Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Asiago 2006 - Il giorno dopo........aspettando Cuneo

Bocia e Veci, l'Adunata ad Asiago e' finita......a voi i commenti
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Visto su rai3 buona parte del raduno. Emozionante come sempre vedere quanti si ritrovino sotto il comune cappello alpino. Ben accolti come sempre e incuranti del maltempo,ci mancherebbe:sono Alpini.
Il commentatore ha fatto notare che a Belluno,unica città  veneta ad ospitare un rgt alpino non abbia mai ospitato un raduno il cui record spetta a Trieste. Complimenti ragazzi!
Avatar utente
fuarce friul
Soldato
Messaggi: 10
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:41 pm
Località: udine-udin

peccato che durante la diretta non abbiano fatto vedere le sezioni friulane che sfilavano più tardi...mi sarebbe piaciuto riconoscere qualche amico visto, che non sono potuto venie ad Asiago :cry:
alpini del gemona...mai daur!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Un saluto particolare lo vorrei dedicare alle 3 ragazze di Bassano (amiche di Leonardo e non del Conte (caro Conte qua hai peccato!!!) e alle 3 ragazze parmensi amiche di Robby.
Pensate che queste ragazze di Parma sono venute ad Asiago perche' meravigliate dallo spirito che l'anno scorso ha investito la loro citta'.....capperi, bello sapere che c'e' gente che non c'entra nulla con il Sacro Cappello ma che rimane affascinata dal nostro spirito.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

lele motosquicc

un salutos a todos che sono intervenuti al ritrovino di sabato.
brisky,robby,abbadia,omar,ax,lele,mauro,munari,paolino,51stinger,7°alpini...poi chi dimentico...
ah...luigi che l'ho visto in giro ma era sull'ortigara con il mio concittadino francesco e un saluto anche a leonardo!

insomma bella festa come solito dove ci siamo noi alpini, un momento per ricordare il sacrificio di tanti giovani che hanno lottato fino al sacrificio estremo di donare la vita affinchè noi fossimo qua.

un'adunata pensata come impossibile che alla fine (anche se sono stato 2 ore in coda) penso ne sia valsa la pena,
ciao Asiago!

ah...stasera ho visto mauro al tg5 per 5 secondi..un record! muaaaaaaaa
bravo...tenevi pure il passo! topo
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

perdonate il mio italiano stasera un pò incomprensibile...spero abbiate capito...

c'era anche quel topo di nicola, berto e tibet che stavano vicino alla mia tenda...dati per dispersi....

quant'acqua che ho preso oggi!!!!

ah...un saluto anche a Rinaldo che mi è venuto a trovare all'ammassamento! grazie, mi ha fatto piacere vederti! ciao :wink:
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

toh...quel bischero neì mezzo è il nostro mauro

http://www.ana.it/index.php?module=phot ... 5&viewkey=

la prox volta che mi vedi mi dai una piotta, come la chiami tè, per la foto
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Avete visto qualche mio conterroneo?
Su rai3 hanno fatto vedere anche qualcuno della sezione di Napoli, dicevano di essere non più di 20 in totale... :roll: come si dice, pochi ma buoni! :D
Ultima modifica di Von Kleist il dom mag 14, 2006 9:43 pm, modificato 2 volte in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Immagine

Ed ecco finita un'altra adunata. Occasione attuale di incontrarsi, festeggiare, ricordare. Ringrazio chi gentilmente mi ha ospitato in questi giorni e ringrazio chi è venuto a salutare gli amici del sito davanti al sacrario. Purtroppo molti si sono persi per strada. Un rammarico di non aver potuto vederli e salutarli (ma dove eravate finiti). Un rammarico particolare per non aver potuto incontrati caro Rinaldo. Avremo presto altre occasioni.
Ringrazio chi è sempre presente come gruppo fisso per quanto riguarda le mie adunate. Omar, Adriano, Lele, Beppe e Mauro. Un plauso a questi ultimi tre dato che i chilometri sono sempre tanti, Mauro in particolare, e non mancano mai.

