forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Ligne Maginot

In agosto del 2004, ci siamo recati in Alsazia, in Francia, per visitare l'opera di "fort de Schoenenbourg, incuriosito dal sito "www.lignemaginot.com.
Siamo stati estasiati, di trovarci, difronte a una cosi maestosa opera difensiva, molto ben conservata, che merita di essere visitata anche se abbiamo percorso quasi 900 Km in andata.
Oltre a questa opera di artiglieria alla sua sinistra, abbiamo trovato aperta al pubblico, anche l'opera di "Four à  Chaux".
Nella visita di tutte e due le opere, ci si rende conto bene, dell'imponenza costruttiva e concettuale della Linea Maginot.
Spero di ritornare ancora lassù, con maggiori informazioni sulle opere aperte al pubblico.Perchè non c'è molta pubblicità , tra le opere aperte.
Passando per la Svizzera, sulla strada che arriva a Liechtenstein, ho trovato dei sbarramenti, con denti di drago e ostacoli di putrelle d'acciao, con garage in lamiera ai lati, con telecamere di sorveglianza quindi funzionante e inotre una vecchia taglita con tanto di mura merlate. Ci sono delle cose incredibili da vedere per noi appasionati di forti.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

In rete ci sono moltissimi siti che trattano della Maginot.

Questa notevole opera militare è visitabile in moltissime località , grazie al fatto che in Francia sanno che fare della loro storia al contrario che qui in Italia.
Ti segnalo anche l'opera di Caspar sulla Maginot:
http://www.maginot.info/atlas/index.html

Ne vale davvero la pena.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Ligne Maginot

Girovagando sù you tube ho scoperto questo video... :shock:
un lavoro imponente... il video non è in italiano, ma si capisce abbastanza bene.
Chissà  forsa anche noi un giorno (sè non distruggeremo tutto...) avremo un museo così... (:-D)

http://www.youtube.com/watch?v=bvFWdXIg ... re=related
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Ligne Maginot

Come sono le cose allo stato attuale, solo se un appassionato prendesse il 6 del superenalotto e si trasferisse in Austria, potrebbe senz'altro costruire il museo della fortificazione permanente italiana.
L'Italia non ha la memoria per la storia, se non li entra denari in tasca.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ligne Maginot

Andrea69 ha scritto:Come sono le cose allo stato attuale, solo se un appassionato prendesse il 6 del superenalotto e si trasferisse in Austria, potrebbe senz'altro costruire il museo della fortificazione permanente italiana.
L'Italia non ha la memoria per la storia, se non li entra denari in tasca.
perchè bisogna andare in Austria? c'è qualche precedente?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Ligne Maginot

Ho visto fortificazioni in Francia, in Svizzera, in Austria ed in Slovenia(museo), praticamente tutte le nazioni attorno all'Italia hanno musei con armi e fortificazioni ed ex militari che si occupano delle stesse, che rappresentano DEGNAMENTE la memoria di quelle nazioni.
La "bella" Italia di questo, non si degna di spendere neanche un soldo ( vedi la totale demolizione in corso).
Quanto agli ex militari che vi hanno prestato servizio, credo che restino bene alla larga da queste "memorie" (difatti il lavoro recupero di un'opera della ex fortificazione permanente alpina, è portato avanti da due esentati dal servizio militare ed un ex marinaio).
Per poter avere delle torrette enuncleate e cannoni, non ridotti a veri rottami, credo che andare all'estero sia l'unica soluzione (vedi Wurzenpass).
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Ligne Maginot

Caro Andrea , vuoi spiegarmi cosa intendi dire con :
Quanto agli ex militari che vi hanno prestato servizio, credo che restino bene alla larga da queste "memorie" (difatti il lavoro recupero di un'opera della ex fortificazione permanente alpina, è portato avanti da due esentati dal servizio militare ed un ex marinaio).
Se tu sai fare di meglio , cosa aspetti ?
Ps Io sono un ex marinaio esentato dal servizio militare , ed allora ?
Per quanto riguarda armi e musei , noi in Italia abbiamo le nostre leggi e dobbiamo adeguarci !
Per quanto riguarda i musei dei nostri vicini , sono realizzati con il solo scopo di alleggerire di qualche decina di euro i turisti danarosi come te ! e non certo con altri scopi .
Veramente cè nè sarebbero , ma non possiamo parlarne qui !
Se sei onesto , dovrai ammettere che dal punto di vista storico , sono tutte patacche ( e neanche imparziali ) !
Però se a te piacciono , come si dice , chi si accontenta gode !
Ciao
oklahoma
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Ligne Maginot

E pasqua bisogna essere più buoni..... (:c:)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ligne Maginot

