Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Divisioni Alpine ricostituite come Brigate

E' una domanda che volevo fare da tempo e che ho cercato di risolvere da solo cercando notizie qua e là  ma non ho combinato un tubo.

Qualcuno sa perchè nel secondo dopoguerra le Brigate alpine sono state costituite conservando il nome di sole tre Divisioni Alpine (Taurinense, Tridentina, Julia - in rigoroso ordine da ovest a est :wink: ) omettendo quello della Cuneense, della Pusteria e della Alpi Graie? Perchè voler chiamare due brigate con nomi che non erano appartenuti prima a Divisioni Alpine (non arrabbiatevi: Cadore e Orobica)? Non si discute la derivazione montanara dei due nomi "nuovi" (forse anche più "eleganti" e caratteristici di Pusteria e Alpi Graie) ma omettere la Cuneense mi è sempre sembrato un fatto singolare e, a dirla tutta, irriguardoso nei confronti di chi si battè, e morì, per la Patria.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Secondo quanto ho capito io, quindi non è oro colato:

Cuneense: non venne ricostituita come Brigata (sebbene alcuni suoi reparti lo furono, nalla Taurinense) perchè le zone di tradizionale reclutamento della Divisione non avevano più ragazzi a sufficienza per completarne i ranghi. La Cuneense, non per nulla nota come la Divisione Martire, fu probabilmente la più colpita dalla guerra (due volte semidistrutta e due volte ricostituita), in particolare la campagna di Russia le diede il colpo di grazia. Le valli del cuneese, della Liguria e della Toscana settentrionale erano state svuotate, in pratica, di almeno un paio di classi. Il nome non venne più adottato (se non, con intenti celebrativi e di memoria, nel Contingente Cuneense della Taurinense, AMF(L)) con ogni probabilità  per una forma di rispetto.

Per le altre due Divisioni ho la netta impressione che i nomi fossero stati adottati durante il Ventennio e vennero considerati "fascisti" e quindi da cancellare.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Ok, è già  più chiaro. Ritengo però che i nomi della 5^ e 6^ Divisione alpina fossero "fascisti" come gli altri: è infatti durante il Ventennio che i Comandi e poi le brigate e divisoni alpine vennero chiamati così. Poi, anche la Julia subì perdite non da poco, in Russia qualcosina meno della Cuneense ma in Grecia.... Eppure fu ricostituita, mah! (:88:)
MAI DAÛR!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ma in Veneto, in Friuli ed in Abruzzo c'erano ancora braccia sufficienti per la Brigata Julia. Nel dopoguerra, invece, nel cuneese soprattutto, i pochi giovani rimasti se ne andarono a Torino a lavorare alla FIAT tant'è che le vallate di quella provincia praticamente si svuotarono.

Per la Alpi Graie poi si potrebbe anche dire che essendo costituita dai "Valle" e non avendo in pratica mai operato unitariamente (parte nella Francia occupata, parte nei Balcani) forse anche queste motivaziioni ebbero peso.

La Pusteria invece forse aveva anche la "macchia" di aver partecipato alla conquista dell'Impero. E la Val Pusteria oltrettutto è una valle "tognina"... magari si volevano pure evitare problemi con quelle zone che nel dopoguerra non erano proprio tranquille.

Sono tutte ipotesi naturalmente.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Federico ha scritto: Sono tutte ipotesi naturalmente.
Che condivido, grazie per gli spunti! Ciao!
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non sono ipotesi è realtà , anzi fu data prefrenza alla Taurinense anzichè alla Cuneense in quanto la prima fu brigata partigiana in Montenegro!
la max trid.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Alla 5^ Divisione Alpina fu dato il nome di "Pusteria" per dare un forte messaggio in merito alla questione alto-atesina, per ribadire che l'Alto Adige era italiano e che su questo il fascismo non voleva discussioni. Nel dopoguerra la "Pusteria" non fu ricostituita, come ha ipotizzato Federico, proprio perchè aveva partecipato alla conquista dell'Impero e quindi automaticamente scattava l'equazione Pusteria=fascismo. Tutto ciò lo dice senza tanti giri di parole Peduzzi nel suo libro sulla divisione. Il nome della divisione fu recuperato soltanto negli anni '80, quando a Trento si costituì il 4° Gr. A. Pe. Cam. "Pusteria".

