Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Cappello alpino

Riporto dal sito EI (in maiuscolo perchè copiato pari pari)

14 OTTOBRE 2005
IL CAPPELLO ALPINO. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI

SABATO 15 OTTOBRE 2005, ALLE 17,00, NEI LOCALI DELLA SCUOLA MILITARE "TEULIÈ", IN CORSO ITALIA 58 A MILANO, VERRà€ PRESENTATO IL VOLUME "IL CAPPELLO ALPINO. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI", CURATO DALLO STUDIOSO DI STORIA MILITARE STEFANO ALES ED EDITO DALL'UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO.
L'OPERA SI COMPONE DI 232 PAGINE, SUDDIVISE IN 3 CAPITOLI E 72 TAVOLE A COLORI CHE ILLUSTRANO LE TRASFORMAZIONI DI FOGGIA E COLORE CHE HANNO INTERESSATO IL COPRICAPO ALPINO, A PARTIRE DALLA PRIMA "BOMBETTA" FINO AL FELTRO VERDE SCURO DEI GIORNI NOSTRI.
ALES È NATO A ROMA NEL 1948. STUDIOSO DI STORIA MILITARE, È AUTORE DI SVARIATE OPERE DEDICATE ALL'ORDINAMENTO, AL VESTIARIO E ALL'EQUIPAGGIAMENTO DELL'ESERCITO PIEMONTESE ED ITALIANO. OLTRE A NUMEROSI ARTICOLI, HA CURATO I TESTI RIGUARDANTI LE UNIFORMI DEI VOLUMI "LE UNIFORMI DEL REGIO ESERCITO ITALIANO 1898-1902" E "IL SOLDATO ITALIANO DELL'800 NELL'OPERA DI QUINTO CENNI".
IL VOLUME SARA' POSTO IN VENDITA PRESSO LE LIBRERIE CONVENZIONATE AL PREZZO DI € 20.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Cappello alpino

wintergreen ha scritto:Riporto dal sito EI (in maiuscolo perchè copiato pari pari)

14 OTTOBRE 2005
IL CAPPELLO ALPINO. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI

SABATO 15 OTTOBRE 2005, ALLE 17,00, NEI LOCALI DELLA SCUOLA MILITARE "TEULIÈ", IN CORSO ITALIA 58 A MILANO, VERRà€ PRESENTATO IL VOLUME "IL CAPPELLO ALPINO. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI", CURATO DALLO STUDIOSO DI STORIA MILITARE STEFANO ALES ED EDITO DALL'UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO.
L'OPERA SI COMPONE DI 232 PAGINE, SUDDIVISE IN 3 CAPITOLI E 72 TAVOLE A COLORI CHE ILLUSTRANO LE TRASFORMAZIONI DI FOGGIA E COLORE CHE HANNO INTERESSATO IL COPRICAPO ALPINO, A PARTIRE DALLA PRIMA "BOMBETTA" FINO AL FELTRO VERDE SCURO DEI GIORNI NOSTRI.
ALES È NATO A ROMA NEL 1948. STUDIOSO DI STORIA MILITARE, È AUTORE DI SVARIATE OPERE DEDICATE ALL'ORDINAMENTO, AL VESTIARIO E ALL'EQUIPAGGIAMENTO DELL'ESERCITO PIEMONTESE ED ITALIANO. OLTRE A NUMEROSI ARTICOLI, HA CURATO I TESTI RIGUARDANTI LE UNIFORMI DEI VOLUMI "LE UNIFORMI DEL REGIO ESERCITO ITALIANO 1898-1902" E "IL SOLDATO ITALIANO DELL'800 NELL'OPERA DI QUINTO CENNI".
IL VOLUME SARA' POSTO IN VENDITA PRESSO LE LIBRERIE CONVENZIONATE AL PREZZO DI € 20.
non male.......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Da quando il Cappello Alpino è "verde scuro" ?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Da quando il Cappello Alpino è "verde scuro" ?
Da quando la dizione corretta è censurata.
Meglio così, perchè se in alto loco si accorgessero del fatto che è l'unico capo di vestiario ancora in xxx lo sostituirebbero in tempo zero con un modello color pistacchio.
Luigi (anche fragola-limone è comunque un'idea alternativa)
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto:Da quando il Cappello Alpino è "verde scuro" ?
Da quando la dizione corretta è censurata.
Meglio così, perchè se in alto loco si accorgessero del fatto che è l'unico capo di vestiario ancora in xxx lo sostituirebbero in tempo zero con un modello color pistacchio.
Luigi (anche fragola-limone è comunque un'idea alternativa)
Pensavo alla stessa cosa... colore politicamente scorretto. Mi parlano bene anche dell'arancione come colore trendy. In più farebbe molto Protezione Civile e anche Stradino ANAS... adatto insomma agli impieghi che secondo certuni dovrebbe avere l'E.I. in generale e gli "alpini" in particolare.

