bluesea
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: gio giu 16, 2005 8:18 pm

4° Alpini - Battaglione Pallanza - plotone Arditi

Sono alla ricerca di informazioni sulla composizione della 282 compagnia Battaglione Pallanza in particolare del relativo plotone arditi (il 25 maggio 1918 occupato nella conquista di Cima Presena - Adamello). Se qualcuno potesse aiutarmi nella ricerca ne sarei molto grato per ricordare sia mio nonno sia tutti i caduti che riposono all'Ossario del Tonale.

Grazie. :)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Così nel dettaglio non è una ricerca facile, appena posso consulterò il volume relativo agli Alpini dei "riassunti storici della 1^ guerra mondiale".
Certamente c'è il capitolo dedicato al btg. Pallanza.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Btg. Alpini Pallanza .

Fu costituito nel 1908 nell'ambito del 4° Rgt. Alpini ricevendo in organico le Compagnie 7^, 24^, 37^; nello stesso anno assunse il nome Pallanza. Successivamente sciolto, venne ricostituito nel 1917 come Btg. Alp. Sciatori del 4° Rgt. Alp. inquadrando le Cp. 302^, 282^, 283^ (“la Bella”). Nella guerra 1915-'18 combattè sul Montello, sul M. Grappa, nel gruppo dell'Adamello (partecipando alle operazioni sul fronte Cima Tonale - Presena - Marocche), sulle Tofane (Val Costeana). Il Btg. venne sciolto nel 1919 (1).
Il Btg. era stato formato dal Centro di Mobilitazione di Torino accorpando le Compagnie 282^ del Centro di Intra, la 302^ del disciolto VIII Btg. Sciatori e la 283^. Un'eloquente descrizione dello spirito che animava le Compagnie del Pallanza e la spiegazione del soprannome della 283^ sono state raccolte da Luciano Viazzi (2).

Sintesi delle operazioni:

Anno 1917.
Alla fine di Agosto, il Pallanza è inserito nel 12° Gruppo dislocato in Val Costeana e alla diretta dipendenza della 4^ Armata: alternandosi con gli altri Btg. Alp. tiene le posizioni della prima e della seconda linea, effettua azioni di pattuglia, compie lavori di fortificazione. A seguito degli avvenimenti di Caporetto tutti i reparti devono ripiegare; il 5 Novembre il Pallanza è a Venas da cui parte in autocarro per raggiungere la linea del Piave, a disposizione della 1^ Divisione.
Durante la campagna del M. Grappa il Pallanza si trova nel 12° Gruppo facente parte del VI Corpo d'Armata.
Ai primi di Dicembre raggiunge la zona di Liedolo; nel giorno 6 assume la difesa dello sbarramento in Val Cesilla e su questo fronte concorre alle operazioni di riconquista di Col della Berretta. Nella mattina del 18 Dicembre gli Austriaci lanciano un assalto che però viene bloccato dagli Alpini del Pallanza schierati in Val Cesilla e sul M. Pertica.
Dal 27 al 31 tutti i btg. del Raggruppamento scendono dalle linee e tornano a Liedolo. (3).

Anno 1918.
In data 15 Marzo il 12° Gruppo, di cui fa parte il Pallanza, è a disposizione della 5^ Divisione e parte per il fronte dell'Adamello ed il 17 Marzo si trova ubicato tra Incudine, Vezza d'Oglio, Malonno, Monno cioè nell'area del sottosettore Fumo - Listino. Malgrado le cattive condizioni meteorologiche i reparti in linea lavorano al rafforzamento delle proprie posizioni.
Il 24 Maggio iniziano le operazioni per conquistare Cima Presena (m. 3069) e i Monticelli (m. 2609 e m. 2432). Nella notte tra il 24 e il 25 il Pallanza è a Passo di Lagoscuro (m. 2970); durante la marcia verso la prima linea una valanga investe la 282^ Cp.: il tragico fatto non fu neanche citato dal bollettino di guerra nonostante le gravissime perdite che ammontarono a tre Uff.li (feriti: De Maria, Zuccone, Fiaccadori) e 107 Alpini, dei quali 57 morti.
Il 25 Maggio gli Arditi del Pallanza attaccano le postazioni austriache di Cima Presena insieme agli Alpini dei Btg. Monte Mandrone e Val Baltea ma vengono respinti per tre volte; tuttavia la cima viene conquistata nella sera.
Concluse le operazioni in Conca Presena, il Pallanza (C.te: Magg. Alfredo Tortella) è al Ponte dei Buoi nella Val di Pezzo e fa parte del 12° Gruppo (C.te: Col. Giovanni Baudino). Nel giorno 8 Giugno il Pallanza è trasferito ad Incudine, e il 21 sale in prima linea sul fronte di Cima Cady (m. 2606) - Cima Tonale (m. 2731) - Passo Tonale.
Agosto: la 282^ Cp. e il Pl. Arditi del Btg. attaccano il caposaldo di q. 2545 dei Monticelli: il combattimento, drammatico, non è ricordato dai documenti ufficiali ma fu efficacemente descritto nel resoconto del Serg. Domenico Badi C.te degli Arditi che iniziarono l'assalto alle ore 23.00 dell'11 Agosto (riprodotto nel documentatissimo libro di L. Viazzi).
Il 12 Agosto il Pallanza si trova sul Passo Paradiso e il 13 Agosto partecipa all'offensiva contro il settore Marocche Orientali - Passo dei Segni (m. 2875) - Val Presena: dopo duri combattimenti e consistenti perdite gli Alpini espugnano in serata il Passo dei Segni e poi, durante la notte, le Marocche Orientali. Il Btg. riceve il cambio il 13 Settembre e torna nella zona Fumo - Listino.
Il 3 Novembre scende a Passo Tonale e senza incontrare resistenza giunge a Malé e a Cles. (4).

Spero di esserti stato di aiuto.


BIBLIOGRAFIA:

(1) RIZZA M., I nostri Battaglioni Alpini, Calliano, 1987, p. 94.
(2) VIAZZI L., I Diavoli dell'Adamello, Milano, 1981, p. 382, nota 2.
(3) MINISTERO DELLA GUERRA, UFFICIO STORICO, Alpini. Divisioni - Raggruppamenti - Gruppi, Roma, 1930, pp. 67-71.
(4) MINISTERO DELLA GUERRA, UFFICIO STORICO, Alpini. Divisioni - Raggruppamenti - Gruppi, Roma, 1930, pp. 73-74, 57-58. VIAZZI L., I Diavoli dell'Adamello, Milano, 1981, pp. 382, 405, 451-457.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Non vorrei dire una cavolata ma dovrebbe esistere anche un libro di quelli della serie "X rgm. alpini" editi negli anni 20-30. Appena posso controllerò.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”