Nicola ha scritto:Qualcuno di voi saprebbe dirmi se è possibile acquistare un portatile on line con sufficienti certezze di buon esito e pagarlo ragionevolmente meno di quanto mi costerebbe in un negozio?
Un mio amico se l'era fatto spedire dagli USA pagandolo la metà di quanto costava qui, purtroppo al momento non riesco a contattarlo per chiedergli informazioni.
Non serve che ci sia installato un sistema operativo, ho già tutto.
...con i prezzi che hanno toccato gli alcoolici recentemente devo pur risparmiare da qualche parte

...
e mica smetterò di bere

....

Non so per i PC, ma se desideri un computer vero (

) e lo vuoi comperare on-line, so per certo (personalmente testato) che la cosa è non solo possibile ma anche comoda e semplice da fare sul sito della Apple. E' ovvio che ci sono dei difetti: ad esempio l'applicazione di google per vedere le foto satellitari per ora non gira sui Mac. In generale, però, di grossi problemi non ce ne sono.
Vantaggi, invece, ne hai tanti, specie se ti serve per le immagini: la gestione colori e tutto il resto sui Mac è decisamente migliore (a livello professionale), il sistema è infinitamente più stabile anche lavorando con file enormi (parlo di foto che pesano qualche giga), praticamente zero virus (quelli che girano di solito sui mac non funzionano, per cui anche se ne ricevi qualcuno, semplicemente te ne freghi).
Poi vedi tu. I PC, naturalmente, costano meno. Se lo compri dagli USA, però, occhio alla dogana e all'IVA. Perchè al 99%, e in barba agli accordi bilaterali esistenti, il venditore USA NON ti applicherà l'IVA di legge (nostra) e la fattura sarà , se pure c'è, un foglietto di carta con su scritto qualcosa che per il nostro fisco vale quanto la carta igienica. Se ti fermano il pacco in dogana, e succede, dovrai avventurarti in burocrazie piuttosto scomode: fare un versamento dell'importo stabilito dai funzionari in base al valore della merce (tasse importazione + IVA, sempre che non vogliano multarti perchè magari sul pacco non c'è scritto di preciso che cosa contiene = tentata evasione delle imposte doganali) in posta sul'apposito c/c dell'ufficio doganale competente, con la ricevuta recarti all'ufficio e sdoganare il pacco. La cosa può richiedere qualche giorno, tra il momento in cui decidono di avvisarti che il pacco è trattenuto dalla dogana e quando finalmente puoi portartelo via. Metti che la dogana sia quella di Milano/Malpensa... puoi arrangiarti col fax, ma non è semplice. Mio fratello ordinò un programma si cd mesi fa e si ritrovò all'inferno

.
Il computer Apple te li spediscono dall'Irlanda. Intra CEE e senza nessun problema.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86