In sostanza una adunata che doveva essere difficile e così è stato, per lo meno per la viabilità . Una adunata altamente significativa per i luoghi in cui tutto questo si svolgeva. Purtroppo salire all'Ortigara è stata una cosa per pochi.
Encomiabile, per quello che ho potuto vedere l'organizzazione, che ha fatto miracoli. Ricordiamoci anche che migliaia di volontari hanno lavorato sia ad Asiago che in tutto il circondario per garantire informazioni, ristoro supporto e molto altro. E' inutile dire che per queste persone hanno passato una adunata diversa, lavorando per gli altri e sacrificando la loro adunata.

Si potrebbero passare ore a scrivere, ma per il momento è tutto qui. Se possibile metterò online qualche foto al piu' presto.

(Ricordo che QUI per chi volesse c'è una breve pagina sul sacrario)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Rà ga che figata, sono distrutto dal viaggio da tutto ma mai cosi tanto felice di esserlo.
Non ho parole per descrivere l'evento , a partire da venerdi con la guida SuperAx e il Conte nel museo alpino a Bassano passando per sabato con la visita al sacrario, la santa messa, la serata, gli incontri Beppe Lele il Conte SuperAx il Munari Leonardo Paolino 51stinger Abbadia e Cap. Rinaldo durante le prime ore del mattino nell' ammassamento, le dolci fanciulle incontrate nei vari momenti della giornata e la sfilata finale di domenica mattina davanti a tutti in prima linea onorando i due ultimi caduti Alpini e ripreso dai vari tg nazionali per quei pochi ma intensi 5 secondi di riprese.
Veramente non ho parole... o forse si, solo quattro.

ORGOGLIOSO DI ESSERE ALPINO!

W L'ITALIA, SEMPRE!
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Mi associo a quanto detto fino a questo momento, incapace a quest'ora di fare grandi discorsi.
Asiago ormai è chiusa...si pensa a Cuneo per il prossimo anno.
Ho incontrato molte persone e con molte ho condiviso la mia lunga giornata.
E' sempre piacevole ritrovarci, riflettere, commemorare...rivivere!
Col tempo la banalità  lascia piano piano il posto alla sostanza dell'evento...ed è più bello.
Indimenticabile il giro a Bassano di venerdì pomeriggio con Mauro e Axs e la visita guidata alla Caserma Monte Grappa e alle sue opere d'arte, tra le quali troneggia la Vittoria Alata di Rebesco: un'occasione unica e irripetibile, vista anche l'ineccepibile guida e la caserma che è chiusa! Emozionante la visione delle gallerie e trincee illuminate ben gustabile da casa mia!
Non parliamo di Asiago e del suo Sacrario...
Insomma, tanta emozione e tanti ricordi...!
Grazie a tutti di tutto, anche a chi ho solo stretto la mano e gustato il calore di un saluto.
Ed un saluto anche a chi, con una parola di troppo, non ha usato toni tipicamente alpini...complice forse la giovanissima età  e qualche bicchiere in più di vino.
Un abbraccio fraterno.
Il Conte!
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Beppe ha scritto:toh...quel bischero neì mezzo è il nostro mauro
E io che mi son preso l'acqua mattutina per riprenderlo, dopo che l'avevo salutato all'ammasamento, e manco l'ho visto. E si che ero sobrio.
gnaca na piega
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Cari Amici virtuali vi racconto la mia personale adunata, la più intensa da me vissuta dal congedo.

