ringrazio per l'accoglienza in vero spirito Alpino, specie per un marinaio come me (che all'età di 4 anni si arrampicò col padre,appassionato di montagna, sul Monte Cauriol -ricevendo l'encomio dei Veci!);
non posso negare che mi si tocca nella vanità nel definirmi un GURU ma sono solo un dilettante con tanta passione ( dilettante perché: mi diletto, perchè il servizio militare l'ho fatto tra due motori Krupp da 2'200 CV ciascuno su una nave salvataggio) ma con spirito montanaro e di passione per tutto ciò che è militare.
da dilettante quale mi definisco senza falsa modestia ho sempre da imparare da chi mi accompagna , ma mi diverto, con gl'iscritti al mio circolo , anche a fare da guida: a scolaresche, iscritti all'Università della Libera Età , agli iscritti al CAI e così via
INFATTI
a Villa Santina , il caso volle che , per una concomitanza di casualità ci trovammo : noi dell'Associazione, il Comune che aveva rilevato(dal Genio Militare) le opere dello sbarramento di Invillino poi come catalizzatore sono arrivati alcuni contributi ed ECCO CHE l'opera INVILLINO Est oggi ha:
le porte d'accesso- l'illuminazione interna- le luci di emergenza i corrimano- le scale a chiocciola ed un apresa di corrente per video proiettore
CHE RENDONO L'OPERA FRUIBILE AI visitatori
siete inviati!
mi servo allora di questo prestigioso sito per comucarVi la nostra disponibilità a farvi visitare l'opera
buon lavoro a tutti
sergio silvestri
jolly46 ha scritto:Noto con piacere che si è iscritto al forum l'ing. Silvestri.
Sinceramente ed in tutta franchezza devo dire che da tempo mi chiedevo come mai in questa sezione non fossero ancora intervenuti alcuni "guru" che al nordest molto e bene stanno facendo per conservare alla storia le testimonianze sulle fortificazioni della loro zona.
Benvenuto quindi e confido in interessanti interventi forieri di eventuali sinergie future.