Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Taurinense in partenza per l'Afganistan

ANA.it

Mimetica da deserto, Bandiera di guerra del 9°alpini e fanfara in testa, un reggimento di formazione della brigata alpina Taurinense alle 17.30 si è schierato nella piazza Palazzo di Città  per ricevere il saluto delle autorità , del comandante delle Truppe alpine, della popolazione torinese e dei tantissimi alpini in congedo stretti attorno al Labaro dell'ANA.

Il reparto rappresentava le circa 700 penne nere della brigata (tra esse, le alpine saranno 35) in procinto di partire per l'Afghanistan nell'ambito della missione ISAF (36 i Paesi partecipanti) in operazione di peace-enforcing nell'area di Kabul.
Il 20 luglio prossimo, nella capitale afghana, il generale di brigata Claudio Graziano, che comanda la Taurinense, rileverà  il comando della Kabul Multi National Brigade (KMNB) dal pari grado turco brig. gen. Umit Dundar.
Il momento politico afghano è delicatissimo: oltre a mantenere sicura la città  e la provincia, la KMNB a guida italiana - e alpina, aggiungiamo noi - dovrà  garantire lo svolgimento regolare della prossima tornata elettorale."

qui anche qualche foto da vedere.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

memtre io nostri eroi partono la P.A.N. disdice gli impegni per mancanza di fondi.................tempo fà  scrissi che l'aeronautica era a corto di carburante ora aggiungo anche di quattrini. A proposito le 35 fanciulle a che servono?.......
la max trid. (:w:)
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

cavalli ha scritto: A proposito le 35 fanciulle a che servono?..
:?:
A quello che servono gli altri 665?
Ultima modifica di linzen il mer lug 06, 2005 12:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

credevo per altri scopi :lol:
la max trid.
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

....maschilisti :shock: :P
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

fino alla seconda guerra mondiale ogni esercito aveva al seguito dei bordelli da campo. Quelli italiani, ovviamente, rigorosamenti separati per U. Su. & tr. erano gestiti per la parte contabile dal servizio di Commissariato/amministrazione mentre la parte sanitaria era curata dalla Sanità .
Ebbi l'onore e la fortuna di conoscere tanti anni fà  una signorina che aveva lavorato in OAI essa percepiva una pensione dallo stato per i suoi servigi.
Altri tempi! ora che fanno
? ripiegano su risorse locali? è un argomento importante per il benessere della truppa però nessuno ne parla!
la max trid. (:so:)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

fino alla seconda guerra mondiale ogni esercito aveva al seguito dei bordelli da campo. Quelli italiani, ovviamente, rigorosamenti separati per U. Su. & tr. erano gestiti per la parte contabile dal servizio di Commissariato/amministrazione mentre la parte sanitaria era curata dalla Sanità .
Ebbi l'onore e la fortuna di conoscere tanti anni fà  una signorina che aveva lavorato in OAI essa percepiva una pensione dallo stato per i suoi servigi.
Altri tempi! ora che fanno
? ripiegano su risorse locali? è un argomento importante per il benessere della truppa però nessuno ne parla!
la max trid. song
Direi che questo argomento con la discussione c'entra poco. E certi velati paragoni tra l'attuale funzione di donne nell'esercito e altri "mestieri" sono davvero poco indicati.

Anche il fatto di non essere d'accordo con l'arruolamento di personale femminile nell'esercito è un altro discorso, che comunque se volesse essere di nuovo affrontato andrebbe trattato in ben altro modo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cavalli ha scritto:credevo per altri scopi :lol:
la max trid.
Per altri.......?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cavalli ha scritto:Ebbi l'onore e la fortuna di conoscere tanti anni fà  una signorina che aveva lavorato in OAI essa percepiva una pensione dallo stato per i suoi servigi.
Scusa la mia ignoranza ma........cos'e' OAI
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

cavalli ha scritto: Ebbi l'onore e la fortuna di conoscere tanti anni fà  una signorina che aveva lavorato in OAI essa percepiva una pensione dallo stato per i suoi servigi.
Altri tempi! ora che fanno
? ripiegano su risorse locali? è un argomento importante per il benessere della truppa però nessuno ne parla!
Azz... Io durante il mio servizio militare ero impiegato come scritturale presso il Comando di Reggimento, per la precisione proprio all'ufficio OAI (Operazioni-Addestramento-Informazione).
...Ma non facevo mica quei "servigi" lì eh!!! :)))
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

allora rimettiamo le cose a posto!
- non c'è nessuna INTENZIONE di fare paragoni fra le attuali donne e altre che esercitano un' altra attività !
- mi pare che si possano fare anche certe battute con toni evidentemente "goliardici"! in caso contrario è bene che mi ritiri visto che "forzatamente" tutto deve essere bello lindo pulito è a posto! e che tutto deve andare bene!
- OAI è un mio errore di battitura perchè volevo scrivere AOI acronimo di Africa Orientale Italiana, mi pare che si intuiva nello scritto.
In ogni caso mi metto in quarantena! e mi scuso se ho offeso la sensibilità  di qualcuno!
mi pare di aver affrontato un argomento che può avere la sua importanza.
per gli Amici fanarresto vi pregherei, se lo ritenete opportuno, scrivermi direttamente alla mia casella postale.
La max trid.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

cavalli ha scritto:allora rimettiamo le cose a posto!
- non c'è nessuna INTENZIONE di fare paragoni fra le attuali donne e altre che esercitano un' altra attività !
- mi pare che si possano fare anche certe battute con toni evidentemente "goliardici"! in caso contrario è bene che mi ritiri visto che "forzatamente" tutto deve essere bello lindo pulito è a posto! e che tutto deve andare bene!
- OAI è un mio errore di battitura perchè volevo scrivere AOI acronimo di Africa Orientale Italiana, mi pare che si intuiva nello scritto.
In ogni caso mi metto in quarantena! e mi scuso se ho offeso la sensibilità  di qualcuno!
mi pare di aver affrontato un argomento che può avere la sua importanza.
per gli Amici fanarresto vi pregherei, se lo ritenete opportuno, scrivermi direttamente alla mia casella postale.
La max trid.
Ma dai... cavoli perchè prendere sempre tutto male... comunque:

l'argomento da te tirato in ballo mi interessa molto. Parlo delle "Signorine" e del loro convivere, per decenni, fianco a fianco ai nostri ragazzi che erano in linea.