Andrea69 ha scritto: Quanto agli ex militari che vi hanno prestato servizio, credo che restino bene alla larga da queste "memorie" (difatti il lavoro recupero di un'opera della ex fortificazione permanente alpina, è portato avanti da due esentati dal servizio militare ed un ex marinaio).
).
intendi dire che io e altri che abbiamo prestato servizio nelle unità  d'arresto non possiamo vedere o visitare le opere? o che non ne siamo degni in quanto non facciamo nulla per preservarle? attendo un pubblico chiarimento in merito
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Ligne Maginot

Soggetto: recupero a fini conservativi (museali) della memoria storica, in Svizzera c'erano ex militari che spiegavano il funzionamento dei pezzi e delle armi.
anche perchè i pezzi e le armi ci sono ancora in sede.
Mi piacerebbe che tu ed altri ex ci spiegaste il funzionamento di un 90/32L o di un 105/25 o il funzionamento di una torretta M26 a Passo Monte Croce Comelico.
In Italia, è raro il fatto che almeno ritornino solo a rivisitarle, a nessuno credo interessi fare una "crociata" di sensibilizazione in tal senso.
A parte te e qualche altro ex "arresto o posizione", chi è ritornato nelle opere e nelle postazioni dopo anni con il desiderio di recuperale??????
Chi vuole fare un reale recupero???
Già , il giorno stesso della consegna del congedo, la gente è fuggita ben lontano da quelle vita di "sacrificio ed abnegazione", capitolo chiuso.
La Naja d'arresto (tutta la naja), è bella, ripensarla a distanza di tempo, (.........i bei vent'anni), ma nessuno la rivivrebbe.
Ultima modifica di Andrea69 il dom apr 04, 2010 10:17 am, modificato 2 volte in totale.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ligne Maginot

Pco Castelrubbia ha ricordato:
E Pasqua bisogna essere più buoni
Mi associo, condivido e riconfermo.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Ligne Maginot

Caro Andrea , ti capisco sempre meno !
"Mi piacerebbe che tu ed altri ex ci spiegaste il funzionamento di un 90/32L o di un 105/25 o il funzionamento di una torretta M26 a Passo Monte Croce Comelico."
Perchè mai a Monte Croce Comelico ? Ed in Svizzera quanto sono costate le spiegazioni ??? !
Mi dispiace dirtelo , ma non sempre l'erba del vicino è più verde , bisogna guardare con più umiltà  il proprio praticello , qualcosa di importante si trova sempre !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Ligne Maginot

Buona pasqua a tutti fate i bravi su per un giorno non scornatevi........ (:-D) (:c:)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Ligne Maginot

concordo con PCO Castelrubbia.
BUONA PASQUA
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Ligne Maginot

Se limitiamo le osservazioni alle opere ed agli alpini/fanteria d'arresto abbiamo una visione limitata e sbagliata delle cose, che non porta a nulla se non a diatribe ed incomprensioni.

Si tratta invece di un problema generale e nazionale, non solo limitato alle Forze Armate che, pur facendo errori (e vi assicuro che ne hanno fatti tanti), cercando di mandare avanti quel che possono visto che di soldi ne hanno zero se non sottozero.
Tanto per fare un esempio anche il Museo delle Armi di Terni dell'Esercito è agonizzante pur se ha un patrimonio inestimabile, fu fondata anche un'associazione ma la totale assenza istituzionale civile sta affossando l'iniziativa.
Le associazioni d'arma che sarebbero parte importante nella conservazione della memoria storica militare sono purtroppo affacendate ad occupare poltrone e scranni, inventarsi soci ed attività  rinumerative invece che dedicarsi al giusto e puro volontariato.
Ad esempio invece al Museo dell'Aeronautica di Vigna di Valle, guide e personale sono forniti dall'Associazione Arma Aeronautica in forma gratuita.
Insomma il panorama è vasto ed al solito ci sono qua e la' piccole iniziative dei soliti pochi singoli, e purtroppo non si tratta di eccezione ma di regola, ma va così anche nelle associazioni dove c'è voglia di fare, i numeri alla fine sono sempre pochi.
Ed è sbagliato dare od insinuare colpe ai singoli perchè purtroppo le infinite vie e situazioni della vita vincolano tanti di noi ed impedisocono di darsi da fare.
Può essere il lavoro, la famiglia, la preoccupazione di arrivare in fondo al mese, tanti altri esempi che potrei fare e di cui bisogna tener conto.




P.s. Ma il presidente ASSFNE ha mai invitato ufficialmente Andrea a MCC? Perchè se la risposta è sì allora ci si può lamentare ma se è no "brontolare" non è ammesso.
Quindi se ritiene di avanzare richiesta lo faccia, qui mi sembra sbagliato parlarne perchè manca il contradditorio con uno degli interessati ("forumista di pietra"?). Scusate la franchezza pasquale, ma quando io nella mia associazione ho bisogno del parere di un esperto "esterno" me lo vado a cercare e lo invito ad aiutarmi e non viceversa!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”