Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Decima Regio

Noto con piacere che si è iscritto al forum l'ing. Silvestri.
Sinceramente ed in tutta franchezza devo dire che da tempo mi chiedevo come mai in questa sezione non fossero ancora intervenuti alcuni "guru" che al nordest molto e bene stanno facendo per conservare alla storia le testimonianze sulle fortificazioni della loro zona.
Benvenuto quindi e confido in interessanti interventi forieri di eventuali sinergie future.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Benvenuto,naturalmente,anche da parte mia. Ho avuto il piacere di conoscerlo,via e-mail,qualche anno fa e non posso che essere felice a ritrovarlo quì. Potrebbe darci una mano essendo in loco ma anche lui avrà  comunque da che imparare in questo forum dove c'è gente preparata e appassionata.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Un benvenuto anche da parte mia e un invito a scrivere e a partecipare, sia a lui e a tutti coloro che ci leggono.
Trattare questa "materia" anche solo per hobby è difficile, bisogna fare lavoro di ricerca sul campo e il tempo e le distanze sono quelle che sono. Frequentando altri appassionati a vari livelli tutti noi abbiamo imparato qualcosa e abbiamo insegnato ad altri, anche solo magari la posizione di una singola opera oppure solamente qualche foto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Decima Regio

ringrazio per l'accoglienza in vero spirito Alpino, specie per un marinaio come me (che all'età  di 4 anni si arrampicò col padre,appassionato di montagna, sul Monte Cauriol -ricevendo l'encomio dei Veci!);
non posso negare che mi si tocca nella vanità  nel definirmi un GURU ma sono solo un dilettante con tanta passione ( dilettante perché: mi diletto, perchè il servizio militare l'ho fatto tra due motori Krupp da 2'200 CV ciascuno su una nave salvataggio) ma con spirito montanaro e di passione per tutto ciò che è militare.
da dilettante quale mi definisco senza falsa modestia ho sempre da imparare da chi mi accompagna , ma mi diverto, con gl'iscritti al mio circolo , anche a fare da guida: a scolaresche, iscritti all'Università  della Libera Età , agli iscritti al CAI e così via
INFATTI
a Villa Santina , il caso volle che , per una concomitanza di casualità  ci trovammo : noi dell'Associazione, il Comune che aveva rilevato(dal Genio Militare) le opere dello sbarramento di Invillino poi come catalizzatore sono arrivati alcuni contributi ed ECCO CHE l'opera INVILLINO Est oggi ha:
le porte d'accesso- l'illuminazione interna- le luci di emergenza i corrimano- le scale a chiocciola ed un apresa di corrente per video proiettore
CHE RENDONO L'OPERA FRUIBILE AI visitatori
siete inviati!
mi servo allora di questo prestigioso sito per comucarVi la nostra disponibilità  a farvi visitare l'opera
buon lavoro a tutti
sergio silvestri


jolly46 ha scritto:Noto con piacere che si è iscritto al forum l'ing. Silvestri.
Sinceramente ed in tutta franchezza devo dire che da tempo mi chiedevo come mai in questa sezione non fossero ancora intervenuti alcuni "guru" che al nordest molto e bene stanno facendo per conservare alla storia le testimonianze sulle fortificazioni della loro zona.
Benvenuto quindi e confido in interessanti interventi forieri di eventuali sinergie future.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

axtolf ha scritto:Un benvenuto anche da parte mia e un invito a scrivere e a partecipare, sia a lui e a tutti coloro che ci leggono.
Trattare questa "materia" anche solo per hobby è difficile, bisogna fare lavoro di ricerca sul campo e il tempo e le distanze sono quelle che sono. Frequentando altri appassionati a vari livelli tutti noi abbiamo imparato qualcosa e abbiamo insegnato ad altri, anche solo magari la posizione di una singola opera oppure solamente qualche foto.
Benvenuto davvero a Xmaregio e grazie per l'invito.
Spero che l'appello di Axtolf non cada nel vuoto...e che altri appassionati anche a livello moderato (come il sottoscritto) non abbiano timore a confrontarsi con i più esperti.

A volte mi chiedo dove saranno finiti, ad esempio, tutti i fanti d'arresto...e perchè non si fanno sentire?