Giovedì mi rendo conto che mi sta venendo un mal di gola agghiacciante.
Non ci faccio caso ma penso:"C**** sono stato bene tutto st'inverno freddo e sta a vedere che mi ammalo proprio adesso....".
Venerdì riesco a malapena a deglutire.
Vabbè, alle 18.30 parto a tutto busso verso l'altipiano, zaino affardellato. Consigliato dai miei di Faenza esco a Due ville e faccio il giro lungo da Marostica.
Strada sempre libera, arrivo al bivio con l'anello a senso unico, mi infilo e vado tranquillo. Era appena buio, dovevo andare nel parcheggio del mobilificio Salca dove c'era l'accampamento. Si va tranquilli per diversi chilometri, sto male ma mi dico che nonostante tutto si scorre bene, sarà  che è venerdì, quasi dimentico che sto male......arrivo a Gallio, memorizzo dove devo girare il giorno dopo per l'Ortigara e......puff....ecco la coda travolgente quando mancano 2 chilometri al mio bivio.
Un 'ora di coda e mi è passata la gioia e mi sono aumentate le placche.
Bene o male arrivo, i faentini mi aspettano con i passatelli in brodo, affettati e formaggi svariati. Tutto bene a parte che sono completamente rintronato. Più d'uno mi fa:"Ma dove vuoi andare domani....guarda che faccia hai".
Mi imbusto nel sacco a pelo, è mezzanotte, sveglia puntata alle 4 per essere tra i primi a prendere il minibus.
Freddo cane, mi soffio il naso ogni 5 minuti e io penso......perchè....... Dopo mezzora di sonno e tre e mezza di dormiveglia finalmente suona quella sveglia di m****.
Come un automa ficco lo zaino dentro l'auto e parto.
Al bivio con l'anello dovrei girare a destra e farmi praticamente tutto il giro. Me ne fotto, la strada è deserta e mi faccio due chilometri a tutta birra in un controsenso mondiale. Incrocio una macchina che mi lampeggia e io ghigno felice come un bambino che fa una marachella.
Arrico al bivio per campomulo, sto per girare e.....vacca boia vedo una corpulenta vigilessa che si sbraccia impazzita a dirmi
"MA DOVE C**** STA ANDANDO??????".
Mi fermo.
Abbasso il finestrino sfoderando un sorriso beato.
"Buongiorno signora, cos'è successo?"
"MA COME COS' E' SUCCESSO NON VEDE CHE E' SENSO UNICO????"
"Senso unico? :mrgreen: guardi ho appena svoltato, devo andare sull'Ortigara, il bivio è lì, giusto?"
"MA DA DOVE HA SVOLTATO??? LEI DEVE FARE TUTTO IL GI...."
In quel momento un alpino accento lumbard, completamente duro, 4 e 10 del mattino, si avvicina e fa con voce biascicata ad alto grado etilico:" VIGILEEEESSAAA".
Approfitto:"Guardi signora, chiedo scusa, devo andare su, aiuti pure l'alpino, posso andare.....?".
"Vada, vada se deve girare lì.....".
Vado, macchine zero, io pensavo alla coda. Su, su....arrivo a Campomulo.
Comincio a preoccuparmi, sto male e invece vedo qualche macchina già  parcheggiata. Ecco sono arrivato, non sono solo faccio il biglietto, incontro pure un artigliere della mia batteria, sono felice, salto sul pulmino dei pulcini del Gallio e via verso il pizzale Lozze.
Neve ovunque. Arriviamo, aspetto che vadano avanti altri chè magari c'è bisogno delle ciaspe, invece quelli di Marostica sono stati fantastici e si avanza fra due muretti di neve. Bravissimi gli alpini di Genero che conosce a menadito la storia di questi monti.....
Al primo rifugio mi levo la giacca perchè so che comincia la minipalpata. Sono allenato ma vado meno del solito e ci credo, dovrei essere a letto a bere il brodino caldo.
Faccio qualco foto, sudo, sbuffo ma la neve è dura e tiene bene, si va su senza problemi.
Alle 7 e un quarto sono per la seconda volta alla colonna mozza, quattro gatti davanti a me si riposano e aspettano.
Un' emozione irripetibile.
Vento freddo, mi cambio e mi metto al riparo.
Giù il cappello fradicio mi metto la berretta e su il cappuccio.
Questa è la vera adunata, penso guardando il sole ancora un po' basso, Perona dovrà  dirlo.....
Mangio, mi alzo, vado alla colonna degli austriaci e faccio un giro intorno, arrivo fino agli strapiombi sulla valsugana e intanto penso che fa un freddo cane ora che è meta maggio e io ho il giaccone di goretex.
Giro e faccio delle foto, ritorno su e noto che sono arrivati in tanti.
Il tempo passa lento. Incontro il Ten. Col che ha comandaato il Bergamo prima che prendessi servizio. Gli chiedo di tutti ufficiali e sottufficiali e conosce la destinazione di ognuno.
Mi dice che ultimamente gli addestramnenti in montagna sono aumentati, che a Dobbiaco e San Candido ci si va ancora in fase addestrativa.
Sarà .....
Incontro i due vice della mia sezione, con vessillo, venuti su in elicottero e dico loro:"E' tre ore che vi aspettto.....".
Arrivano gli alpini in armi, vedo e parlo con Rigoni Stern e l'emozione cresce.
La celebrazione. E l'emozione cresce.
In quel "Venti giorni sull'Ortigara" sussurrato e non declamato mi si muove tutto dentro e scende qualche lacrima.
Alla preghiera dell'Alpino letta da Genero con voce commossa e al discorso breve di Perona che dice"L'adunata è qua, il cuore dell'adunata è qua......vennero nel venti e dissero di non dimenticare e noi non l'abbiamo dimenticato e non lo dimenticheremo mai".
E' quello che volevo sentire, bravo presidente.
Scendo, il tempo tiene.
Al piazzale Lozze ho talmente sudato che il mal di gola non ce l'ho più ed è partito il raffreddore.
Folla in atttesa dei pulmini.
Disorganizzazione massima e incazzo di tutti alle stelle.
Aspetto DUE ORE e riesco a prendere la navetta, sono stanco.
A campomulo entro in macchina e.....mi accorgo che non sento quasi niente, tutto ovattato, una sensazione strana ma piacevole, sarà  l'influenza.
Scendo giù, arrivo a Gallio, mi infilo nell'anello. Si va. sono sconcertato e dico guarda un po'....ieri era tutto fermo e oggi invece si......
Coda a mezzo chilometro dal bivio.
Comincio ad alterarmi anche perchè sono stanco.
Mezzora e giro.
Naturalmente il mio gruppo era in ansia ma mi hanno preparato tutto, mangiare e bere. Intanto cantano.
A quel punto dovrei andare giù ad Asiago ma non ne ho le forze, quindi carico la macchina e dopo un caffè riparto per casa.
Per arrivare a Piovene ci metto due ore.
A valle al primo sbadiglio mi si aprono dolorosamente le orecchie.
Tutto mi sembra rumore e penso, sto tornando a casa.

