Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Esercito al verde? Tempo di sponsor

Da Ansa.it

ROMA - Niente carro armato targato Coca Cola, ''questo no. Ma in tempo di vacche magre - dice il capo di Stato maggiore dell'Esercito, Filiberto Cecchi - bisogna guardare le cose in termini innovativi''. E dunque, largo agli sponsor.

Il generale, ai giornalisti che gli chiedono come pensa di venir fuori dalle secche della legge finanziaria, cita il caso dell'esercito inglese, ''che certo non versa in condizioni drammatiche come le nostre''. Che fanno gli inglesi? ''Noleggiano, per cosi' dire, uomini e mezzi per fare dei film. E in cambio ottengono servizi. Credo che anche l'Italia si dovrebbe adeguare''.

L'Esercito lo sta facendo. Per adesso niente comparse, ma per le iniziative promozionali, ad esempio, il ricorso agli sponsor e' gia' molto diffuso. Basti guardare alle cerimonie per il 145/o anniversario della Forza armata: concerti, mostre, libri e numerosi altri eventi (che culmineranno con la tradizionale cerimonia militare del 4 maggio) resi possibili proprio grazie a contributi privati. In questo caso di sponsor se ne contano addirittura 14, tra grandi industrie, enti locali, gruppi assicurativi. C'e' persino un'emittente tv. Il generale lo ammette senza problemi: ''gli sponsor privati ci consentono di fare cose che le risorse di bilancio non consentirebbero''.

Anche nel settore sportivo la Forza armata ha aperto agli sponsor, ''ma personalmente ritengo che si possa ricorrere al loro contributo - dice Cecchi - in molti altri settori''. Anche in ambito operativo? ''Quello lo lascerei per ultimo'', risponde il generale.

In linea di principio non ci sono vincoli, per cosi' dire, 'politici' all'impiego di sponsor, che possono essere dunque utilizzati in ogni ambito: ''ma bisogna sempre rispettare le norme amministrative. Bisogna essere cioe' sempre fedeli - spiega Cecchi - al Regolamento di amministrazione unificato''. E anche al buon senso: ''non si puo' certo andare in giro con la divisa sponsorizzata''.

Sponsor o meno, quello che e' certo e' che l'Esercito deve fare i conti con una carenza di risorse, e una mole di impegni, senza precedenti negli ultimi decenni. Il bilancio 2006, afferma il capo di Stato maggiore, ''e' veramente critico e penalizzante'' e colloca l'Italia ''ai gradini piu' bassi in ambito europeo. Se poi rapportiamo questa situazione con gli impegni che vedono il nostro Paese come primo contributore nelle missioni Nato e secondo in quelle europee, ci rendiamo conto che qualcosa non funziona''.

''Per quanto ci riguarda - aggiunge Cecchi - abbiamo fatto pesanti sacrifici, con tagli significativi in alcuni settori vitali, dalle esercitazioni alle manutenzioni, alle infrastrutture. Cerchiamo di risparmiare dovunque, riducendo anche le attivita' che erano state date finora in 'outsourcing', cioe' appaltate all'esterno, come alcuni servizi di guardia, di pulizia o di cucina''. Insomma, un inatteso ritorno al passato, con lo spettro della famigerata corve' che torna a far capolino anche nel moderno Esercito di soli professionisti.

Richieste al nuovo Governo? ''Il Bilancio della Difesa e' naturalmente una decisione politica'', risponde il generale.

''Noi non possiamo pretendere un certo bilancio e dobbiamo adeguarci a quello che c'e'. Io comunque mi auspico che venga presto fatta una riflessione molto attenta su quali sono le ambizioni del Paese in termini di sicurezza e difesa, una riflessione da cui dovrebbe conseguire una chiara definizione delle risorse da mettere a disposizione delle Forze armate''.

Ma quanti soldi servono? ''Non faccio cifre. Dico semplicemente - conclude Cecchi - che gia' il bilancio precedente, quello del 2005, potrebbe essere una soglia accettabile''.

"""""""""""

Come qualcuno sa io di mestiere faccio l'informatico. L'azienda che mi paga mi rivende a una grossa multinazionale dell'informatica, che mi riutilizza per lavorare principalmente su due clienti. Il caso vuole che si adattino perfettamente a questa nuova politica. Domani contatterò i miei referenti presso i due clienti e sentirò se possono fare qualcosa per il nostro esercito.
Nel dettaglio sto già  immaginando i nuovissimi portacarri con sopra i carri ariete. E un bello striscione appeso sui due lati durante il viaggio di trasferimento "Questo carro armato è assicurato con Zuritel".
Sto anche immaginando la nuova pubblicità  Heineken con l'ormai noto sottofondo, che recita "Allo spaccio truppa dei Granatieri di Sardegna si beve solo birra Heineken".
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

(:w:)
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ho postato la notizia su ferreamole.it. Qui sono stato preceduto 8)
Dove sono i soloni che irridevano (qualcuno continua, per altro) l'esercito di Leva? E che intimano ai soci ANA di stare zitti, che "di queste cose non capite niente", quando facevano timidamente notare che forse sarebbe stato meglio farsi due-calcoli-due?