Cordiali saluti
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Q.ta 54 ha scritto:A volte mi chiedo dove saranno finiti, ad esempio, tutti i fanti d'arresto...e perchè non si fanno sentire?
:mrgreen: Onestamente, credo che l'amico Axtolf a volte si chieda dove siano finiti tutti gli alpini d'arresto.
In fin dei conti, ospiti degli alpini, qui fanti d'arresto siamo anche parecchiotti...
Amici alpini d'arresto, a parte l'amico Cavalli, già  presente massicciamente: dove siete?
Noi siamo qui e parliamo anche di voi: vi aspettiamo!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Onestamente, credo che l'amico Axtolf a volte si chieda dove siano finiti tutti gli alpini d'arresto.
Onestamente è vero... ma che ci vuoi fare...

Comunque ringrazio per l'invito l'ing. Silvestri e faccio subito una domanda, come mai l'iniziativa non è pubblicizzata via web? Intendo, non sarebbe carino ad esempio pubblicare un tour virtuale dell'opera risistemata ad esempio? Potrebbe essere una idea per trovare altri appassionati, per raccogliere informazioni e magari perchè no, collaborazioni.
Visto che l'invito c'è, non mancherò alla prima occasione di recarmi a rendere onore a tanto lavoro e dedizione.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

un sito c'è: http://www.silvestriingsergio.it
purtoppo però non è cos' articolato come avrei voluto in quanto:
1 -nonostante le decine di iscritti all'associazione culturale siamo in pochi a curare il quotidiano contatto con internet
2- spesso faccio da solo ed ...il tempo è quello ch emi resta a disposizione di mattina h 6.00 o qualche domenica
-comunque se non l'hai fatto dai un'occhiata al sito
- e grazie del suggerimento della visita virtuale ( io ho eseguto già  diversi disegni col CAD 3D e quindi quanto proponi è attuabile)
grazie
a presto
Sergio
axtolf ha scritto:
Onestamente, credo che l'amico Axtolf a volte si chieda dove siano finiti tutti gli alpini d'arresto.
Onestamente è vero... ma che ci vuoi fare...

Comunque ringrazio per l'invito l'ing. Silvestri e faccio subito una domanda, come mai l'iniziativa non è pubblicizzata via web? Intendo, non sarebbe carino ad esempio pubblicare un tour virtuale dell'opera risistemata ad esempio? Potrebbe essere una idea per trovare altri appassionati, per raccogliere informazioni e magari perchè no, collaborazioni.
Visto che l'invito c'è, non mancherò alla prima occasione di recarmi a rendere onore a tanto lavoro e dedizione.
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Opera di Invillino

Saluto anch'io l'ing. Silvestri (col quale ho condiviso l'esperienza in Marina, anche se solo per i tre giorni della visita.....poi mi sono fatto spostare nell'Esercito !!) e gli do un caloroso benvenuto al Forum. Questa estate ho seguito le sue interessanti presentazioni multimediali del Vallo Alpino a Sutrio e a Verzegnis, ed ho potuto visitare anche l'opera di Invillino, un'opera davvero unica nel suo genere perché - allo stato attuale - risulta essere l'unica opera del Vallo (opera del tipo "Circ. 15.000" non riadattata alle esigenze NATO) ad essere stata recuperata e mantenuta. Invito tutti i partecipanti al Forum a visitare quest'opera mettendosi in contatto con l'ing. Sergio Silvestri ed a recarsi in zona poiché vi sono anche tutte le altre opere dello sbarramento da vedere....queste sono restate nello stato in cui sono state abbandonate cinquant'anni fa e purtroppo l'assenza di scale nei numerosi pozzi verticali spesso impedisce di visitarle completamente!! Ben venga quindi l'iniziativa di questi appassionati per rendere agibili ed attrezzare questo tipo di opere, che altrimenti sarebbero chiuse e sigillate da muretti di mattoni. Io penso che si debba dare un senso ed un valore al lavoro ed ai sacrifici di quanti hanno lavorato e vissuto attorno a queste fortificazioni e non é certo dimenticandole che vi si riesce ma bensì recuperandole e rendendole fruibili a tutti, specie alle nuove generazioni (ovviamente senza alcun spirito bellicoso!!).
Enrico 70
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

pienamente d'accordo con Enrico70.
Benvenuto all'Ing. Silvestri anche da parte mia. Io invece ho avuto l'occasione di vedere il notevole lavoro di disegno tCAD 3D alla presentazione del libretto a Corno di Rosazzo.
Sono contento della partecipazine dell'Ingegnere in quanto ora ci potrà  svelare quali sono le modifiche da apportare ad un 'opera per metterla in sicurezza per le visite al pubblico ma soprattutto ci può dare qualche buon consiglio in merito al progetto "mostra museo Fanteria d'Arresto".
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

