Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Quattrocchi

-Ciampi assegna medaglia d'oro alla memoria di Quattrocchi-

E via allo sciame di proteste, soprattutto delle mogli dei carabinieri morti in Iraq. L'attendono anche loro. Protesta Rizzo dei C.I.

Quasi quasi ne faccio richiesta pure io che ne dite? che devo fare? :twisted:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Certo piu' ai carabinieri che a Quattrocchi.
A meno che ...........non ci siano sotto strane coperture !
In ogni caso le medaglie dovrebbero premiare l'eccezione, altrimenti diventano come il Mercurio d'Oro !
Abbadia Ga tau
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

a quattrocchi gli hanno dato la medaglia a valore civile.
ai militari non gli danno quella a valore militare o come si suol dire sto pisciando di fuori?
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ma insomma siamo seri e leggiamo le motivazioni delle "Vere" medaglie d'oro.
Le vedove dal loro punto di vista hanno ragione perchè la concessione della MOVM comporta dei benefici!
alla fine nessuno è morto in combattimento!
la max trid. (:ink:)
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

cavalli ha scritto:ma insomma siamo seri e leggiamo le motivazioni delle "Vere" medaglie d'oro.
. (:ink:)
Concordo la medaglia d'oro v.m la si dovrebbe dare solo per motivazioni di vero e straordinario eroismo su un campo di battaglia o in una operazione, e francamente saltare in aria seppur reagendo non mi pare configurabile come premiabile con m.ov.m. ne verrebbero sminuite tutte quelle concesse nelle 2 precedenti guerre mondiali.
Per le vedove si cerchino altri modi per adeguare il trattamento economico.
Non sono poi neanche daccordo sulla concessione di quella d'oro V.C. a quattrocchi, la V.C. per me dovrebbe anche in questo caso premiare atti che salvino vite o gente che si prodiga per salvare cittadini ecc. e non era proprio il lavoro del morto.
Avatar utente
LEPE
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:54 am
Località: Padova

A parte che quella a Quattrocchi e' al valor civile, se a ogni soldato morto si dovesse dare la medaglia ....non sarebbe bastato tutto il metallo usato per i proiettili di ogni guerra! e poi cosa avrebbero fatto di eroico per meritarsela...almeno Quattrocchi poco poco ma ha fatto almeno una bella figura !
Mandi.
Ad majora !
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

A mio parere si attendono le elezioni.
La destra non vuole prestare il fianco con medaglie al valor militare.
La sinistra come giustificherà  il negarle se vince, ha sempre sostenuto che fossimo in guerra e non missione di pace.

Comunque tutto questo baccano si poteva evitare per rispetto a quei poveri carabinieri caduti.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Esagerata ricompensa secondo me. Ora anche le famiglie dei caduti di Nassiria, a torto, si sentono in diritto di ricevere qualcosa.

Voglio ricordare ad esempio qualcuno che veramente ha compiuto gesti eroici:

Bortolotto Giovanni
nato nel 1918 a Vittorio Veneto (Treviso)
Sergente di complemento
3° Reggimento Artiglieria Alpina
Gruppo “Conegliano”
13ª Batteria
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria”:
Capopezzo di leggendario valore già  distintosi sul fronte greco. Durante un sanguinoso combattimento contro preponderanti forze avversarie era esempio superbo di sprezzo del pericolo e senso del dovere. Benché ferito ad un braccio sostituiva il puntatore caduto e nonostante il martellante fuoco avversario, che stroncava altri due serventi, falciava dapprima col fuoco il nemico incalzante e poi contrassaltava con bombe a mano riuscendo a respingerlo. Riprendeva in seguito il tiro benché esausto per il sangue perduto fino a quando nuovamente colpito si abbatteva sul suo cannone.
Russia, 30 dicembre 1942

