Premetto che non voglio essere dissacrante nè insultare o offendere nessuno, meno che mai chi ha subito tragici lutti di recente, ma la domanda mi frulla da un po' per la testa.
L'occasione ultima è data dal trasporto di alcune delle salme dei morti nell'incidente aereo dell ATR 72.
Si è usato un C130 dell'AMI per portare i parenti dei viaggiatori da Bari a Palermo. Non si poteva usare un charter di linea (cosa che credo sia stata fatta per il ritorno, viaggiatori feriti compresi, che scendevano da un aereo Alitalia)?
Perchè c'era un Picchetto dell'AMI per trasportare i feretri delle prime vittime a Bari? Erano Militari?
Non è la prima volta che succedono cose del genere e mi chiedevo se per caso rientri tra i compiti istituzionali delle FF.AA. quello di fornire cerimonie funebri militari per le vittime di incidenti. E, ripeto, non voglio essere polemico o irrispettoso del lutto altrui che comprendo e a cui partecipo.
Solo che non capisco il perchè ogni tanto si vedono cose del genere. Per tanto così, si dovrebbero avere cerimonie militari ogni volta che qualcuno muore in incidenti di qualsiasi tipo, solo che, giustamente, questo non accade.
Perchè quindi?
Ciao