Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Iraq, cade elicottero italiano, 4 morti

ROMA - Un elicottero AB-412 dell' Aviazione dell'Esercito, in forza al 6.ROA, con base presso l'aeroporto di Tallil e' caduto questa notte a circa 13 miglia Sud-Sud Est di Nassiriya.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

ROMA - Un elicottero AB-412 dell' Aviazione dell' Esercito, in forza al 6.ROA, con base presso l' aeroporto di Tallil e' caduto questa notte, per cause ancora in corso di accertamento, a circa 13 miglia a Sud-Sud Est di Nassiriya. I quattro componenti dell' equipaggio sono morti.

Il velivolo era in fase di rientro dopo aver accompagnato all' aeroporto internazionale di Kuwait City, un militare del contingente, colpito da un grave lutto familiare e attualmente in viaggio verso l' Italia.

Secondo quanto informa un comunicato dello Stato Maggiore della Difesa, poco dopo il decollo dalla base di Camp Buehring, presso la quale il velivolo aveva fatto uno scalo per rifornimento carburante, si e' perso il contatto radio del mezzo aereo italiano.

Sono scattate le ricerche, condotte con velivoli da ricognizione Predator ed elicotteri HH-3F e A-129, che hanno portato all' individuazione del relitto, localizzato poco prima delle 6 ora locale in una zona desertica poco distante dalla base di Tallil.

Il team di soccorso ha pero' potuto solo constatare il decesso dei quattro componenti dell' equipaggio. Al momento sono in corso le verifiche per accertare le cause dell' incidente.

TRE DELLE VITTIME ERANO IN FORZA A VEGA RIMINI
Erano in forza al 7/o Reggimento Cavalieri dell'aria 'Vega' di Rimini tre dei quattro militari morti nella caduta dell'elicottero AB-412 in Iraq. Lo si e' appreso da fonti della Brigata aeromobile Friuli, che ha sede a Bologna.

Si tratta del comandante del gruppo squadroni 25/o 'Cigno', il tenente colonnello Giuseppe Lima, del capitano Marco Briganti e del maresciallo capo Massimiliano Biondini.

Il maresciallo ordinario Marco Cirillo, a quanto si e' appreso, era invece in forza al 1/o Reggimento Aviazione dell' Esercito 'Antares' di Viterbo.

Il ten.col.Lima aveva assunto la responsabilita' del settore appena venerdi' scorso. Lima e Biondini erano alla loro prima missione in Iraq, mentre il capitano Briganti era gia' stato in Iraq con la Brigata Friuli da settembre a dicembre 2004.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

(...)
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

IRAQ: L'ELICOTTERO 'MULTIRUOLO' AB 412/SCHEDA =

Roma, 31 mag. (Adnkronos) - L'elicottero 'multiruolo' EM-4 AB
412 e' un bimotore con carrello a pattini e monorotore quadripala che
viene impiegato per compiti di elitrasporto tattico e logistico ed
anche per assicurare 'concorso di fuoco'. L'AB 412 e' utilizzato per
trasporti tattici e logistici, sgomberi sanitari, azioni a fuoco
aria-terra, lancio di paracadutisti, scorta armata, 'semina mine' e
operazioni antincendio.

E' lungo 17,12 metri e alto 3,4 metri e largo 3,271 metri. Il
diametro del rotore e' di 14 metri ed ha la capacita' di carico di due
piloti, due mitraglieri e quattro passeggeri. L'AB 412 ha una
autonomia di volo di due ore e 10 minuti ed e' armato con due
mitragliatrici MG 42/59.

(Mac/Opr/Adnkronos)
31-MAG-05 12:04
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

IRAQ: FONTI MILITARI, PER ELICOTTERO AL MOMENTO PREVALE TESI INCIDENTE =
VOLO NOTTURNO, A QUOTA MEDIO-ALTA E IN ZONA ERA IN ATTO UNA
TEMPESTA DI SABBIA

Roma, 31 mag. (Adnkronos) - ''Una serie di elementi farebbe
propendere per la tesi dell'incidente''. E' quanto sottolineano fonti
militari all'ADNKRONOS riferendosi alla morte dei quattro militari
italiani che si trovavano a bordo all'elicottero caduto a 13 miglia a
Sud-Est di Nassiriya. Le circostanze nelle quali e' avvenuto
l'episodio, infatti, porterebbero a questa prima conclusione anche se
''non si puo' ancora escludere alcuna ipotesi e non si puo' dare nulla
pre scontato perche' gli accertamenti della commissione d'inchiesta
istituita sulla vicenda sono ancora in corso''.

A far propendere gli inquirenti sulla tesi dell'incidente
sarebbe il fatto che l'elicottero percorreva ''una rotta non usuale''
nella tratta da Kuwait City e Tallil. Non si trattava poi di un 'volo
tattico' e quindi l'elicottero solcava il cielo ''ad una quota
medio-alta'', piu' difficile da colpire da parte di eventuali
attentatori. Nell'analisi dei fatti, poi, ha al sua rilevanza la
circostanza che si trattasse di un volo notturno e soprattutto che
''la zona era in quel momento interessata da condizioni meteorologiche
avverse ed era in atto una tempesta di sabbia''.