Aggiungo anch'io una mia ipotesi, nel dopoguerra forse si voleva associare ad ognuna delle principali regioni "alpine" una propria brigata, così abbiamo avuto per il Piemonte la Taurinense, per la Lombardia l' Orobica, per il Trentino Alto Adige la Tridentina, per il Veneto la Cadore e per il Friuli Venezia Giulia la Julia. Nel caso contrario avremmo avuto due grandi unità  piemontesi (Taurinense+Cuneense) e due trentine (Tridentina+Pusteria) e nessuna per il Veneto e la Lombardia, nonostante il contributo notevole dato da queste regioni (vedi 5° e 7° alpini) alla storia delle penne nere.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Poi parlando della Tridentina, più che trentina era lombarda. Aveva 4 battaglioni lombardi (Morbegno, Tirano, Edolo e Vestone) più i gruppi Bergamo e Val Camonica. Non lombardi alla fine restavano solo i Battaglioni Verona e Val Chiese ed il gruppo Vicenza.

P.S. Il Val Chiese poi non è molto ben definibile. Il fiume Chiese scorre sia in trentino che in lombardia...mah
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

alt! stai parlando della Tridentina pre bellica.
nel dopoguerra dopo la costituzione dell'Orobica
la tridentina era su: Bolzano Trento, Bassano, Val Brenta , Asiago, Verona, e Vicenza, perciò una brigata che rispecchiava appieno i bacini di reclutamento, Veneto-Trentino e Alto Atesino.
Saluti dalla Max Trid.
DeWitte
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ago 31, 2005 10:20 am

I Battaglioni Edolo, Morbegno e Tirano erano assegnati alla Brigata Orobica.
:wink:
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Leonardo ha scritto:Alla 5^ Divisione Alpina fu dato il nome di "Pusteria" per dare un forte messaggio in merito alla questione alto-atesina, per ribadire che l'Alto Adige era italiano e che su questo il fascismo non voleva discussioni. Nel dopoguerra la "Pusteria" non fu ricostituita, come ha ipotizzato Federico, proprio perchè aveva partecipato alla conquista dell'Impero e quindi automaticamente scattava l'equazione Pusteria=fascismo. Tutto ciò lo dice senza tanti giri di parole Peduzzi nel suo libro sulla divisione. Il nome della divisione fu recuperato soltanto negli anni '80, quando a Trento si costituì il 4° Gr. A. Pe. Cam. "Pusteria".

Aggiungo anch'io una mia ipotesi, nel dopoguerra forse si voleva associare ad ognuna delle principali regioni "alpine" una propria brigata, così abbiamo avuto per il Piemonte la Taurinense, per la Lombardia l' Orobica, per il Trentino Alto Adige la Tridentina, per il Veneto la Cadore e per il Friuli Venezia Giulia la Julia. Nel caso contrario avremmo avuto due grandi unità  piemontesi (Taurinense+Cuneense) e due trentine (Tridentina+Pusteria) e nessuna per il Veneto e la Lombardia, nonostante il contributo notevole dato da queste regioni (vedi 5° e 7° alpini) alla storia delle penne nere.
Concordo con la seconda parte, un po' meno con la prima.

Se la motivazione della mancata ricostituzione della Pusteria è il sospetto di ricordi fascisti, non mi spiego allora perchè sia stato ricostituito il battaglione Cadore e con lui altri battaglioni che hanno militato nella RSI, oppure il Feltre che ha contribuito alla costruzione dell'Impero.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”