CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

5° "Superga"

Volevo sapere se la Divisione Mantova prima della ristr. del 75 oltre al 5° Rgt "Superga" aveva nel proprio organico altri reparti di artiglieria ,se si quali?
Per quanto riguarda il 5° Rgt ho provato ha ricostruire la sua composizione sempre riferito al 75

- Comando Udine (Caserma Cavarzerani)

- Btr Specialisti Udine (Caserma Cavarzerani)

- I° Grup Palmanova? (Caserma ? ) poi Sciolto

- II° Grup Udine (Caserma Cavarzerani) poi diviene 5° Grup "Superga"

- III° Grup Udine (Caserma Cavarzerani) poi diviene 155° Grup "Emilia"

- IV° Grup Palmanova? (Caserma ?) poi diviene 28° Grup "Livorno"

E' possibile che alcuni gruppi del 5° siano stati di stanza a Palmanova dal 1960 al 1975 ? dai miei dati risultavano nella città  il I° e il IV° Grup , una curiosità  nel 1969 i miei dati danno sempre a Palmanova anche un altro reparto più precisamente il il I° Grup del 3° Rgt Art da camp, questo però mi è sembrato strano perchè che io sappia il 3° Rgt era di stanza in quegli anni a Pisa. Qualcuno può verificare questi dati ?

Tra i miei appunti non ho nulla sul 155° Rgt Smv c/c "Emilia" di stanza Udine so solo che fu soppresso nel 1964 , qualcuno sa dirmi dove erano stanziati il comando e i vari gruppi appartenenti al Rgt ?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ho tutti i miei dati su un pc bizzoso e scollegato.
A memoria ricordo che,ante 75,nella Mantova c'era solo il 5°Rgt Art Camp Mantova con reparti ad Udine e Palmanova.
Per il 155°non ricordo. Su altro post a te diretto,relativo al 17°, segnalai:

http://associazioni.comune.fi.it/artigl ... inarmi.htm
dice che nel 1947 il 5° fu costituito da 2 gr del 155° ad Albenga ma non credo di avere altro nei miei dati.
Quanto al 3°vai tranquillo: l'ho visto con i miei occhi in quegli anni a Pisa.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Controllato sul cartaceo di quegli anni,non più aggiornato da quando ho il pc ora scollegato.
Ok per il 5° a Udine e Palmanova ma non so con che gruppi.
Il 3° di Pisa aveva il I gr a Lucca.
Il fantomatico ulteriore gruppo di Palmanova doveva essere dell'8° (e non 3°) rgt art smv Pozzuolo del Friuli.
Quando potrò controllare i dati sull'altro pc prometto di darti ulteriori informazioni.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Alla ristrutturazione del 1975 il 5° Rgt. artiglieria da campagna "Mantova" era così ordinato:
Comando Reggimento - Udine (Cavarzerani) diventa Comando Artiglieria Divisionale "Mantova"
Batteria Comando e Servizi - Udine (Cavarzerani) concorre a formare il Gruppo Specialisti Artiglieria "Mantova"
I gruppo - Palmanova (Montezemolo) - sciolto il 20/9/75
II gruppo - Udine (Cavarzerani) - diventa 5° Superga
III gruppo - Udine (Cavarzerani) - diventa 155° Emilia
IV gruppo - Tricesimo (Patussi) - diventa 28° Livorno
V gruppo cal (q) - Udine (Cavarzerani) diventa 12° Nibbio (q)
batteria specialisti - Udine (Cavarzerani) diventa Gruppo Specialisti Artiglieria "Mantova"

A Palmanova c'era anche, stessa caserma, il I gruppo dell'8° semovente della Pozzuolo (oltre ovviamente al comando reggimento).

Fino alla metà  degli anni 60 (ricordo personale, visto che la caserma era a due passi da casa mia), due gruppi del 5° erano alla caserma Toti-Bergamas di Gradisca d'Isonzo. Poi furono sostituiti da due gruppi del 33° della Folgore provenienti da Trieste (dove a loro volta erano stati sostituiti dai due gruppi del nuovo 14° artiglieria delle Truppe Trieste).

Per quanto riguarda il 3° rgt. artiglieria da campagna fu in vita alle dipendenze della Mantova dal 1950 al 1954 con sede a Gradisca d'Isonzo.
Il 3° di Pisa era pesante campale e derivava dal 3° contraerei pesante.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Jolly,dalle mie precedenti risposte vedrai che andando a memoria e col vecchio cartaceo sapevo del 5°solo ad Udine e Palmanova.
Tu dici di un gr a Tricesimo e ricordando che post 75 a Tricesimo c'era la fanteria e a Tarcento l'artiglieria,ti chiedo:
confondi Tricesimo con Tarcento o il gruppo da Tricesimo subito trasferito a Tarcento?
Aspettiamo anche Winter per il 155°.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Confermo Tricesimo, dove il 28° Livorno rimase fino al 1979 per poi trasferirsi a Tarcento, caserma Giavitto.

Per il 155° controcarri ritengo fosse tutto ad Udine, presumo alla caserma Osoppo, visto che in pratica fu sciolto ma con il suo personale fu costituito il 27° pesante semovente.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Non ho le caserme
I dati che ho sono questi.

