felicara
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mer gen 14, 2004 7:10 pm

Unità esploranti

Nell'ottimo volume di Filippo Stefani nel capitolo dedicato alla ristrutturazione dell'Esercito del 1975, parlando dei Gruppi Esploranti Divisionale di Cavalleria, termina dicendo: "..... mentre una diversa costituzione venne stabilita per le unità  esploranti delle Brigate alpine e della Brigata paracadutisti".
Non riesco a trovare la composizione di questi reparti. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per quanto riguarda la brigata paracadutisti Folgore, nel 1975 fu costituita a Pisa (successivamente trasferita a Siena) la compagnia esplorante paracadutisti Folgore al comando dell'allora Cap. Celentano.
Ovviamente la compagnia era a base "fanteria paracadutista".
Non ho dati sottomano ma dovrebbe essere stata sciolta agli inizi degli anni 80 (insieme alla cp. controcarri paracadutisti) e le sue competenze assegnate ai battaglioni paracadutisti.
Molto bello il distintivo del reparto, il San Michele Arcangelo di Paolo Caccia Dominioni sovrapposto alla bianca calotta di un paracadute.

Alle brigate alpine non mi risulta furono assegnati reparti specifici.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Per quanto riguarda le unità  esploranti delle brigate alpine lo Stefani parla di un plotone esploratori (alpieri ?) inserito nella ccs di ciascun battaglione alpino.
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Da giovane ho iniziato l'attività  di comando con un plotone esploratori: era formato da Alpini aventi l'incarico di Esploratore, Staffetta-sci, Istruttore di Alpinismo e /o di Sci, Informatore ed era rinforzato da vari radiofonisti. L'armamento, oltre a MG e FAL BM59, comprendeva 3 cannoni SR da 57 mm. (spalleggibili) e i Garand con cannocchiale e tromboncino spegnifiamma. Il materiale scialpinistico era tutto di nuova dotazione. I corsi di addestramento canonico erano: Alpinismo, Sci, Meteomont. Il Pl. disponeva di jeep AR59.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

confermo quanto detto da Leonardo!
la max trid.
felicara
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mer gen 14, 2004 7:10 pm

Unità esploranti

grazie a tutti per le risposte.

Si potrebbe avere anche la loro composizione?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”