Il trasferimento ufficiale avvenne se non sbaglio nel 1998, dopo questa data probabilmente a Tarvisio rimase un distaccamento dell'8°. Adesso com'è la situazione? La caserma Italia è sicuramente ancora attiva (base logistica del cdo rfc Nord), e la La Marmora?Preciso inoltre che l'8°, dopo essere ritornato Reggimento, fu di stanza per qualche anno ancora a Tarvisio.
Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi sembra che dopo tale data la caserma di Gemona passa al 14° Alpini come base logistica.La presenza delle Truppe Alpine a Gemona è continuata fino al 2000, quando venne sciolta la Cp. Guastatori di Brigata.
Il 7° Cuneo nel breve periodo in cui fu motorizzato dipendeva direttamente dal comando divisione e non da una brigata? Se sì, era una prerogativa della Mantova o era previsto anche per qualche altra divisione o ancora era solo una dipendenza transitoria?Alla "Chiaradia" di Artegna al momento del terremoto era di stanza il 7° btg. fanteria motorizzato "Cuneo" (divisione Mantova) che a seguito dei danni alla struttura fu trasferito ad Udine (Berghinz) e Jalmicco (Lago) e trasformato in Battaglione addestramento reclute.
Infine una proposta: sarebbe interessante sapere che fine hanno fatto le varie caserme che dagli anni '90 in poi sono state abbandonate: quali hanno continuato a funzionare come distaccamenti o come basi logistiche? Alle dipendenze di quali reparti? Infine ospitano ancora una presenza, anche se ridottissima, di alpini?
Si potrebbe provare a costruire un OdB dettagliato delle Truppe Alpine, come era stato fatto (e con ottimi risultati) per il 1989. Il periodo di riferimento potrebbe essere il 1997, anno di grandi cambiamenti, e anche il periodo attuale. Che ne dite?