Da tempo sto creando gli organigrammi delle truppe alpine dalla fondazione ad oggi carpendo notizie un pò da tutte le parti...dato che su questo forum ci sono persone molto competenti comincio a esporre alla pubblica correzione questa parte...grazie a tutti!!
IV CORPO D'ARMATA (1952-1973)
Quartier generale
• 1960 * Comando truppe Carnia dal '68 Comando Truppe Carnia Cadore
(autorità sulla Brigata Julia e poi anche sulla Brigata Cadore)
VII R.A.L. (dal 20/12/'63 all'1/12/75)
11° rgpt alpini d'arresto
VII btg. trasmissioni di C.A.
Rgpt. Taurinense
• Meteomont dal 1972
• Brigata alpina Taurinense
• Brigata alpina Tridentina
• Brigata alpina Orobica
• Scuola Militare Alpina
• I rgm. genio: VII btg. genio pionieri
XX btg. genio pionieri XIV btg. genio pionieri dal ‘64
Btg. teleferisti
Cp. Fotoelettricisti
• II rgm. genio: IV btg. pionieri
VII btg. pionieri
IV btg. genio pionieri d'arresto
II btg. genio minatori
1° cp. Fotoelettricisti (dal'61) cp. Mista mascheratori e fotoelettricisti
1° cp. Mascheratori
1° cp. teleferisti
• IV btg. trasmissioni di C.A.
• IV autogruppo di C.A.
• IV rep. R.R.R. di C.A.
• C.U.S. 4° C.A.A.
• IV R.E.U.G.
• IV R.A.L.
• Cp. Alpini paracadutisti IV C.A.
• Rgt. Savoia Cavalleria
• III gruppo art. da campagna semovente
• 9° rgt. Art. pesante
• 4° rgt. Art. pesante campale
• IV gruppo speciale art. di C.A.
IV CORPO D'ARMATA ALPINO (1973-1976)
• quartier generale
• Comando truppe Carnia-Cadore (sciolto nel
11° rgpt. Alpini d'arresto
VII btg. trasmissioni di C.A.
VII R.A.L.
Rgpt. Taurinense
• brigata Julia
• brigata Tridentina
• brigata Taurinense
• brigata Cadore
• brigata Orobica
• scuola militare alpina
• compagnia paracadutisti
• II btg. genio minatori (dal '76 2° btg. genio minatori Iseo)
• XIV btg. genio pionieri (dal '76 4° btg. genio pionieri Orta)
• IV btg. trasmissioni (dal ‘764° btg. trasmissioni Gardena)
• IV autogruppo (dal '76 4° autogruppo Claudia)
• IV R.R.R. (rifornimento, recuperi, riparazioni)
• 4° raggruppamento A.L.E. Altair ( con la ristrutturazione del '76)
24° Gr. Sqd. Orione (241-440 Sqd.) AL-ERI
34° Gr. Sqd. Toro (442-545 Sqd.) ERI-EM
44° Gr. Sqd. Fenice (441-544 Sqd.) ERI-EM
54° Gr. Sqd. Cefeo (541-542-543 Sqd.) EM
• 3° gruppo squadroni corazzato Savoia Cavalleria
4° CORPO D'ARMATA ALPINO (1976-1997)
nel 1990
• brigata Julia
• brigata Taurinense
• brigata Tridentina
• brigata Orobica
• brigata Cadore
• scuola militare alpina
• reparto comando
• 4° gruppo artiglieria pesante campale Pusteria
• 2° btg. genio guastatori Iseo
• 4° btg. genio pionieri Orta
• 4° btg. trasmissioni Gardena
• compagnia alpini paracadutisti Monte Cervino
• 24° btg. logistico di manovra Dolomiti:
cp. trasporti medi
cp. comando e servizi
cp. trasporti misti
cp. rifornimenti
cp. mantenimento
• 4° rgm. A.L.E.
• 3° gruppo Squadroni Corazzato Savoia Cavalleria
nel 1993
• brigata Julia
• brigata Taurinense
• brigata Tridentina
• brigata Cadore
• brigata Orobica
• scuola militare alpina
• 2° btg. genio guastatori Iseo
• 1° rgm. Genio pionieri* btg. Orta
• 2° rgm. trasmissioni* btg. Gardena
• compagnia alpini paracadutisti Monte Cervino
• 24° btg. logistico di manovra Dolomiti
• 4° rgpt.A.V.E.S.
