Un'osservazione sulla prima foto... Quale protezione poteva dare quel cubo di cemento? Quasi sicuramente dentro c'è una torretta M4 o una 4 feritoie. Con un colpo solo di cannone si annienta la postaizione...
Buriasco ha scritto:Un'osservazione sulla prima foto... Quale protezione poteva dare quel cubo di cemento? Quasi sicuramente dentro c'è una torretta M4 o una 4 feritoie. Con un colpo solo di cannone si annienta la postaizione...
L'opera è quella di S.Michele/Latisana?
La postazione è sull'argine del Tagliamento, la parte fotografata con il cemento armato in vista è quella rivolta verso ovest, dalla parte ad est (verso il nemico) non si vede nulla se non l'argine.
buriasco tutti i torti sull'annientamento non c'è li ha perchè: la foto in cui si vede la torretta la trovate a latisana proprio al margine della ferrovia e dà sulle campagne prima dell'abitato in direzione precenicco oltre alla torretta imboscate ci sono 2 vasche per carri armati e sono le prime opere di difesa del ponte totalmente libere senza nessun argine di difesa
La prossima volta che vai a Latisana puoi andare a fotografare la cupola posta sul terrapieno della ferrovia subito dopo il ponte lato Fossalta e controllare se all'interno della curva tra il ponte e la stazione quello zoccolo in cemento ha qualcosa a che vedere "con quelle cose li ..."
Dal treno non si riesce a capire granchè.
Saluti Cailler
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"
(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Come opera è l'unica della linea Tagliamento di cui non ho ancora avuto tempo di visitare. Ogni volta che vado a Bibione mia moglie a Latisiana mi impedisce di rivolegere lo sguardo in direzione casotti o qualsiasi altra cosa che non sia la strada stessa. Leggenda vuole che ci sia da qualche parte ancora un carro M15 od una sezione in vasca adattato come M...
La mia considerazione sulla resistenza dell'opera è dovuta al fatto che la vedo molto ma molto esposta anche se è dietro l'argine. In ogni caso secondo me era destinata ad essere distrutta. Valuto anche che molto probabilmente, se all'interno c'è un micro ricovero (a parte che se è una torretta sherman non c'è ricovero) le pareti della struttura non sono per niente spesse. A mio modesto parere tutta la linea Tagliamento è stata costruita in velocità ma soprattutto in economia (per la serie più sabbia che cemento). Neppure da paragonare a quelle di "prima linea"
posso affrontare il compito per casa di 230A per capirci la trovo subito dopo il ponte della ferrovia interrogativo cioè nel paese di s.michele o devo andare verso portogruaro
per buriasco un colpo vieni a trovarmi nella bassa tanto io abito vicino a latisana che andiamo a verificare la leggenda di radio naia che se c'è il carro lo si deve stanare
Concordo con la proposta di Gio.
Consiglio a Alfa 1 di non sparare troppi post in contemporanea e soprattutto di non usare lo stesso nome altrimenti facciamo casino e poi non riesco a conservare i post off-line (per mio figlio).
saluti.