Grazie

Ottimo.cavalli ha scritto:- 09/39 mobilitazione del btg. a Feltre su c.do btg., cp.c.do, 264^ , 265^ , 347^ cp..
- 10/40 rientra a Feltre e viene sciolto;
Io propenderei per il no, a similitudine dei gruppi alpini di mobilitazione impiegati successivamente nei Balcani.Lorenzo ha scritto: E' lecito affermare che in questi periodi faceva parte della Divisione Pusteria?
Quindi è errato anche inquadrarlo nel 7° Reggimento?cavalli ha scritto:no Lorenzo i gruppi alpini valle dipendavano dal corpo d'armata.
La Max Trid.
Inquadrarlo nel 7° penso che non sia del tutto corretto (ma vado del tutto a naso). Il deposito del 7° ha funto da centro di mobilitazione del Btg., così come fece anche per il Btg. Uork Amba se non sto toppando di brutto. Ma organicamente il Btg. non dipendeva dal Reggimento.Lorenzo ha scritto:Quindi è errato anche inquadrarlo nel 7° Reggimento?cavalli ha scritto:no Lorenzo i gruppi alpini valle dipendavano dal corpo d'armata.
La Max Trid.
Alla fine risulta che prima e durante la guerra dipendeva dal CA mentre dopo la guerra dipendeva direttamente dalla Brigata Cadore.
Ho capito bene?