Badoglio rulez! D'altra parte l'8 settembre è la nuova festa nazionale... :twisted:
Mandi.
Luigi

P.S.: aggiungo a margine. Quando si diventa CSM, vuol dire che si è fatta una bella carriera. Perchè voler essere uno dei tanti complici dello sfacelo, invece di uscire dalla massa mettendo sul tavolo del Mindife una bella lettera di dimissioni?
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

perchè si prendono 1400 euro puliti senza fare una bella cippa!
si dovrebbero vergognare!
e posso dire quello che mi pare perchè li mantengo io che pago le tasse ogni mese! :twisted:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

1400 euro
:shock:
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Beppe ha scritto:perchè si prendono 1400 euro puliti senza fare una bella cippa!
si dovrebbero vergognare!
e posso dire quello che mi pare perchè li mantengo io che pago le tasse ogni mese! :twisted:
Guarda che 1.400 euri per il CSME mi pare una cifra leggerissimamente sottostimata.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

ho le prove
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

ho le prove
1400 euro li prende,piuì o meno, un tenente dopo l'uscita dall'accademia e gli anni della scuola di guerra, piu'o meno quando viene mandato al reparto. Un colonello comandante prende moltodi piu'.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Chiaro che il topobeppe ha confuso le sigle.
Il surplus di naja e la scaglia gelida lo hanno un po' confuso, comprendetelo. :lol: :lol: :lol:


...poi ha anche sponsorizzato la Coca alle Olimpiadi :x :roll: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

ho confuso CMS con CSM.... che sarà  mai! (:sss:)
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non è problema di cifre e solo che dopo che TUTTI si sono vantati di aver tolto ai giovani una tassa iniqua, che si sono glorificati delle decine di missioni, lautamente pagate, di pace ora ci si accorge che non ci sono i soldi per matenere in piedi lo strumento militare italiano, in sede di programmazione di bilancio dov'erano i responsabili e sopratutto perche non hanno battuto i pugni e hanno dato le dimissioni per protesta!
la max trid. (:ink:)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Cavalli,
........dov'erano i responsabili e sopratutto perche non hanno battuto i pugni e hanno dato le dimissioni per protesta! ......

non fare l'ingenuo !! Non lo sei !! :o

Ciao vecio

Abbadia Ga tau
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Malefico geniere!
con amicizia dalla max trid. (:g:)
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Proprio in occasione dell'adunata del 'ritorno sulle orme dei Padri' , penso che noi iscritti ANA dovremmo trovare il coraggio di far sentire la ns.voce e spingere i vertici della ns. Ass.ne a chiedere allo SME di chiudere tutti i
rimanenti reparti alpini, che di alpino hanno ormai solamente un nome indegnamente usurpato.
Le testimonianze, su questo e su altri forum nazionali, sulla 'qualità ' delle attuali TT.AA. sono ormai innumerevoli e pressochè concordi.

Se alle prossime adunate non saranno presenti reparti in armi con il cappello alpino in testa poco male, l'importante è che noi si continui a mantenere, conservare, testimoniare le ns. tradizioni, la ns.storia, alla faccia di chi ci vuole male, di chi ha voluto svilire un patrimonio che apparteneva alla gente comune.

So che questa richiesta provocatoria sta diventando un sentimento comune tra molti del forum e non solo, e forse un'Adunata così particolare come quella di quest'anno, carica di tanti particolari significati,
potrebbe essere il giusto 'scenario' per una richiesta così dirompente.

Pensando appunto a quei 400 Veci che nel 1920 si ritrovarono sulla cima
dell'Ortigara PER NON DIMENTICARE le migliaia di morti delle Fiamme Verdi, abbiamo il dovere di pretendere il rispetto per dei simboli che per noi non sono folclore; il Cappello Alpino e ciò che rappresenta non possono essere vituperati da persone che non possono ma soprattutto NON VOGLIONO essere alpini.

Come già  suggerito da qualcuno, si chiudano i rgt.Alpini e si ripristino le
brigate di fanteria da montagna, gia esistenti negli anni '30/40 - la Acqui,
la Pasubio, la Brennero...- magari spostando i reparti nel Sud, così i professionals saranno ancora più contenti.

Penso seriamente, aldilà  dello sfogo, sia giunto il momento di ufficializzare
in qualche maniera questo cumune sentimento, per rispetto ai ns.Veci e a
noi stessi.
BASTA CON QUESTA LENTA AGONIA.

Saluti Alpini
Max-Diable
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

7°Alpini ha scritto:Proprio in occasione dell'adunata del 'ritorno sulle orme dei Padri', [...]
Rimarco ancora una volta il mio completo ed ormai noto disaccordo con questo modo di vedere.
La resa non è nel nostro DNA.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”