Basta con sta mentalità  vecchia insomma.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

E' vero che col "nuovo esercito" sotto le balse (absit iniuria verbis) ai lati ci saranno le cuffiette blu thoot? (:w:)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Pensavo alla stessa cosa... colore politicamente scorretto. Mi parlano bene anche dell'arancione come colore trendy.
Cavo, ma l'avancione è tevvibilmente demodè. Ovmai lo usano solo gli stvadini, quei buzzuvvi.
Adesso la PC si veste di gialloblu (pure noi che, nati da poco, abbiamo le divise arancioni praticamente nuove. Poi dicono che non ci sono soldi).
Mandi.
Luigi

P.S.: le balse, Bricchetto, pure intercambiabili, così si possono intonare ai vari momenti della giornata.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Scusate, ma quella parola non scritta é orbace ?
:idea:
Saluti

Abbadia Ga tau
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Abbadia ha scritto:Scusate, ma quella parola non scritta é orbace ?
:idea:
Saluti

Abbadia Ga tau
Non orbace ma (:-x): trattasi del colore delle uniformi portate dai "dilettanti allo sbaraglio" sul Carso, Isonzo, Altipiani, Grappa, Piave, ecc nonchè in Albania, Grecia, Montenegro, Russia... ma soprattutto il colore che ricorda la sconfitta nella II GM, perciò da eliminare.

PS: perchè piuttosto del cappello arancione che come dice Luigi è ormai demodè non mettiamo un bel basco kaki che fa più figo? :twisted:
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

O fa piu' ranger? :twisted:
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto: trattasi del colore delle uniformi portate dai "dilettanti allo sbaraglio" sul Carso, Isonzo, Altipiani, Grappa, Piave, ecc nonchè in Albania, Grecia, Montenegro, Russia... ma soprattutto il colore che ricorda la sconfitta nella II GM, perciò da eliminare.
Beh, anche la vittoria nella Grande Guerra è molto poco commemorabile. :roll:
E pensare che sotto le Tre Croci di Redipuglia ci sono quelle due piccole lastre, e per ognuna l'orrida scritta "cinquantamila caduti ignoti"...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Leonardo ha scritto: trattasi del colore delle uniformi portate dai "dilettanti allo sbaraglio" sul Carso, Isonzo, Altipiani, Grappa, Piave, ecc nonchè in Albania, Grecia, Montenegro, Russia... ma soprattutto il colore che ricorda la sconfitta nella II GM, perciò da eliminare.
Beh, anche la vittoria nella Grande Guerra è molto poco commemorabile. :roll:
E pensare che sotto le Tre Croci di Redipuglia ci sono quelle due piccole lastre, e per ognuna l'orrida scritta "cinquantamila caduti ignoti"...
Mandi.
Luigi
:lol:

Ca**o Luigi e Leonardo!! Ma lo volete capire si o no che una guerra non si conclude mai con una vittoria? Che la guerra è in se stessa sempre e comunque una sconfitta, per chiunque? A meno che non sia una guerra di popolo, e allora si che ci sono le vittorie. Ma le guerre di popolo non le combattono le Forze Armate, che sono al servizio di governi illiberali e reazionari per definizione, bensì i partigiani o i resistenti come li chiamano oggi, che invece sono liberi. Ecco perchè il 25 aprile è festa e il 4 novembre no.

Siete proprio due bei zucconi! :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Siete proprio due bei zucconi! :lol:
Il che, per un alpino, è sempre un gran complimento. :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Siete proprio due bei zucconi! :lol:
Il che, per un alpino, è sempre un gran complimento. :wink:
Mandi.
Luigi
Appunto! :D
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Siete troppo forti!
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”