Qualcuno sa perchè nel secondo dopoguerra le Brigate alpine sono state costituite conservando il nome di sole tre Divisioni Alpine (Taurinense, Tridentina, Julia - in rigoroso ordine da ovest a est

Concordo con la seconda parte, un po' meno con la prima.Leonardo ha scritto:Alla 5^ Divisione Alpina fu dato il nome di "Pusteria" per dare un forte messaggio in merito alla questione alto-atesina, per ribadire che l'Alto Adige era italiano e che su questo il fascismo non voleva discussioni. Nel dopoguerra la "Pusteria" non fu ricostituita, come ha ipotizzato Federico, proprio perchè aveva partecipato alla conquista dell'Impero e quindi automaticamente scattava l'equazione Pusteria=fascismo. Tutto ciò lo dice senza tanti giri di parole Peduzzi nel suo libro sulla divisione. Il nome della divisione fu recuperato soltanto negli anni '80, quando a Trento si costituì il 4° Gr. A. Pe. Cam. "Pusteria".
Aggiungo anch'io una mia ipotesi, nel dopoguerra forse si voleva associare ad ognuna delle principali regioni "alpine" una propria brigata, così abbiamo avuto per il Piemonte la Taurinense, per la Lombardia l' Orobica, per il Trentino Alto Adige la Tridentina, per il Veneto la Cadore e per il Friuli Venezia Giulia la Julia. Nel caso contrario avremmo avuto due grandi unità piemontesi (Taurinense+Cuneense) e due trentine (Tridentina+Pusteria) e nessuna per il Veneto e la Lombardia, nonostante il contributo notevole dato da queste regioni (vedi 5° e 7° alpini) alla storia delle penne nere.