CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Dislocazioni Reparti

Spero che qualcuno possa darmi una mano a risolvere il seguente quesito, che ora vi espongo. All'inizio degli anni 90 a Vercelli erano dislocati ben cinque Gruppi di Artiglieria : 131° "Vercelli"- 205° "Lomellina"- 3° "Pastrengo"- 9° "Brennero"- 12° "Biella" quest'ultimo era un Gruppo di Specialisti di Artiglieria, tutti nati dalla soppressione del 131° Rgt Art avvenuta nel 75, il dubbio riguarda la dislocazione di tutti questi reparti, possibile che erano ospitati tutti all'interno dalla caserma "Scalise" di Vercelli? o come penso avevano differenti sedi sempre a in città ? se si quali erano?
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dei gruppi che hai elencato solo il 3° Pastrengo non era di stanza alla casema Scalise ma alla caserma Perrone, sempre a Vercelli ma in centro città  mentre la Scalise è in Periferia.
Inoltre il 3° Pastrengo prima del 1975 non era inquadrato nel 131° rgt. artiglieria corazzata ma era il III gruppo semovente dell'11° rgt. artiglieria da campagna Legnano.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Me lo ero chiesto: questo vuol dire che il III/11 ante 75 non era di stanza a Cremona, ma a a Vercelli?.
Tra l'altro l'unico gruppo del 131 che non si è trasformato in autonomo era il III e ipotizzavo che potesse essere un errore de L'esercito italiano verso il 2000, seppure riportato in due punti diversi del libro.s
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Però a me risulta che il III° Gruppo che fino al 75 era di stanza a Novara alla Caserma "Passalaqua" fosse inquadrato nel 131° Rgt Art , questo perchè mi è capitato di leggere sul sito Analisi Difesa la storia di un ufficiale che svolse il servizio di prima nomina proprio al III/131° di Novara nel 1973.
Per quanto riguarda il 3° "Pastrengo" anche a me risultava alla "Perrone", che tra l'altro ho avuto modo di visitare la settimana scorsa e rendermi conto in che stato di abbandono si trova.
Per curiosità  sapete dirmi quali reparti ha ospitato la "Passalacqua" di Novara dopo il 75 :?:
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Questo conferma il mio dubbio che ci possa essere un errore nel libro dell'Ufficio storico dell'EI
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dai miei appunti (purtroppo non annotavo i gruppi):
11° a Vercelli,Montorio,Cremona.
131°a Vercelli,Civitavecchia,Novara che ,a memoria,ricordo essere solo un distaccamento.
Oltre a non aiutarvi penso aver complicato le cose.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Questa nei miei dati la situazione dei due reggimenti alla vigilia della ristrutturazione:

131° rgt. artiglieria corazzata Centauro
Comando e Btr. comando - Vercelli (Scalise) - sciolto
I gruppo smv M-109 - Vercelli (Scalise) - diventa 131° Vercelli
II gruppo smv M-109 - Civitavecchia (Piave) - diventa 13° Magliana
III gruppo smv M-109 - Novara (Passalacqua) - sciolto
IV gruppo pes. smv. M-44 - Vercelli (Scalise) - diventa 9° Brennero
V gruppo pes. smv. M-55 - Vercelli (Scalise) - diventa 205° Lomellina
batteria specialisti - Vercelli (Scalise) - diventa Gruppo Specialisti Centauro


11° rgt. artiglieria da campagna Legnano
Comando e btr. comando - Cremona (Col di Lana) - sciolto
I gruppo 105/22 - Cremona (Col di Lana) - passa al rgt. art a cavallo
II gruppo 105/22 - Cremona ? - sciolto
III gruppo smv. M-7 - Vercelli (Perrone) - diventa 3° Pastrengo
IV gruppo pe.cam. 155/23 - Cremona (Col di Lana) - diventa 11° Monferrato
V gruppo c.a.l. (quadro) - Cremona (Col di Lana) - diventa 11° Falco (quadro)
batteria specialisti - Cremona (Col di Lana) - sciolta


Unico dubbio solo sulla sede del II/11° che penso fosse comuqnue Cremona a meno che non vada bene il dato di Gio su Montorio.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Grazie jolly46 penso che ora tutto combaci con i dati in mio possesso,mi permetto di fare una piccola correzione la Caserma non si chiama "Perrone" ma "Garrone".
Per quanto riguarda i reparti ospitati alla "Passsalacqua" dopo il 75 potete darmi qualche indicazione :?:
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sì, ovviamente è Garrone, anzi fratelli Garrone.
Ed aggiungo due righe visto che siamo su un forum alpino.
Giuseppe ed Eugenio Garrone, nativi di Vercelli, rispettivamente Capitano e Tenente entrambi della 6^ compagnia, battaglione Tolmezzo, 8° reggimento Alpini, .
Caduto il primo e gravemente ferito il secondo (morto ventisette giorni dopo da prigioniero a Salisburgo) il 14 dicembre 1918 sul Col della Beretta.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Vi ricordo che nella sezione personaggi del sito, ci sono due brevi profili dei fratelli Garrone.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”