Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Domanda campagna di Russia

Qualcuno sa dirmi per quali ragioni il Battaglione Val Cismon fu aggregato alla Julia e spedito in Russia?

Grazie

:roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

perchè faceva parte, unitamente all'Aquila, al 9 alpini, reggimento che l'8 e il 3^ a.mon. costituivano la divizione Julia.
La max trid.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Ma durante la guerra sul fronte occidentale e durante la campagna di Grecia non faceva parte della Pusteria?

Scusate, mi sono spiegato male. Perchè fu spostato dalla Pusteria alla Julia, finendo poi col partecipare alla campagna di Russia??
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

negativo! il mitico non fece mai parte della Pusteria!
la max trid.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Scusa Andrea fammi un po' di chiarezza:

Io nel sito ho riportato

Poco prima della seconda guerra mondiale, nel settembre 1939, vengono ricostituiti i battaglioni "Val Cismon", "Val Piave", "Val Cordevole" e la 522^ cp. mitr. da posizione.
Nel giugno 1940, all'inizio delle ostilità , il 7° è schierato sul fronte occidentale e partecipa alle operazioni di Valle Lausanier, Piccolo S. Bernardo, St. Fois, Valle Isère. Nel novembre 1940, con 4 btg., ("Feltre", "Pieve di Cadore", "Belluno" e "Val Cismon") partecipa alla campagna greco-albanese. Perde il proprio Comandante Col. M.O. Rodolfo Psaro, caduto alla testa del reggimento meritandosi, al termine della campagna, 4 medaglie d'argento alla Bandiera (una per ciascuno dei battaglioni).


La fonte sono due libri:
"Il 7° Reggimento Alpini 1887-1987" Ed. Sezione A.n.a. Belluno
"Il 7° Reggimento Alpini - Tra ricostituzione e ristrutturazione" R. Cazzoli Tip. Piave Belluno

Ora non mi ricordo da quale di preciso, e al momento non posso verificare perchè ho lasciato tutti i libri a casa dei miei (ho traslocato da poco), ma mi riprometto di verificare.

:?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ho riportato nel mio sito la stessa informazione, anzi la stessa frase in quanto la bibliografia è grossomodo la stessa.
Ho sempre visto la cosa con una certa riserva, in quanto risulta che il Val Cismon nel 1940 non esiste, essendo stato sciolto a fine ottobre dello stesso anno.

Viene ricostituito nel 1941 e viene inviato immediatamente a Valona e si schiera alcuni giorni dopo nel settore del XXV° Corpo d'Armata sul massiccio del Trebescines.
Da queste informazioni e dalle vicende sucessive risulta che durante la campagna di Grecia il Val Cismon operò con reparti diversi dal 7°, tanto che il 20 aprile 1942 è con i reparti del 9° a ricevere la medaglia d'oro per le operazioni in Grecia. Poco dopo parte per il caucaso.

Purtroppo questa è una discordanza che non ho mai sistemato, anche perchè credo che la bibliografia già  da te citata abbia peccato di inesattezza dando per scontato che il Val Cismon avesse seguito le vicende del 7°, essendo battaglione Valle di quest'ultimo.

Mi riservo comunque di controllare su un paio di altri volumi che solo recentemente sono entrati a far parte della mia biblioteca.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Grazie, sarebbe utile riuscire a capire meglio gli avvenimenti.
Purtroppo io non sono riuscito a trovare altre fonti, l'unica valida sarebbe riuscire a recuperare il diario storico del battaglione.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Da "Alpini della Julia" del Gen. Rasero.