Mazzocca Giuseppe
nato nel 1922 a Farindola (Pescara)
Alpino
9° Reggimento Alpini
Battaglione “L'Aquila”
143ª Compagnia
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria” :
Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e sereno sprezzo del pericolo tratti di terreno scoperto pur di fare affluire regolarmente le munizioni necessarie alla propria arma. Costretta la propria compagnia a ripiegare di fronte all'accresciuta pressione nemica e per le gravi perdite subite, si preoccupava solamente che le cassette munizioni, forzatamente abbandonate dai compagni deceduti, non cadessero in mano al nemico. Più volte sfidando la intensa reazione delle armi automatiche che lo avevano individuato si portava insieme ad un compagno sulla trincea abbandonata e recuperava il prezioso materiale. Nell'ultimo generoso tentativo, rientrato incolume sulla nuova posizione tenuta dalla propria squadra ed accortosi che il suo compagno era rimasto sul terreno gravemente ferito, benché consigliato a desistere, non esitava ad uscire nuovamente allo scoperto per portargli soccorso. In tale generoso tentativo veniva colpito una prima volta da una raffica di mitragliatrice che gli stroncava un braccio. Incurante del dolore, aiutandosi con il braccio ancora valido, in uno sforzo eroico di volontà , tentava di portare a salvamento il compagno trascinando, con i denti, le cassette munizioni. Un colpo di anticarro lo abbatteva poco dopo insieme al camerata che aveva tentato di salvare, accomunando i due valorosi nel supremo sacrificio. Fulgido esempio di elette virtù militari, di generoso cameratismo, di ardente attaccamento al dovere.
Quota 204 Ivanowka (Fronte russo), 22 dicembre 1942
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Von Kleist ha scritto:Esagerata ricompensa secondo me. Ora anche le famiglie dei caduti di Nassiria, a torto, si sentono in diritto di ricevere qualcosa.
Concordo.
Giusta un'onoreficenza a Quatrocchi, come a suo tempo è stata giusta quella ai Caduti del 12 novembre, ma ormai pare non ci sia altro che l'oro.

La citazione di una MOVM del Conegliano ti aumenta di molto nella mia considerazione :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Luigi ha scritto: La citazione di una MOVM del Conegliano ti aumenta di molto nella mia considerazione :D
Mandi.
Luigi
Ne sono onorato! :oops:

:D
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

sempre cosi, due pesi e due misure
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Von Kleist ha scritto:Esagerata ricompensa secondo me. Ora anche le famiglie dei caduti di Nassiria, a torto, si sentono in diritto di ricevere qualcosa.

Voglio ricordare ad esempio qualcuno che veramente ha compiuto gesti eroici:

Bortolotto Giovanni
nato nel 1918 a Vittorio Veneto (Treviso)
Sergente di complemento
3° Reggimento Artiglieria Alpina
Gruppo “Conegliano”
13ª Batteria
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria”:
Capopezzo di leggendario valore già  distintosi sul fronte greco. Durante un sanguinoso combattimento contro preponderanti forze avversarie era esempio superbo di sprezzo del pericolo e senso del dovere. Benché ferito ad un braccio sostituiva il puntatore caduto e nonostante il martellante fuoco avversario, che stroncava altri due serventi, falciava dapprima col fuoco il nemico incalzante e poi contrassaltava con bombe a mano riuscendo a respingerlo. Riprendeva in seguito il tiro benché esausto per il sangue perduto fino a quando nuovamente colpito si abbatteva sul suo cannone.
Russia, 30 dicembre 1942

Mazzocca Giuseppe
nato nel 1922 a Farindola (Pescara)
Alpino
9° Reggimento Alpini
Battaglione “L'Aquila”
143ª Compagnia
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria” :
Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e sereno sprezzo del pericolo tratti di terreno scoperto pur di fare affluire regolarmente le munizioni necessarie alla propria arma. Costretta la propria compagnia a ripiegare di fronte all'accresciuta pressione nemica e per le gravi perdite subite, si preoccupava solamente che le cassette munizioni, forzatamente abbandonate dai compagni deceduti, non cadessero in mano al nemico. Più volte sfidando la intensa reazione delle armi automatiche che lo avevano individuato si portava insieme ad un compagno sulla trincea abbandonata e recuperava il prezioso materiale. Nell'ultimo generoso tentativo, rientrato incolume sulla nuova posizione tenuta dalla propria squadra ed accortosi che il suo compagno era rimasto sul terreno gravemente ferito, benché consigliato a desistere, non esitava ad uscire nuovamente allo scoperto per portargli soccorso. In tale generoso tentativo veniva colpito una prima volta da una raffica di mitragliatrice che gli stroncava un braccio. Incurante del dolore, aiutandosi con il braccio ancora valido, in uno sforzo eroico di volontà , tentava di portare a salvamento il compagno trascinando, con i denti, le cassette munizioni. Un colpo di anticarro lo abbatteva poco dopo insieme al camerata che aveva tentato di salvare, accomunando i due valorosi nel supremo sacrificio. Fulgido esempio di elette virtù militari, di generoso cameratismo, di ardente attaccamento al dovere.
Quota 204 Ivanowka (Fronte russo), 22 dicembre 1942
Credo siano ormai reminiscenze di un passato troppo lontano, purtroppo...
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

se fosse qui gli sputerei in un occhio....

