cavalli ha scritto:ma come fanno essere scarsi gli effettivi se per il reclutamento in corso ci sono circa 70.000 domande?
Intendevo per gli Alpini, dove pochi vogliono andare, e da cui molti fanno il possibile per venir via.
Comunque, anche il dato delle 70.000 domande andrebbe analizzato: a fronte di circa 24.500 posti, significa che queste non erano neppure 3 per ogni posto a disposizione. I concorsi pubblici anche militari hanno di solito ben altri numeri.
Considerato inoltre che:
- era il primo anno con apertura senza limiti alle donne;
- il 70% dei posti era riservato ai VFA in armi e congedo;
- era la prima volta dei VFP1 (e quindi coloro cui interessava solo il passaggio nelle FFOO si son ben guardati dal fare gli ultimi concorsi VFB: perchè servire tre anni invece che uno solo?),
tutte condizioni irripetibili negli anni a venire, si ritorna alla nota situazione che la selezione è praticamente inesistente.
Se poi aggiungiamo che invece di un esercito, il nostro assomiglia sempre più ad altro, abbiamo la quadratura del cerchio.
Per approfondire, segnalo inoltre questo link:
http://www.paginedidifesa.it/2005/bonsi ... 50919.html
Illuminante che l'autore abbia fior di dati per tutti, tranne che per l'Italia.
Solo da noi si deve sempre dire che va tutto bene...
Mandi.
Luigi