Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Moooolto interessante

Sto utilizzando Google Earth per ricostruire il percorso della ritirata di Russia.

incrociando i dati di varie cartine ho individuato con una discreta approssimazione alcune località .

Se avete già  scaricato il programma potete leggere la cartella che allego, se non l'avete già  scaricato potete farlo da http://earth.google.com/ e poi importare la cartella allegata.

Vi va di darmi una mano a completare/correggere?

:roll:
Allegati
Alpini in russia - file di Google Earth.zip
Per leggere il file contenuto nello .zip occorre aver prima scaricato e installato Google Earth da [url]http://earth.google.com/[/url]
(2.1 KiB) Scaricato 125 volte
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

:( (:ink:) (:ink:) (:w:) (:i:) (:ink:)

Porcaccia di quella #§@?/**ù%&$ e ancora £$@#§§*

Ma è mai possibile che tutte le volte noi coi Mac si sia esclusi in partenza!? Dicono che ci stanno lavorando sopra (al contrario di quel sito italiano ufficiale con le immagini da satellite che gira SOLO con explorer per wintel (cioè la combinazione più insicura del mondo). Speriamo che facciano in fretta.

Fino ad allora mi spiace ma non posso nè vedere nè darti una mano.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Allora ad usare WIN qualche vantaggio c'è, se non altro temporale....

:wink:

Trova un PC da qc parte, il risultato è una vera figata.

Ho sovrapposto la cartina tratta dal libro "Le Truppe Alpine nella seconda guerra mondiale" Cavallotti Editori - Milano, e sono rimasto impressionato dalla quasi coincidenza delle vie di comunicazione/ferrovie, il che mi ha facilitato parecchio il compito.
Sono riuscito ad individuare meglio quelli che credo essere i centri abitati riportati sulla cartina.
Naturalmente è plausibile che i combattimenti si siano svolti davanti ai centri abitati (direzione est/ovest). Cmq le zone sono state individuate.

Il file aggiornato (cartina compresa) pesa 5 mb, chi lo volesse non deve far altro che domandarmelo, sarò lieto di inviarlo per posta elettronica.

Sono talmente contento che credo inserirò il file .kmz come allegato nel mio sito!!!
Ovviamente è a disposizione di tutti per integrazioni/correzioni.

:D
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Aspetto di vedere il file sul tuo sito poi ti farò sapere eventuali anomalie.
Mio zio,Ufficiale del Genio ha partecipato alla Campagna di Russia e ha riportato a casa la cartografia completa dell'Ucraina.Queste carte tedesche a colori sono molto dettagliate e con alcune di queste si riesce a ricostruire il percorso del ripiegamento italiano.Alcune carte sono double face cioè al dritto i nomi sono scritti in tedesco,al rovescio in cirillico.
A distanza di 60 anni sembrano appena stampate.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

C'è un modo per trasformare le immagini che si vedono con Google in un file jpg? Sarebbe molto utile per indicare i percorsi, scrivere indicazioni ecc.. tra l'altro ho visto anchele zone dove era mio nonno tra Albania e Grecia
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Questa è un'immagine dello stato attuale, basta andare su File/save image
Allegati
ritirata.jpg
ritirata.jpg (296.33 KiB) Visto 2093 volte
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

E finalmente me la son potuta guardare pure io sul mio computer: è uscito il software di Gughelert anche per Mac. Prima potevo guardare solo onlain il sito di Gughelmèps.

Prima cosa: complimentissimi, hai fatto un lavoro notevolissimmo, bravo!

Seconda cosa: nel file che ho scaricato (link al tuo post di apertura di questo thread) non ci sono mica tutte le località  che vedo nella foto qui sopra. E' un mio problema oppure nel file scaricabile hai inserito meno roba?

Ultima cosa: smanettando un po' con Gughelert ho trovato che nel database di Gughel ci sono almeno un paio (le prime che ho cercato) di località  ma con grafia o addirittura nome differente.

Esempio: la "Tomba del Morbegno", Warwarowka per noi e per come tu l'hai indicata nella foto della cartina qui sopra, in realtà  si chiama, o forse dovrei dire si dovrebbe chiamare, meglio essere prudenti, Varvarovka. Ma: in zona Ritirata di Russia ce ne sono due, queste:

1) Varvarovka, Belgorodskaya, Russia che si trova a Nord Ovest di dove tu hai segnato Schelijakino (tra le due cittadine Gughel riporta con bollino rosso come icona Sovetskoje). Questa Varvarovka si trova lungo una strada gialla, che io ho segnata con identificativo P-185, che porta a Nikolajewka (*attenzione* NON la Nikolajewka della battaglia entrata nella leggenda, quell'altra più a Nord). Qui vicino a questa Nikolajewka, Gughel mi da, sempre con bollino rosso, Alekseyevka.

2) Varvarovka, Voronezhskaya, Russia che si trova invece più ad Est della 1), a Nord di dove tu hai segnato Postoyalyi. C'è una strada, anch'essa gialla, che parte da Olichowatka in direzione Nord-Nord-Est (in pratica: guardando la cartina si prende da Olichowatka e si va in alto a destra) che porta a Postoyalyi. Lungo la stessa strada, dopo un po', si trova questa seconda Varvarovka. Io ho il seguente identificativo per questa strada: P-194. A proposito di Olichowatka: sul mio Gughel, praticamente sovrapposto al tuo segnale che la identifica, io ho un altro bollino rosso che identifica questa cittadina: Olkhovatk. Da questa cittadina, più o meno verso Nord, si dipartono 3 strade (gialle): una in direzione Ovest-Nord-Ovest è la P-185 di cui ho parlato al punto 1). Una seconda, quella di cui ho parlato qui, la P-194, ed una terza, centrale rispetto a queste due, che porta a dove tu hai segnato Nowo Karkowka e che, dopo questa località , si reimmette nella P-194. Verso Sud-Ovest, invece, da Olichowatka parte una quarta strada, che da me viene identificata come P-195, che porta a Rovenki (altro nome non nuovo nella ritirata di russia, se non erro) da dove, cambiando identificativo in P-187 e piegando decisamente verso Nord-Ovest, si giunge a Waluiki (Gughel riporta - sempre con bollino rosso - Valuyki).

