Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

KVASAC O OBLICA!

Ovvero

FERMO O SPARO! :evil: :evil: :evil:

Vi è mai capitato di notare lungo il confine orientale "casette di questo tipo"?

Ovviamente si trovano oltre la linea di confine.
Il paletto arancione che si nota sulla destra indica con maggior evidenza il limite da non superare, poichè il cippo confinario bianco sottostante è coperto dalla vegetazione.
Allegati
Altana.jpg
Altana.jpg (66.47 KiB) Visto 2322 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

e chi nei paraggi non le ha mai viste? saranno almeno cinque-sei nella zona di Merna a Gorizia! Bel reportage :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Anche a me sono subito venute alla mente quelle di Merna, più o meno nella zona dell'aeroporto.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Torrette.

In effetti questa l'ho fotografata di fronte l'aeroporto di Gorizia, proprio dietro la caserma della Guardia di Finanza, nei pressi del valico di Merna.
Avranno circa 7 metri d'altezza; difficile non vederle.

Ne ho viste anche lungo il confine presso Plessiva, vicino a Cormons.

Lungo il Vallone, che collega Gorizia a Monfalcone, vi si trovavano anche delle altane in struttura metallica alte una decina di metri, poste sulle alture carsiche e sovrastanti i boschi circostanti.
Queste però sono state abbattute dopo il 1991, quando la Slovenia si è resa indipendente.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

La storia dell'abbattimento delle altane non la sapevo. In compenso hanno alzato quell'obbrobrio del monumento al popolo sloveno ben visibile dalla pianura! :evil: :evil: :evil:
MAI DAÛR!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Altane.

Quel "monumento", se così si può definire, è continuamente criticato da tutti per l'infelice scelta del luogo dove si è voluto erigerlo.

Di altane visibili ce ne erano 2 lungo il Vallone.
La prima dopo Merna in direzione di Gorizia; superando il ponte sul Vipacco a sinistra si erge una collinetta con un fitto boschetto. Sopra le fronde degli alberi sorgeva l'altana.
La seconda era posta sulla sommità  del monte sopra l'abitato di Jamiano.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

posso fare una domanda sulla zona di Gorizia? :roll:
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Faccia, faccia pure! Siamo qua! :wink:
MAI DAÛR!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Molte grazie pierpa :D .
Innanzitutto i miei complimenti per l'argomento di questo topic!
Immagino che Friuli e Slovenia (che non conosco bene) rigurgitino di postazioni magari considerate "minori", realizzate tra 1941 e 1945.


Ciò premesso, arrivo alla domanda, che riguarda la serie di piccoli bunker realizzati durante la R.S.I. lungo la ferrovia Gorizia-Piedicolle... So che esistono anche dei piccoli fortini "stradali" e, per chi si spingesse fino a Lubiana, ci sarebbero altre gradite sorprese.
C'è qualcuno che sta studiando e catalogando queste opere "minori"?



MI piacerebbe vedere un po' di tipologie, per stabilire un dialogo-confronto con le serie dottrinali italiane del periodo 1941-1943.
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Urca urca, mi cogli un po' di sorpresa. La linea ferroviaria è ormai in Slovenia e onestamente non so quanto possa essere rimasto delle opere fatte dalla RSI, potrebbe essere che gli jugoslavi abbiano smantellato tutto. La strada per Lubiana è un bel po' che non la faccio e onestamente non ho mai buttato l'occhio per vedere i fortini. Mi dispiace, spero che altri utenti possano esserti più utili del sottoscritto! :oops:
MAI DAÛR!
Nerbo
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 28, 2005 10:08 pm
Località: Villach, Austria

Sono stato 6-7 anni fa nella valle del Baccia (da S.Lucia di Tolmino fino a Piedicolle) dove 60 anni fa operarono reparti della RSI (Bersaglieri del Mussolini ed alpini del Tagliamento). Ricordo che si potevano ancora vedere degli apprestamenti difensivi in prossimità¡ di ponti ferroviari ed in particolare una casa fortino (mi sembra a S.Lucia) che figura in parecchie foto dell'epoca.
Si tratta in ogni caso di bunker "speditivi" realizzati prevalentemente con roccie legate e rinforzate da qualche putrella, non opere vere e proprie.
Queste sono presenti in zona ma risalgono al periodo precedente, quando venne realizato il Vallo. Infatti molte di quelle valli (che erano entrate a far parte del territorio italiano dopo il trattato di S.Germain) si trovavano a ridosso del confine con la Yugoslavia e quindi vennero dotate di sbarramenti difensivi. Ricordo di averne viste nell'alta valle dell'Isonzo dopo Bovec e vicino al passo del Triglav (tra Trenta di Isonzo e Kranjska Gora).

Detto questo, mi presento :
109 AUC SMALP (Fuciliere, ahimé), originario di Bolzano.
Risiedo da 10 anni in Austria, mi interesso di fortificazioni moderne e quando posso vado per opere con i miei due figli (entusiasti) e mia moglie (un po' meno ....)
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Nerbo ha scritto: vado per opere con i miei due figli (entusiasti) e mia moglie (un po' meno ....)
Come ti capisco! :lol:

Molte grazie per le risposte (e per quelle che -spero- verranno). :D
Ora ricordo che uno di questi fortini dovrebbe esserci appena dopo il confine, "sopra la stazione" in territorio sloveno. Me ne parlò anni fa un amico friulano che mi mostrò le foto della ridotta "Sfondra" e di altri piccoli bunker (alcuni ben fatti) oggi ingoiati nei boschi accanto alla strada e alla ferrovia. Alcuni di questi mostravano anche segni di "catalogazione" del dopoguerra e stelle rosse in vernice.
In generale, ricordano i nostri bunker costieri.
E già  che ci siamo, ricordo anche le foto di uno strano bunker stradale a sud di Kobarid, camuffato a masso e credo per un cannone.
Non credo fosse della prima guerra. :D
CIAO A TUTTI
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Nerbo ha scritto:Detto questo, mi presento :
109 AUC SMALP (Fuciliere, ahimé), originario di Bolzano.
Risiedo da 10 anni in Austria, mi interesso di fortificazioni moderne e quando posso vado per opere con i miei due figli (entusiasti) e mia moglie (un po' meno ....)
Benvenuto da parte mia.
Vista la tua attuale residenza (leggo Villach) avrai avuto sicuramente modo di visitare il Bunkermuseum... o no?

Alla prossima.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Benvenuto anche da parte mia. Da Villach le primi fortificazioni entrando in Italia sono quelle di Coccau valico(Porticina) e Coccau. Sbarramenti non reimpiegati nel dopoguerra e di cui si sa pochissimo considerando la zona,fino alla creazione dell'autostrada, solo di passaggio e valico di frontiera. Se sai o saprai in proposito ti aspettiamo fiduciosi.
Nerbo
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 28, 2005 10:08 pm
Località: Villach, Austria

Certo che sono andato al Bunkermuseum !
Ecco qualche foto
Allegati
Centurion
Centurion
CIMG1399.jpg (290.54 KiB) Visto 2155 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”