CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Folgore

Pochi giorni fa ho avuto la possibilità  di parlare con un Maresciallo della Folgore che mi ha riferito che molto probabilmente lo SME ha in previsione di ricostituire un reparto di artiglieria per la Brigata Paracadutisti.
Era ora che che lo SME si accorgiesse dell'errore madornale commesso nel trasformare il 185° in reparto Acqusizione Obbiettivi lasciando la Brigata senza nessun supporto di fuoco, la nostra attualmente è l'unica unità  di questo tipo a livello NATO a non possedere un repato di artiglieria, penso che affidarsi al solo supporto dei mortai da 120mm
sia stato un errore di valutazione da parte dello SM che spero rimedi al più presto, tanto più che oggi il mercato offre diversi tipi di pezzi di artiglieria facilmente aviotrasportabili quali l'M119 da 105mm adottato da diversi paesi.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Dirò qualcosa di odioso, ma secondo me le priorità  per le nostre forze armate sono ben altre.
Secondo me è inutile ricostituire un reparto del genere, soprattuo con queste peculiarità . Badate non è inutile a livello teorico, ma pratico. Ovvero guardando in faccia la realtà , considerando le carenze di materiali e di soldi, e considerando che se si costituisce questo reparto, questi militari saranno utilizzati sempre come fanteria.
In fin dei conti andiamo all'estero a far missioni e di solito, se c'è pericolo di usare le armi piu' pesanti di una 12,7 , le lasciamo a casa oppure ce le portiamo e non le possiamo usare, perchè sennò siamo dei guerrafondai.

Forse è meglio risparmiare ..... mi rammarica dirlo ma comincio a pensarla così.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Perchè in Italia esiste ancora l'arma di artiglieria?
Strano perchè sono anni che non vedo sfilare 1 cannone il 2 giugno e da qualche parte ho letto che in irak ci stava un reparto di artiglieria appiedato :shock: :? :lol: (roba che non si sentiva piu' dalla 2a guerra mondiale).
A dire il vero spesso mi domando se abbiano ancora la "fanteria di linea" ma questo è offtopic.
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

A proposito di Artiglieria appiedata, posso dire che quando stavamo per rientrare dalla Bosnia abbiamo avuto il cambio da un "reggimento" di Artiglieria...a piedi; mi risulta sia cosa alquanto frequente.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Aggiungo: il 3° art. mont. della Julia (io la chiamo così anche se l'EI dice che è art. terrestre) era in Bosnia senza i suoi obici.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non so ora ma ho sempre considerato gli artiglieri alpini (di una volta) pur sempre Alpini e capaci delle stesse cose degli Alpini. Cosa che gli artiglieri da campagna (o smv e come gli equipaggi dei carri carri ) non certo assimilabili ai fanti.
Forse perché vedevo quei giovanottoni robusti e altissimi che,pur essendo artiglieri, superavano affardellati dislivelli notevoli avanti e dietro ai loro muli. Colonne interminabili armate di tutto punto pure di browing 12,7 sul basto dei muli naturalmente.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”