155 Emilia
01-01-44 LI CdA
10-02-44 Rgt camp D Mantova
01-10-44 GC Mantova
I gr 88/27
II gr 88/27 a 5 Rgt art camp da 01-09-46
III gr 88/27
IV gr 88/27 a 5 Rgt art camp da 01-09-46
V gr 76/55 a 18 Rgt art c/c da 01-09-46
VI gr cal a 5 Rgt art c/a da 01-09-46
15-10-46 camp D Mantova
Cdo e rep cdo
I gr 88/27
II gr 88/27 (q sino 01-02-47)
III gr 88/27
01-07-51
Cdo e rep cdo
I gr 105/22
II gr 105/22
III gr cal 40/56
IV gr c/c 76/55 (ex I gr 18 a c/c)
V gr c/c 76/55 (ex II gr 18 a c/c)
01-03-54 sem Cda
Cdo e rep cdo
IV gr 88/27 Sexton
CI gr sm c/c 90/50 M36
CII gr sm c/c 90/50 M36
3 sottoraggruppamento c/c (da 01-08-54 da 33 art)
CXIII gr sm c/c 76/52 M18
CXIV gr sm c/c 76/52 M18
01-01-57 Rgt art sem c/c
Cdo e rep cdo
CI gr sm 90/50 M36
CII gr sm 90/50 M36
CXIII gr sm 90/50 M36
CXIV gr sm 90/50 M36
IV gr 88/27 Sexton diventa autonomo
13-04-64 s mezzi trasferiti a 27 p semovente
01-11-75 pes camp sem D Mantova (ex III/5)
Cdo e btr cdo
I II III btr 155/23 M109G
01-06-81 pes camp D Mantova
Cdo e btr cdo
I II III btr 155/39 FH70
31-10-86 pes camp 5 CdA
30-06-92 s
46 Piacenza 47 Bra 47 Udine 76 Udine



3 Pastrengo
01-01-50 camp D Mantova
Cdo rep cdo
I II III gr 88/27
01-07-51
Cdo rep cdo
I II gr 88/27
Gr cal 40/56 ( da 4 Cal)
01-07-53 sciolto i mezzi passano al 6 art mont)
50 Gradisca 53 Udine
21-10-75 Gr camp B Goito (ex III/11)
Cdo rep cdo
I II III Brt 155/23 TM
xx-xx-82 Gr art camp sem
Cdo rep cdo
I II III Brt 155/23 M109
30-04-91 sciolto
75 Vercelli
felicara
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mer gen 14, 2004 7:10 pm

jolly46 ha scritto:Alla ristrutturazione del 1975 il 5° Rgt. artiglieria da campagna "Mantova" era così ordinato:
.......
I gruppo - Palmanova (Montezemolo) - sciolto il 20/9/75

A Palmanova c'era anche, stessa caserma, il I gruppo dell'8° semovente della Pozzuolo (oltre ovviamente al comando reggimento).
sai dirmi dove erano gli altri gruppi dell'8° Rgt. art smv "Pasubio"?

Grazie
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gli altri due gruppi dell'8° erano a Banne, caserma Monte Cimone.
Visto che sono pignolo aggiungo che fino al 1975 l'8° era denominato 8° rgt. art. da campagna semovente.
Il nome "Pasubio" fu aggiunto solo con la costituzione dell'8° gruppo art. da camp. semovente (Banne) della br. Vittorio Veneto.
A Palmanova il I/8° costituì il 120° gruppo a.cam.smv. "Po" spostandosi alla caserma Durli esterna alla cinta muraria.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gli altri due gruppi dell'8° erano a Banne, caserma Monte Cimone.
Visto che sono pignolo aggiungo che fino al 1975 l'8° era denominato 8° rgt. art. da campagna semovente.
Il nome "Pasubio" fu aggiunto solo con la costituzione dell'8° gruppo art. da camp. semovente (Banne) della br. Vittorio Veneto.
A Palmanova il I/8° costituì il 120° gruppo a.cam.smv. "Po" spostandosi alla caserma Durli esterna alla cinta muraria.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
felicara
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mer gen 14, 2004 7:10 pm

jolly46 ha scritto:Gli altri due gruppi dell'8° erano a Banne, caserma Monte Cimone.
Visto che sono pignolo aggiungo che fino al 1975 l'8° era denominato 8° rgt. art. da campagna semovente.
Il nome "Pasubio" fu aggiunto solo con la costituzione dell'8° gruppo art. da camp. semovente (Banne) della br. Vittorio Veneto.
A Palmanova il I/8° costituì il 120° gruppo a.cam.smv. "Po" spostandosi alla caserma Durli esterna alla cinta muraria.
non sei tu che sei "pignolo" ma io che sono "ignorante" (nel senso che ignoro)
allora la situazione delle Caserme della Cavalleria (vedi altro post) va modificata così:
Brg. cz (di cavalleria) "Pozzuolo del Friuli"
120° Gr. art camp smv "Po" = Palmanova (UD) ---> Caserma “Durli
(con c.do e tutti e tre i gruppi???)
Brg. mc (di cavalleria) "Vittorio Veneto"
8° Gr. art camp smv "Pasubio" =
C.do e I Gr. = Palmanova (UD) -à  Caserma “Montezemolo”
II e III Gr = Banne (TS) ---> Caserma “Monte Cimone”

ciao e grazie
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dopo il 75 i reggimenti, articolati su più gruppi, furono sciolti e rimasero in vita autonomi solo i gruppi, articolati su batterie.
In sostanza il 120° era tutto alla Durli (comando, bcs e tre batterie), mi pare che per qualche mese alla costituzione sia stato provvisoriamente a Visco, caserma Sbaiz.
L'8° era tutto a Banne (comando, bcs e tre batterie).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
felicara
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mer gen 14, 2004 7:10 pm

jolly46 ha scritto:Dopo il 75 i reggimenti, articolati su più gruppi, furono sciolti e rimasero in vita autonomi solo i gruppi, articolati su batterie.
In sostanza il 120° era tutto alla Durli (comando, bcs e tre batterie), mi pare che per qualche mese alla costituzione sia stato provvisoriamente a Visco, caserma Sbaiz.
L'8° era tutto a Banne (comando, bcs e tre batterie).
Hai perfettamente ragione........la fretta di scrivere....
Grazie

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”