Qualcuno sa per quale motivo Gabriele d'Annunzio, che era ufficiale di cavalleria (lancieri di Novara, se non sbaglio ) a volte portava il cappello alpino? Eccentricità o effettivamente ha fatto parte di qualche reparto alpino?
Dalle mie fonti, "La guerra di D'Annunzio" di Vittorio Martinelli, Gaspari ed. 2001, risulta che il poeta fu arruolato in data 19 giugno 1915 come tenente di complemento dell'Arma di Cavalleria unitamente a un "tale" Guglielmo Marconi nominato tenente del Genio (e volevo vedere!).
Credo che le foto che ritraggono D'Annunzio col Cappello alpino (ma non ricordo nemmeno una con la Penna) risalgano tutte al periodo fiumano, quindi dopo la fine della guerra. D'Annunzio partecipò a combattimenti terrestri come uff. di collegamento presso la 45^ Divisione (brigate Trapani, Toscana e in seguito anche 1^ Bersaglieri, Lombardia e Aosta); le altre sue imprese, con i MAS e con vari velivoli (w lo SVA!), sono più note. Ciao!
Si, confermo quanto riportato da Pierpa.
Le foto di D'annunzio con il cappello da Alpino senza penna risalgono all'impresa di Fiume del settembre 1919, quando a capo di un mini esercito di legionari partì da Ronchi dei Legionari (da cui il nome) alla volta della città istriana.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»