3) Nikolajewka "della battaglia": in realtà  dovrebbe trattarsi di Livenka, che Gughel, con bollino rosso riporta poco più a Nord, di dove tu hai messo Nikolajewka. Livenka, in pratica, si trova "di fronte", verso Ovest, ad Arnautowo/Nikitowka, dall'altra parte della ferrovia che corre in direzione N-S. Gughel, con bollino rosso, riporta, tra i "pin" che tu hai utilizzato per Arnautowo e Nikitowka, la cittadina di Nikitovka.

Questa avventura con questo software mi piace parecchio :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Ciao, grazie delle precisazioni.

C'è da dire che ho notato anche io che le località  spesso si ripetono.
A volte si tratta proprio di due località  differenti con lo stesso nome. Ma non sono un esperto di toponomastica russa, quindi sto andando un po' a naso...

Per quanto riguarda l'esatta collocazione delle località , ho seguito il seguente metodo: ho scansito la cartina del percorso della ritirata dal libro La Truppe Alpine nella Seconda Guerra Mondiale, autore A.N.A., Cavallotti Editori - Milano (1972), e tenendo come riferimento il fiume Don e le principali località  e vie di comunicazione, ho cercato di farla combaciare con la vista di gughel.

E' possibile che qualche errore ci sia tenuto anche conto che la definizione di immagine in quella zona è pessima.

Ovviamente si accettano modifiche e/o integrazioni al lavoro che ho iniziato.
Più preciso viene più contenti siamo tutti, no?

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Perfetto, sono d'accordo.

Allora potremmo iniziare con l'eliminazione di una delle due Varvarovka. Io non ho sotto mano i sacri testi (ancora inscatolati dopo il trasloco :roll: ), per cui mi rimetto a Voi: quale delle due corrisponde meglio ai racconti e alle cronache? La 1) o la 2)? Sempre che, naturalmente, una delle due sia quella del Morbegno, cosa tutt'altro che sicura.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Ciao a tutti ...
ho provato a dare un occhio anche a Google Maps. La risoluzione delle immagini via satellite mi pare un po' meglio, ma in compenso non c'è nessun punto di riferimento sicuro :(

Magari Lorenzo ci capisce qualcosa della zona, ma io no! :D
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Nell'attesa di poter contribuire più approfonditamente, mi permetto di aggiungere che - dal poco che ne ho capito - le versioni differenti del nome di una stessa località  trovano di solito origine dalle diverse tipologie di traslitterazione dal cirillico, nonchè naturalmente dalla fog of war che avvolge ogni campagna bellica.

Qui si trova ad esempio (scorrete fino a "Morbegno, Avanti!") la grafia "Varvarovka":
http://milano.ana.it/modules.php?name=N ... le&sid=116
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Sperando di non segnalare cose già  risapute, ho scoperto qui la presentazione di un lavoro del CNR (ancora in corso di realizzazione, da quanto ho capito) dal titolo "Ricostruzione, in ambiente GIS, delle operazioni del Corpo d'Armata Alpino durante la campagna di Russia (1942-1943)":
http://www.t-reks.cnr.it/docs/asita092.pdf
http://www.t-reks.cnr.it/docs/asita092pres.pdf

Uno dei realizzatori è alpino in congedo, per cui ha messo del materiale sul suo sito:
http://www.plini-alpini.net/GISrussia.htm

Forse, per il problema della localizzazione di Warwarowka, può risultare utile la seguente immagine:
http://www.plini-alpini.net/riti_tri02.htm

Se qualcuno riesce a capire se il lavoro complessivo è o sarà  a disposizione del pubblico, me lo faccia sapere perchè io non ci sono riuscito.
Mi pare comunque interessante.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Ho dato un'occhiata al lavoro anche perchè avevo dato un esame con quel programma...devo dire che il lavoro che stanno facendo è veramente grosso. L'unico problema è che se non fanno in modo di caricarlo su un sito non può essere visto da nessuno, a meno di non avere il programma(che oltre a costare un casino occupa un sacco di memoria). L'unico errore che ho visto è nella presentazione: il distintivo del 4°CAA post bellico non centra nulla.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Metto a disposizione di tutti il file Google Earth, così chi vuole dare una mano per integrare/migliorare/modificare può farlo...
Non ho ancora capito come si fa a renderlo pubblico su GH, però (se si può).

Intanto potete scaricarlo da qui (sono 5 mb, la cartina per avere una risoluzione decente pesa un po')

http://www.brigatacadore.it/pagine/Stor ... hearth.htm


Sarebbe bello se questo metodo cominciasse a diventare uno standard per condividere le informazioni storiche, perchè spesso (almeno per me è così), leggendo i libri, si fa fatica ad inserire i dettagli in un contesto geografico.

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

A sud di dove ho individuato Nikolayewka, se si prova a guardare la mappa in 3D si può vedere un rilievo.
Che sia il famoso costone?

L'ho indicato con una freccia.
Allegati
Costone?
Costone?
Untitled-1.jpg (294.95 KiB) Visto 1719 volte
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”