Sotto alla direzione Cadorna, piuttosto bacchettone per così dire, le Signorine furono allontanate dal Fronte e impedimenti vari esistevano per calmierare la frequentazione da parte della truppa. Poi venne Diaz che, oltre a tutto il resto, si ritrovò un Esercito con il morale sotto ai tacchi in cui la vita, per non parlare del benessere, del singolo valeva meno di zero. Considerati i tempi e le possibilità  pare che egli fece miracoli: avvicinò, aumentandone il numero, le signorine al fronte, permise (facilitò) la loro frequentazione da parte degli uomini dei reparti a riposo in seconda o terza linea, accelerò la posta, così da consentire veramente ai soldati di stare in contatto con le famiglie, allargò la manica per le licenze, migliorò il rancio e i generi di conforto per le truppe in linea... insomma queste cose, unite ad un deciso supporto del mondo civile (prima molto disinteressato. In città  si faceva la bella vita e dei fanti al fronte a nessuno fregava nulla) trasformarono l'Esercito di Caporetto in quello di Vittorio Veneto. E fu grazie anche alle Signorine, non dimentichiamolo. Le loro corvée sicuramente poco piacevoli servirono al morale dell'Esercito ed è inutile nasconderlo. E siccome servirono e bene esse seguirono i nostri in ASI, in AOI. Allora la loro attività  era considerata come fondamentale per il morale delle Truppe. E lo fu fino a dopo la fine della IIGM.

Ora, dato che la cosa è vietata dalla legge, sembra che il morale della truppa possa essere sostenuto anche senza certi tipi di svaghi.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ma dai... cavoli perchè prendere sempre tutto male...
Già  infatti. Mi è sembrato giusto evitare che il discorso andasse alla deriva e che si facessero battute fuori luogo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Solbiate Olona (Varese) - Alla caserma Ugo Mara, sede del Comando del Corpo d'Armata di proiezione rapida della Nato comandato dal generale Del Vecchio, si è svolta la cerimonia del saluto ufficiale al contingente ISAF-8 (8ª International Security Assistance Force) che sarà  dislocato in Afghanistan, nel territorio della capitale Kabul, dove rimarrà  per nove mesi.

La parte più consistente dello staff del comando è composta da 190 tra ufficiali e sottufficiali e da 600 uomini di supporto logistico e delle comunicazioni. Il nucleo della forza è composto dalla brigata alpina Taurinense, nella quale saranno inseriti reparti di altri Paesi della Nato: il comando della brigata multinazionale così formata è affidato al comandante della Taurinense, generale Claudio Graziano, che rileverà  il comando della Kabul Multi National Brigade (KMNB) dal pari grado turco brig. gen. Umit Dundar.

L'ISAF-8 conterà  complessivamente circa 9 mila uomini di ben 36 Paesi ed è la terza missione all'estero a comando italiano, dopo quella in Bosnia e in Kosovo. Un riconoscimento non soltanto formale al nostro Paese, grazie al lavoro dei nostri soldati, e degli alpini in particolare (aggiungiamo noi, senza nulla togliere alle altre specialità  dell'Esercito).

A gennaio 2006 la Taurinense sarà  rilevata da un contingente a comando inglese: sarà  un passaggio di consegne morbido, anche come metodo d'intervento, all'insegna della continuità  operativa. Analoga cerimonia di saluto, a Solbiate Olona, alla sede del Corpo d'Armata c'era per il governo il sottosegretario alla Difesa Cicu, il presidente della Commissione Difesa della UE sen. Pellicini, il capo di Stato Maggiore dell'Esercito gen. Fraticelli, il comandante del Comando operativo interforze gen. Cecchi (destinato a subentrare a Fraticelli, come riferiamo in altra parte del giornale), il comandante delle forze operative terrestri gen. D'Arrigo, il prefetto di Varese Pironti e il sindaco Bianchi.

Analoga, anche se all'ufficialità  era aggiunta una forte componente… familiare, è avvenuta venerdì 1° luglio, a Torino, quando il reggimento di formazione della Taurinense, destinato in Afghanistan e composto sulla base del 9° Alpini, ha ricevuto il saluto dalla città  di Torino. Mimetica da deserto, Bandiera di guerra del 9°alpini decorata con due medaglia d'Oro al Valore e fanfara in testa, il reggimento al comando del colonnello Panaioli era schierato in piazza Palazzo, dove è stato passato in rassegna dal comandante della Truppe alpine generale Iob. Sulla tribuna le massime autorità , con il sindaco Sergio Chiamparino (artigliere alpino della brigata Cadore); in piazza tanti torinesi e tantissimi alpini in congedo stretti attorno al Labaro della nostra Associazione.

Una curiosità  (per quanto può esserlo ancora, giacché si sono ormai ampiamente guadagnate i galloni sul campo): della brigata fanno parte anche 35 alpine. Finora nelle varie missioni e in special modo nei Paesi musulmani si sono sempre dimostrate all'altezza dei delicati compiti affidati, in special modo nei contatti con la popolazione femminile locale.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”