54° Gr. Sqd. Cefeo (541-542-543) EM
34° Gr. Sqd. Toro (545-442) EM-ERI
• 3° rgm. Savoia cavalleria
• 9° rgm. Artiglieria pesante campale Rovigo
COMANDO TRUPPE ALPINE (1997-oggi)
nel 1998
• brigata Julia
• brigata Tridentina
• brigata Taurinense
• scuola militare alpina
• 2° art. alpina Vicenza
• 2° rgm. Genio guastatori* btg. Iseo
• 2° rgm. trasmissioni* btg. Gardena
• btg. alpini paracadutisti Monte Cervino
• 24° rgm. Di manovra Dolomiti* btg. logistico di manovra Dolomiti
• 4° rgm. A.V.E.S.Altair 34 sqd Toro-442 ERI-545 EM, sqd. manutenzione
54 sqd Cefeo-440 ERI-541; 542 EM, sqd. Manutenzione
(4° rgt.. Aves Altair nel 1999 e 4° rgt C.A. Altair nel 2001 con la cavalleria dell'aria)
• centro incorporazione leva:
16° rgm. Add. reclute
18° rgm. Add. reclute
nel 2002
brigata Julia
brigata Taurinense
Scuola militare alpina
6° rgm. Btg. Bassano
Reparti alpini non dipendenti dal C.T.A. di Bolzano
COMFORTER di Verona (Comando Forze operative Terrestri)
-Comando Raggruppamento di artiglieria del COMFORTER:
2° rgm. artiglieria terrestre (alpina): gruppo Vicenza
-Comando Cavalleria dell'Aria dell'Esercito:
4° rgm. Cavalleria dell'aria Altair:
34° gruppo squadroni cavalleria dell'aria Altair (442-545-sqd. Comando)
54° gruppo squadroni cavalleria dell'aria Cefeo (440 ERI- 541 EM sqd. comando)
-Brigata Logistica di Proiezione
1° rgm. di manovra: cp. comando e servizi
btg. logistico Taurinense: cp. comando e servizi, cp. trasporti medi, cp. rifornimenti, cp. mantenimento, due cp. trsporti misti.
Reparto di Sanità aviotrsportabile Taurinense: cp. comando, tre reparti complessi campali sanitari
Btg. logistico Dolomiti: cp. rifornimenti, cp. mantenimento, cp. trasporti medi, due cp. trasporti misti
Comando C4-IEW
2° rgm. trasmissioni: btg. trasmissioni Gardena
SCUOLA CENTRALE MILITARE DI ALPINISMO
1934 comando
sezione addestramento sci-alpinismo
sezione studi ed esperienze
laboratorio di fisiologia per lo sport in alta montagna
gabinetto cine-fotografico
biblioteca e cartoteca
ufficio amministrazione
museo
sezione scultori della Val Gardena
1936
nucleo pattuglie sci veloci
btg. Duca Degli Abruzzi 87-88-89add allievi ufficiali-cp. comando
1939 viene creato il reparto autonomo Monte Bianco
viene creato il reparto Arditi Alpieri
1940-'41 btg. alpini sciatori Monte Cervino e Monte Rosa
btg. Monte Cervino in Russia: 1-2-80 (l'80a cp. era formata da 2 plotoni mitraglieri, 4 pezzi da 47/32, 1 plotone mortai da 81).
SCUOLA MILITARE ALPINA
Centro addestramento alpino dal '98
1948 comando
reparto comando
sezione roccia
sezione sci
1950 comando scuola e reparto comando
sezione studi e esperienze
sezione sci
sezione roccia e ghiaccio
nucleo sci-agonistico
gruppo addestramento
1953 il gruppo add. Speciale viene sciolto e sostituito dal corso A.S.C. con: cp. Comando, cp. A.S.C., reparto add. Speciale.
1956 il btg. add. Speciale viene sciolto e sostituito dal corso A.S.C. con: plotone comando, reparto A.S.C
1961 il reparto A.S.C. viene trasformato in btg. A.U.C.-A.S.C. con:
1 cp AUC 3 cp ASC
2 cp AUC 4 cp ASC
1963 comando scuola
reparto corsi AUC e allievi comandanti di squadra con:
btg. AUC 1-2
btg. ASC 1-2-3-4
btg. Aosta (fino al '75 alle dipendenze del 4° rgm., poi dalla S.M.A.L.P.)
reparto corsi speciali: (creato nel '64, sciolto nel '75)
sezione sci-alpinistica
plotone esploratori-atleti
plotone alpini-sciatori
1971 viene creato il 545° sq. E.M. ( nel '90 passa sotto il controllo del 4° corpo d'armata alpino)
1975
btg. esploratori
btg. esploratori (sciolto nell'89)
Ufficio Studi, Esperienze e Valanghe
btg. Aosta (dal '63).
1994-‘95
- comando scuola
- reparto corsi- btg. supporto tattitico logistico Aosta: (della cp. Alpieri il 1°, 2°, 3° plotone alpieri atleti formano la sezione sci del centro sportivo dell'esercito di Courmayeur).
- btg. A.U.C.
2002
C.E.A.L.P. ( CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO)
Comando centro
Reparto addestrativo (unità corrispondente al rgm.)
Btg. addestrativo Aosta
Cp. Comando e servizi- 41-42-43- cp. alpieri
Raggruppamento Attività sportive
Sez. sci alpinistica
Cp. atleti