandi.
Ad majora !
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

L'importante è che il testo sia stato scritto super partes, e come dice anche Nicola che non ci sia, come anche in altre cose, la solita discrepanza tra teoria e pratica.
Vedendo comunque i titoli dei capitoli, tocca tutto il basilare e la tua segnalazione la ritengo volta a far sapere "ai giovani sfaticati e insofferenti che il materiale c'è, bisogna leggere, guardarsi in giro sul vissuto, comparare con il letto (ma nel senso del libro, non del sonno), e poi finalmente farsi le proprie idee".
A giugno gli anziani del forum vi aspettano nell'aula B, presidente del collegio giudicante il sig. Axtolf.

Azz vostri (:sss:)
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Non preoccuparti, onesto...se l'ho segnalato significa che corrisponde al mio modo di vedere le cose.
Tranquillo...è un buon libro. Costa 9,90 euro.
Omar.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

C.le Busbani ha scritto:Non preoccuparti, onesto...se l'ho segnalato significa che corrisponde al mio modo di vedere le cose.
Tranquillo...è un buon libro. Costa 9,90 euro.
Omar.
Io sono tranquillo per natura.
Chiaro che il mio pensiero, anche scherzoso, non intendeva essere una critica nei tuoi confronti.
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Beh, non hai mica detto niente di male.
Anzi, mi dai l'occasione per ribadire che quando si comprano libri che trattano certi argomenti occorre valutare bene che non cadano nell'ideologia.
Ciao.
Omar.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Sarebbe un'ottima lettura per un sacco di gente. Non so se capita anhe a voi di parlare di politica con i colleghi, o di sentir qualcuno che ne parla, e oltre alle castronate ideologiche che si sentono ogni tanto, c'è un sacco di gente che non ha capito nulla di come funziona il proprio stato.
Peccato che educazione civica sia una materia tanto trascurata nella maggior parte delle scuole.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

axtolf ha scritto:Sarebbe un'ottima lettura per un sacco di gente. Non so se capita anhe a voi di parlare di politica con i colleghi, o di sentir qualcuno che ne parla, e oltre alle castronate ideologiche che si sentono ogni tanto, c'è un sacco di gente che non ha capito nulla di come funziona il proprio stato.
Peccato che educazione civica sia una materia tanto trascurata nella maggior parte delle scuole.
Vero, quante discussioni con i prof. per ridurre storia e geografia (ho detto ridurre, non abolire) a favore di materie più utili alla vita di tutti i giorni, e parlo di anni 55/60.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

onesto46 ha scritto: Vero, quante discussioni con i prof. per ridurre storia e geografia (ho detto ridurre, non abolire) a favore di materie più utili alla vita di tutti i giorni, e parlo di anni 55/60.
E infatti, mi dispiace, i risultati della diminuita importanza delle due materie si vedono.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Ma non a favore dell'educazione civica, io ancora non ho capito in che materia è confluita la volontà  studio dei ragazzi, non è possibile dire sempre "informatica"
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

onesto46 ha scritto:Ma non a favore dell'educazione civica, io ancora non ho capito in che materia è confluita la volontà  studio dei ragazzi, non è possibile dire sempre "informatica"
Dopo il '68, a spanne e senza generalizzare, in nulla o poco più.
Basta ascoltare, ogni anno, le interviste di rito ai maturandi: non si capisce come abbiano fatto a raccattare la licenza elementare, figurarsi il diploma. Adesso poi contano pure il campo con gli scout o le pagliacciate di Legambiente... E, come si sa, l'istruzione non è uno, ma il problema del nostro paese. Risolto questo, gli altri seguirebbero.

Naturalmente, così come per i volontari dell'EI, la colpa sta soprattutto nel manico. Gli Omar sono rari, molto rari...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Omar, molto timidamente, da quel rompiscatole che sono: non avrebbe dovuto cominciare con: cos'è una nazione; come nasce la nostra; o cos'è la Patria; la nostra Patria e poi le frottole consuete sulla repubblica?
Voglio dire, non pare così che l'italia sia nata il 2 giugno '48? E prima che c'era? Le guerre d'indipendenza, il Risorgimento, i nostri eroi, la Grande Guerra... azzerati? E l'idea romana di diritto, Stato, governo...? ne sarà  rimasto qualcosa nel nostro modo di essere.
Non è che dice che un giorno Moscatelli e Cadorna si sono straniti perché i tedeschi ci avevano invaso, così hanno deciso di ribellarsi e creare un paese nuovo e senza ingiustizia sociale, solo che Moscatelli era più buono e poi alla fine è rimasto solo lui?
Ehm... :roll:

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”