Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Scioglimento 14° Reggimento Alpini

Ieri, a Venzone (UD), si è svolta la cerimonia di chiusura del 14° Reggimento Alpini. Stamattina ho fatto un salto all'ANA e ho parlottato con i presenti che erano ad assistere: molti vessilli e gagliardetti, nutrite le rappresentanze ANA. Non ho trovato in giro notizie più dettagliate, nè sul sito dell'Esercito (:i:) nè su quello ANA.
Ciao ciao
MAI DAÛR!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

E la cosa è passata pressochè inosservata. Nessuna informazione in giro, niente di niente. Anche sul sito ANA tutto tace.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

E così continua la triste "tradizione autunnale" di cui parlava Luigi in altro topic. A dire il vero il provvedimento era già  nell'aria da tempo, ma se aspettiamo che il sito dell'EI ci aggiorni al riguardo... danno ancora in vita anche il 16°, sciolto lo scorso anno!
Fortunatamente resta ancora l'8° alpini, secondo me una delle poche (se non l'unica) unità  dove è ancora vivo lo spirito di corpo alpino. Speriamo che ciò non sparisca proprio in seguito alla fusione con il 14°, speriamo che non si diffonda anche all'8° la cosiddetta "mentalità  del nuovo esercito"... anche se tutto lascia presagire il contrario: congedato l'ultimo scaglione di Vfa, cambio di comandante, ingresso delle compagnie di VFB già  appartenenti al 14°.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di Pierpa e Andrea al riguardo, voi che conoscete la realtà  di questi due reggimenti, cosa ne pensate?
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Leonardo ti rispondo con piacere.
Ho avuto la fortuna di prestare servizio in un Reggimento ancora immune alla "nuova mentalità ", come giustamente scrivi tu. Lo spirito alpino si respirava ampiamente nonostante la percentuale abbastanza consistente di ragazzi provenienti dal meridione che poco o nulla sapevano di tradizione alpine. Con piacevole sorpresa invece, molti di questi si sono affezionati al Cappello e al Corpo degli Alpini e sono stati orgogliosi di essere capitati all'Ottavo. E un grande merito, come ho scritto più volte e Andrea lo può confermare, va al col. Lenzini e al maggiore Baisero, comandante del Btg "Gemona".
Col tempo però lo spirito è cambiato: al mio rientro in caserma ai primi di agosto ho notato "aria nuova" - nel senso peggiore del termine - e lo stesso lo hanno notato i miei frà  che erano stati in Operazione Domino. Altra mentalità  dovuta all'arrivo di alcuni VFB e VSP ulteriormente accresciuta "grazie" - SIGH! - all'incorporo dei primi topini VFP1 provenienti dai vari RAV.
Oggi la situazione va scadendo sempre più, almeno da quel che mi dicono i miei frà  che si sono raffermati o che sono passati come VFP1. E questo pare dovuto al fatto che reclute dalle regioni di tradizionale reclutamento alpino - per citare la legge - ce ne siano moooolto poche. E' vero però che le tradizioni si imparano e si amano se qualcuno le fa conoscere e le fa amare... Oggi mi pare di capire che sottufficiali e ufficiali, almeno una parte, se ne infischino di questo. Insomma, dal mio congedo - e son passati 2 mesi - le cose son cambiate un bel po'!
Del 14° posso dire che ho avuto un assaggio del suo spirito durante la stagione invernale: ci sono 2 anime ben distinte e contrapposte. Una è rappresentata dal plotone alpieri, gente tosta e in gamba, con anni di servizio sulle spalle ma priva di rambismi strani e attaccata al Cappello che indossa. Sarà  perchè son quasi tutti veneti e friulani? Mah... Oltretutto quest'anno hanno vinto con merito i Ca.STA davanti al plotone dell'Ottavo che li vinceva da 2 anni. Il resto del reggimento è composto dal VFB medio che purtroppo si ritrovano le TT.AA. - sempre secondo quello che ho visto io (non vorrei avere querele!) - quello che tira avanti per aver gli starordinari anche se sfora di un minuto sull'orario di lavoro, che se ne frega dell'aspetto formale, che non saluta i superiori e così via. Ovviamente le debite eccezioni ci sono, per fortuna, ma quello visto da me è ciò che ho scritto.
A disposizione per ulteriori domande.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

"Copaiu dà»c, fin ch'an 'nde"
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
DeWitte
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ago 31, 2005 10:20 am

Visto il trend poco rassicurante, non sarebbe meglio ridurre le brigate alpine ad una (come in Germania, Spagna e Francia), ma rialzando il livello del reclutamento in modo da mantere alto il livello degli alpini, come è sempre stato?
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

DeWitte ha scritto:Visto il trend poco rassicurante, non sarebbe meglio ridurre le brigate alpine ad una (come in Germania, Spagna e Francia), ma rialzando il livello del reclutamento in modo da mantere alto il livello degli alpini, come è sempre stato?
No, perchè:
- gli effettivi sono già  scarsi;
- le realtà  da te citate sono differenti da quella italiana;
- tanto la volontà  di preservare la natura delle TT.AA. latita, e molto. Avere una sola GU farebbe contenti solo quelli che odiano gli alpini.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ma come fanno essere scarsi gli effettivi se per il reclutamento in corso ci sono circa 70.000 domande?
la max trid.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

cavalli ha scritto:ma come fanno essere scarsi gli effettivi se per il reclutamento in corso ci sono circa 70.000 domande?
Intendevo per gli Alpini, dove pochi vogliono andare, e da cui molti fanno il possibile per venir via.