Ecco, questo è stato, chiedo scusa a tutti per la mia assenza, in particolare ad Abbadia al quale avevo dato la mia parola e gli avevo pure portato due bocce di Sangiovese e Sauvignon speciali, invecchiati nella botte un anno.
Ce le berremo quando starò meglio e non ci sarà  quella confusione.

Gian Luca
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Un'altra splendida Adunata, amici.
Ho visto molti di voi e mi sono divertito moltissimo. Momenti bellissimi di amicizia come ogni anno e uno sfondo paesagistico senza confronti. Penso che alla fine i miei timori logistici siano stati tacciati dall'eccezionale organizzazione, cui vanno i miei ringraziamenti e la mia ammirazione.
Un solo episodio negativo, al quale ho riservato un thread per non inquinare questo.
Grazie a tutti ed arrivederci a Cuneo.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Breve storia della mia adunata (il sabato sull'Ortigara, quello che mi premeva di più):
Sveglia alle 4,45 e navetta alle 5, dalla zona dell'aeroporto; dopo 45' in compagnia di "alpini" che rendevano l'aria satura di alcool, arrivo a Gallio. Scendo e chiedo ad una vigilessa indicazioni per la navetta diretta a Campomulo: mi dice che la fermata è lì ma che non sa altro.
Dopo un po' che aspetto mi si avvicina un geniere di mezza età  e mi chiede la strada per l'ortigara: ne approfitto per chiedergli un passaggio in macchina ed insieme a suo cognato (entrambi della sezione di Monza) saliamo fino a Campomulo. Attendiamo tre quarti d'ora la navetta, che assaliamo, e via per il piazzale del Lozze.
Saliamo insieme a tanti altri, quasi tuti col cappello (che impressione pensare a chi ci precedette novant'anni fa).
La mia prima volta sulla cima dell'Ortigara è indescrivibile.
Rivedo Luigi, incontro Gianluca per la prima volta, ci scambiamo due parole sul Bergamo ed arrivano le autorità .
Inizia la Messa, ottimo cappellano, poi il discorso del Presidente, la deposizione delle corone, poi giù di filata per tornare al Lozze.
Al piazzale facciamo un'altro assalto alle navette, torniamo giù, saluto i miei nuovi amici Flavio ed Attilio e vado a cercare il gruppo di Botticino Sera dove avevo fissato di pranzare insieme ad amici: ci arrivo alle 16, il cibo è freddo ma mangio di gusto e poi ci mettiamo tutti a parlare davanti a del buon vino.
Sono sfinito, ma felicissimo.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”