sono contento!
ed in anteprima informo che l'iniziativa col comune di Corno non si ferma a quella prima presentazione
sergio silvestri
Buriasco ha scritto:pienamente d'accordo con Enrico70.
Benvenuto all'Ing. Silvestri anche da parte mia. Io invece ho avuto l'occasione di vedere il notevole lavoro di disegno tCAD 3D alla presentazione del libretto a Corno di Rosazzo.
Sono contento della partecipazine dell'Ingegnere in quanto ora ci potrà  svelare quali sono le modifiche da apportare ad un 'opera per metterla in sicurezza per le visite al pubblico ma soprattutto ci può dare qualche buon consiglio in merito al progetto "mostra museo Fanteria d'Arresto".
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Opera di Invillino

desidero ringraziare Enrico70
anche per la sua competenza e disponibilità  ad accompagnarmi nelle escursioni estive lungo il "confine orientale" nonché per tutte le prossime avventure
sergio

Enrico 70 ha scritto:Saluto anch'io l'ing. Silvestri (col quale ho condiviso l'esperienza in Marina, anche se solo per i tre giorni della visita.....poi mi sono fatto spostare nell'Esercito !!) e gli do un caloroso benvenuto al Forum. Questa estate ho seguito le sue interessanti presentazioni multimediali del Vallo Alpino a Sutrio e a Verzegnis, ed ho potuto visitare anche l'opera di Invillino, un'opera davvero unica nel suo genere perché - allo stato attuale - risulta essere l'unica opera del Vallo (opera del tipo "Circ. 15.000" non riadattata alle esigenze NATO) ad essere stata recuperata e mantenuta. Invito tutti i partecipanti al Forum a visitare quest'opera mettendosi in contatto con l'ing. Sergio Silvestri ed a recarsi in zona poiché vi sono anche tutte le altre opere dello sbarramento da vedere....queste sono restate nello stato in cui sono state abbandonate cinquant'anni fa e purtroppo l'assenza di scale nei numerosi pozzi verticali spesso impedisce di visitarle completamente!! Ben venga quindi l'iniziativa di questi appassionati per rendere agibili ed attrezzare questo tipo di opere, che altrimenti sarebbero chiuse e sigillate da muretti di mattoni. Io penso che si debba dare un senso ed un valore al lavoro ed ai sacrifici di quanti hanno lavorato e vissuto attorno a queste fortificazioni e non é certo dimenticandole che vi si riesce ma bensì recuperandole e rendendole fruibili a tutti, specie alle nuove generazioni (ovviamente senza alcun spirito bellicoso!!).
Enrico 70
alemaui1967
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: sab ott 08, 2005 5:25 pm

un saluto

Buongiorno a tutti, prima di tutto mi presento, mi chiamo Alessandro Montico e sono di Udine, cogliendo l'invito a visitare questo sito, ed in particolare questa sezione, dell'ing. Silvestri, mi presento quale appassionato di montagna praticamente fin da piccolo. Ho anch'io la passione, oltre che per le escursioni, per la visita a reperti della guerra (prima e seconda).

Conosco maggiormente la zona delle Dolomiti del bellunese, ma anche ovviamente le montagne del Friuli.

Dopo aver letto il libro e aver visitato il suo sito, approfitto per sottolineare il mio personale apprezzamento per i diversi interventi che l'ing. Silvestri ha fatto in diverse casematte di Villa Santina e della Valcanale.

Un saluto da un appassionato di montagna, e ovviamente ex Alpino dell' 8° Gruppo Conegliano (artiglieria di montagna).

Alessandro
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Benvenuto!

Un caloroso benvenuto ad Alemaui 1967 sul Forum!! Condivido la sua passione per le montagne e le fortificazioni del Friuli: ora abbiamo uno spazio comune (il Forum) per poter scambiare le nostre esperienze, opinioni e conoscenze. Ciao e alla prossima!
Enrico 70
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Anche io dò il benvenuto ad Alemaui 1967 che spero,essendo di Udin, ci dica la sua su qualche sbarramento montano e/o opere della piana furlana.
Mandi

Torna a “Fortificazioni moderne”