(Mac/Opr/Adnkronos)
31-MAG-05 11:56
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

ROMA - E' previsto questa sera intorno alle ore 23.30 ora italiana all' aeroporto militare di Ciampino l'arrivo dell' aeroplano che portera' in Italia le salme dei quattro militari che componevano l'equipaggio dell'elicottero AB-412 caduto nel deserto iracheno a 15 chilometri a sud-est di Tallil. In particolare, secondo quanto informa un comunicato dello Stato maggiore della Difesa, le salme del Tenente Colonnello Giuseppe Lima, del Capitano Marco Briganti, del Maresciallo Capo Massimiliano Biondini e del Maresciallo Marco Cirillo, ''ricomposte nella base del contingente italiano di Camp Mittica, rientreranno in Italia questa sera con un velivolo C 130-J dell' Aeronautica Militare.
Ad accompagnarle, il comandante del 7.Reggimento 'Vega' e il cappellano del contingente. L'arrivo all'aeroporto militare di Ciampino e' previsto intorno alle 23:30 italiane''.
I funerali dovrebbero svolgersi a Viterbo il 3 giugno. Un velo di tristezza calera' sulla parata delle forze armate ai Fori imperiali per la Festa della Repubblica del 2 giugno.

Una delle ipotesi che circolano tra chi indaga sulle cause della caduta del velivolo e' che si sia trattato, al levarsi improvviso di una tempesta nel deserto, di un tentativo - non riuscito - di cambiare rotta per evitare di finirci dentro. Il maresciallo ordinario Marco Cirillo

Le tempeste di sabbia rappresentano un grave rischio per chi vola e di notte i pericoli aumentano. Si tratta di grosse nubi, veri e propri muri neri che si innalzano togliendo la visibilita' ai piloti. Chi si trovava ai comandi dell' Ab-412 potrebbe aver avvistato una tempesta di sabbia in arrivo sulla loro rotta abituale di ritorno verso l' aeroporto di Tallil, provenienti dal Kuwait ed aver deciso di cambiare rotta per evitarla. Ma la manovra non sarebbe riuscita.
L'elicottero AB-412 dell' Aviazione dell' Esercito, in forza al 6.ROA, con base presso l' aeroporto di Tallil e' caduto questa notte, a circa 13 miglia a Sud-Sud Est di Nassiriya. Il tenente colonnello Giuseppe Lima

Il velivolo era in fase di rientro dopo aver accompagnato all' aeroporto internazionale di Kuwait City, un militare del contingente, colpito da un grave lutto familiare e attualmente in viaggio verso l' Italia.

Secondo quanto informa un comunicato dello Stato Maggiore della Difesa, poco dopo il decollo dalla base di Camp Buehring, presso la quale il velivolo aveva fatto uno scalo per rifornimento carburante, si e' perso il contatto radio del mezzo aereo italiano.

Sono scattate le ricerche, condotte con velivoli da ricognizione Predator ed elicotteri HH-3F e A-129, che hanno portato all' individuazione del relitto, localizzato poco prima delle 6 ora locale in una zona desertica poco distante dalla base di Tallil. Il capitano Marco Briganti

Il team di soccorso ha pero' potuto solo constatare il decesso dei quattro componenti dell' equipaggio. Al momento sono in corso le verifiche per accertare le cause dell' incidente. ''Da quello che abbiamo potuto vedere finora, credo si possa parlare di incidente: non ci sono segni di un attacco''. Lo ha detto il portavoce del contingente italiano a Nassiriya, colonnello Fabio Mattiassi, in merito all' elicottero caduto nella notte che ha provocato la morte dei quattro militari italiani a bordo.

''Le condizioni meteorologiche - ha rilevato il colonnello - consentivano il volo dell' AB 412. Adesso si sta cercando di assumere piu' informazioni possibili dal relitto per ricostruire la dinamica di quanto accaduto''. Il maresciallo capo Massimiliano Biondini

''L'ipotesi piu' accreditata in merito alla caduta dell'elicottero e' quella dell'incidente aereo''. Lo ha detto il generale Enzo Stefanini, comandante dell'Aviazione dell'Esercito. Secondo l'ufficiale ''nessuna ipotesi si puo' escludere ma in questo caso se si fosse trattato di un atto ostile sarebbe stato preceduto e seguito da tanti altri fatti che in questo caso non si sono verificati''

I corpi dei quattro militari morti sono stati ricomposti e portati a Camp Mittica, sede del contingente. L' elicottero e' stato completamente distrutto nella caduta. Dall' Italia sono in arrivo altri tecnici per le rilevazioni necessarie.

In questo periodo, ha concluso il portavoce, ''non c' era alcuna avvisaglia di atti ostili nei nostri confronti. L' ipotesi dell' incidente dovra' comunque essere avvalorata dagli accertamenti che saranno fatti''.

Cordoglio dal mondo politico; parte dell'opposizione torna a chiedere il ritiro dall'Iraq. La Cei: il tributo umano dell'Italia contribuisca alla causa della pace
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”