Comunque, anche il dato delle 70.000 domande andrebbe analizzato: a fronte di circa 24.500 posti, significa che queste non erano neppure 3 per ogni posto a disposizione. I concorsi pubblici anche militari hanno di solito ben altri numeri.
Considerato inoltre che:

- era il primo anno con apertura senza limiti alle donne;
- il 70% dei posti era riservato ai VFA in armi e congedo;
- era la prima volta dei VFP1 (e quindi coloro cui interessava solo il passaggio nelle FFOO si son ben guardati dal fare gli ultimi concorsi VFB: perchè servire tre anni invece che uno solo?),

tutte condizioni irripetibili negli anni a venire, si ritorna alla nota situazione che la selezione è praticamente inesistente.
Se poi aggiungiamo che invece di un esercito, il nostro assomiglia sempre più ad altro, abbiamo la quadratura del cerchio.

Per approfondire, segnalo inoltre questo link:
http://www.paginedidifesa.it/2005/bonsi ... 50919.html
Illuminante che l'autore abbia fior di dati per tutti, tranne che per l'Italia.
Solo da noi si deve sempre dire che va tutto bene...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ma non é il Generale Job che ha detto che se fossero accolte le domande con specifica richiesta destinazione TTAA , le stesse coprirebbero il 60/70% delle necessita' ?

Non é che piu' di tanti non ne possiamo prendere ( a parte le TTAA) perché non abbiamo gli euri per pagarli?
In parole povere piu' di quelli non ci possiamo permettere ?
Cosa che invece succedeva quando si pagava ogni 10 giorni ?
Questo esubero di domande non sarebbe poi un male poiche' permetterebbero una bella scrematura e un innalzamento dei limiti richiesti.
Ma chissa' perché ho il sospetto che non funzioni cosi.......
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Beh ragazzi, che qualche cosa che non funziona ci sia sul serio sul dove vanno a finire i volontari, ci deve essere per forza.

Recentemente sul nostro quotidiano locale è uscita un'intervista col responsabile del distretto che ha dato le cifre:
da ottobre 2004 a settembre 2005 tra Distretti di Milano, Brescia e Como ci sono state circa 1800 domande per VFP1. Ora se non ho capito male costoro dovrebbero andare a Reggimenti Alpini dato che Como e Brescia di sicuro, Milano almeno in parte, sono di "tradizionale arruolamento alpino". Se a questi aggiungiamo il Piemonte, il Veneto, il Friuli eccetera, credo che il "rifornimento" ai Reggimenti Alpini superstiti non dovrebbe essere così problematico dato che, se non ho capito male, la legge prevede che chi proviene da tali zone debba essere inquadrato in reparti Alpini. Invece capita il contrario come anche il Gen. Job ha dichiarato pubblicamente. In un altro forum mi è stato scritto che allo SME danno per poco probabile il rischio di veder rifiutata la domanda di destinazione ad un Rgt. Alpino, che è l'altro sistema previsto dalla legge (cioè: domanda in primis e provenienza successivamente), rischio di rifiuto ben più alto per chi chiede di fare il Bersagliere alla Garibaldi (per esubero di domande).

Chi, e soprattutto, perchè racconta balle? Il Gen Job, e voi che avete esperienze recenti e di prima mano, date delle versioni che sono in netto contrasto con lo quanto detto dallo SME. Mi piacerebbe capire che cosa c'è dietro.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Per la mia piccola esperienza, posso dire che mi son fatto l'idea che gli Alpini, quelli "veri", devono stare sulle scatole a molta gente a Roma. Il problema è che non capisco, o non voglio capire :twisted: , il perchè.
MAI DAÛR!
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

scusate la mia risposta in ritardo ma impegni di lavoro mi portano via quel poco tempo che prima avevo x connettermi.. leggendo i post di pierpa non posso che confermare cio che scrive. è una vergogna.. come dice pierpa gli unici che si salvavano nel 14° erano gli alpieri. la situazione secondo me potra solo che degenerare perche è inutile negarlo, l esercito da un posto di lavoro, niente piu..
Chi vivrà  vedrà ..
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Finalmente qualcuno che ha detto la sacrosanta verità ! Bravo Andrea!
La max trid.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

andrea ha scritto:la situazione secondo me potra solo che degenerare
degenerare...mah...un posto di lavoro al giorno d'oggi mi sembra una bella conquista. sicuramente sta cambiando, e cambierà  ancora, in meglio o in peggio dipende dai punti di vista
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”