agosto 1939 - costituzione del btg. Val Cismon sulle compagnie 264-265-277 e Comando

ottobre 1940 - scioglimento del battaglione

gennaio 1941 - ricostituzione del Val Cismon (dal 15 febbraio 1942 inquadra anche la 118^ cp. armi di accompagnamento)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Nelle operazioni sulle Alpi occidentali del giugno 1940 il battaglione Val Cismon era inquadrato nel Raggruppamento Autonomo "Levanna" (Gen. Mario Girotti) insieme ai battaglioni Intra e Val Brenta ed al Gruppo art. alpina Val d'Orco.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

allora ecco le vicende del "Mitico" periodo agosto 39 - 8 sett. 43:
- 09/39 mobilitazione del btg. a Feltre su c.do btg., cp.c.do, 264^ , 265^ , 347^ cp..
- 06/40. unitamente al btg. Intra, Val Brenta, Val D'Orco, 76^ btr. gr. Val Adige e 151^ cp. g.alp. Costituisco il rgpt. Levanna alle dipendeze della IV Armata, campagna di Francia;
- 10/40 rientra a Feltre e viene sciolto;
- 01/41 ricostituito a Feltre con le tradizionali compagnie, dopo un breve periodo di addestramento si trasferisce a Vallona settore del XXV C.A. vari combattimenti, non ho informazione in quale unità  era inquadrato!;
03/41 unitamente al btg. Bolzano e Cervino costituiscono il gruppo "Signorini", alle dipendenze della div. Ferrara;
27/04/41 il gruppo "Signorini" si scioglie e il Val Cismon viene assegnato al 9° rgt. alp. ;
08/42 il btg. riceve la 118^ cp. a.a. e unitamente al Vicenza e Aquila parte per la Russia;
- 21/01/43 dopo fuoriosi combattimenti i resti riescono uscire dalla sacca e rientrano in Iatalia;
- gli eventi dell'8 sett. lo colgono in zona Gorizia dov'èra in fase di ricostituzione e viene sciolto:ì.
il resto e storia nota e scritta anche in questo sito.
spero di aver fatto un pò di chiarezza, eventuali inesattezze mi siano fatte notare e perdonate,
la max trid. :lol:
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

cavalli ha scritto:- 09/39 mobilitazione del btg. a Feltre su c.do btg., cp.c.do, 264^ , 265^ , 347^ cp..
- 10/40 rientra a Feltre e viene sciolto;
Ottimo.

E' lecito affermare che in questi periodi faceva parte della Divisione Pusteria?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Lorenzo ha scritto: E' lecito affermare che in questi periodi faceva parte della Divisione Pusteria?
Io propenderei per il no, a similitudine dei gruppi alpini di mobilitazione impiegati successivamente nei Balcani.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

no Lorenzo i gruppi alpini valle dipendavano dal corpo d'armata.
La Max Trid.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

cavalli ha scritto:no Lorenzo i gruppi alpini valle dipendavano dal corpo d'armata.
La Max Trid.
Quindi è errato anche inquadrarlo nel 7° Reggimento?

Alla fine risulta che prima e durante la guerra dipendeva dal CA mentre dopo la guerra dipendeva direttamente dalla Brigata Cadore.

Ho capito bene?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:
cavalli ha scritto:no Lorenzo i gruppi alpini valle dipendavano dal corpo d'armata.
La Max Trid.
Quindi è errato anche inquadrarlo nel 7° Reggimento?

Alla fine risulta che prima e durante la guerra dipendeva dal CA mentre dopo la guerra dipendeva direttamente dalla Brigata Cadore.

Ho capito bene?
Inquadrarlo nel 7° penso che non sia del tutto corretto (ma vado del tutto a naso). Il deposito del 7° ha funto da centro di mobilitazione del Btg., così come fece anche per il Btg. Uork Amba se non sto toppando di brutto. Ma organicamente il Btg. non dipendeva dal Reggimento.

Credo che lo stesso si possa dire per la pletora di Battaglioni e Gruppi generati (mobilitati) nel corso della guerra dai vari Reggimenti di Cavalleria (Mitraglieri, Appiedati eccetera) e che poi organicamente erano inseriti in CdA/Divisioni diverse da quelle originali di apparteneza del Reggimento mobilitante.

Credo però che il Btg. mobilitato, sebbene dipendente da altra Unità , conservasse il numero del Reggimento mobilitante nel Fregio.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”