tgcom

Sgrena: "Quattrocchi un mercenario"
"Non meritava la medaglia". Cdl insorge

"Quattrocchi era un mercenario. Anche se è morto dicendo "vi faccio vedere come muore un italiano" non meritava la medaglia d'oro". Da Sassari e poi da Oristano, la giornalista del "Manifesto" Giuliana Sgrena, ha commentato con i cronisti l'onorificenza assegnata dal presidente della Repubblica Ciampi, alla memoria di Fabrizio Quattrocchi, l'italiano rapito e ucciso in Iraq. Bondi: "Che tristezza". Per An "un insulto al Presidente"
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

SempreSbalzo ha scritto:
Von Kleist ha scritto:Esagerata ricompensa secondo me. Ora anche le famiglie dei caduti di Nassiria, a torto, si sentono in diritto di ricevere qualcosa.

Voglio ricordare ad esempio qualcuno che veramente ha compiuto gesti eroici:

Bortolotto Giovanni
nato nel 1918 a Vittorio Veneto (Treviso)
Sergente di complemento
3° Reggimento Artiglieria Alpina
Gruppo “Conegliano”
13ª Batteria
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria”:
Capopezzo di leggendario valore già  distintosi sul fronte greco. Durante un sanguinoso combattimento contro preponderanti forze avversarie era esempio superbo di sprezzo del pericolo e senso del dovere. Benché ferito ad un braccio sostituiva il puntatore caduto e nonostante il martellante fuoco avversario, che stroncava altri due serventi, falciava dapprima col fuoco il nemico incalzante e poi contrassaltava con bombe a mano riuscendo a respingerlo. Riprendeva in seguito il tiro benché esausto per il sangue perduto fino a quando nuovamente colpito si abbatteva sul suo cannone.
Russia, 30 dicembre 1942

Mazzocca Giuseppe
nato nel 1922 a Farindola (Pescara)
Alpino
9° Reggimento Alpini
Battaglione “L'Aquila”
143ª Compagnia
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria” :
Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e sereno sprezzo del pericolo tratti di terreno scoperto pur di fare affluire regolarmente le munizioni necessarie alla propria arma. Costretta la propria compagnia a ripiegare di fronte all'accresciuta pressione nemica e per le gravi perdite subite, si preoccupava solamente che le cassette munizioni, forzatamente abbandonate dai compagni deceduti, non cadessero in mano al nemico. Più volte sfidando la intensa reazione delle armi automatiche che lo avevano individuato si portava insieme ad un compagno sulla trincea abbandonata e recuperava il prezioso materiale. Nell'ultimo generoso tentativo, rientrato incolume sulla nuova posizione tenuta dalla propria squadra ed accortosi che il suo compagno era rimasto sul terreno gravemente ferito, benché consigliato a desistere, non esitava ad uscire nuovamente allo scoperto per portargli soccorso. In tale generoso tentativo veniva colpito una prima volta da una raffica di mitragliatrice che gli stroncava un braccio. Incurante del dolore, aiutandosi con il braccio ancora valido, in uno sforzo eroico di volontà , tentava di portare a salvamento il compagno trascinando, con i denti, le cassette munizioni. Un colpo di anticarro lo abbatteva poco dopo insieme al camerata che aveva tentato di salvare, accomunando i due valorosi nel supremo sacrificio. Fulgido esempio di elette virtù militari, di generoso cameratismo, di ardente attaccamento al dovere.
Quota 204 Ivanowka (Fronte russo), 22 dicembre 1942
Credo siano ormai reminiscenze di un passato troppo lontano, purtroppo...
Infatti. Due Najoni del cacchio, che vuoi farci.

Ora si che coi professionals, invece, si può fare sul serio.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Beppe ha scritto: Sgrena: "Quattrocchi un mercenario"
"Non meritava la medaglia".

"Quattrocchi era un mercenario. Anche se è morto dicendo "vi faccio vedere come muore un italiano" non meritava la medaglia d'oro". Da Sassari e poi da Oristano, la giornalista del "Manifesto" Giuliana Sgrena, ha commentato con i cronisti l'onorificenza assegnata dal presidente della Repubblica Ciampi, alla memoria di Fabrizio Quattrocchi, l'italiano rapito e ucciso in Iraq.
Evidentemente la Sgrena in Iraq c'è andata "a gratis" come si dice qui a Parma.
Anzi forse avrà  pagato lei di tasca sua per andare...

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”