Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

ancora su caserme e reparti

La discussione su Trasaghis ha fatto saltar fuori diversi contributi circa le caserme friulane ed i reparti ospitati. Riprendo qui l'argomento, visto che altrimenti sarei andato off topic.
Preciso inoltre che l'8°, dopo essere ritornato Reggimento, fu di stanza per qualche anno ancora a Tarvisio.
Il trasferimento ufficiale avvenne se non sbaglio nel 1998, dopo questa data probabilmente a Tarvisio rimase un distaccamento dell'8°. Adesso com'è la situazione? La caserma Italia è sicuramente ancora attiva (base logistica del cdo rfc Nord), e la La Marmora?

La presenza delle Truppe Alpine a Gemona è continuata fino al 2000, quando venne sciolta la Cp. Guastatori di Brigata.
Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi sembra che dopo tale data la caserma di Gemona passa al 14° Alpini come base logistica.

Alla "Chiaradia" di Artegna al momento del terremoto era di stanza il 7° btg. fanteria motorizzato "Cuneo" (divisione Mantova) che a seguito dei danni alla struttura fu trasferito ad Udine (Berghinz) e Jalmicco (Lago) e trasformato in Battaglione addestramento reclute.
Il 7° Cuneo nel breve periodo in cui fu motorizzato dipendeva direttamente dal comando divisione e non da una brigata? Se sì, era una prerogativa della Mantova o era previsto anche per qualche altra divisione o ancora era solo una dipendenza transitoria?


Infine una proposta: sarebbe interessante sapere che fine hanno fatto le varie caserme che dagli anni '90 in poi sono state abbandonate: quali hanno continuato a funzionare come distaccamenti o come basi logistiche? Alle dipendenze di quali reparti? Infine ospitano ancora una presenza, anche se ridottissima, di alpini?
Si potrebbe provare a costruire un OdB dettagliato delle Truppe Alpine, come era stato fatto (e con ottimi risultati) per il 1989. Il periodo di riferimento potrebbe essere il 1997, anno di grandi cambiamenti, e anche il periodo attuale. Che ne dite?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: ancora su caserme e reparti

Leonardo ha scritto:La discussione su Trasaghis ha fatto saltar fuori diversi contributi circa le caserme friulane ed i reparti ospitati. Riprendo qui l'argomento, visto che altrimenti sarei andato off topic.
Preciso inoltre che l'8°, dopo essere ritornato Reggimento, fu di stanza per qualche anno ancora a Tarvisio.
Il trasferimento ufficiale avvenne se non sbaglio nel 1998, dopo questa data probabilmente a Tarvisio rimase un distaccamento dell'8°. Adesso com'è la situazione? La caserma Italia è sicuramente ancora attiva (base logistica del cdo rfc Nord), e la La Marmora?

La presenza delle Truppe Alpine a Gemona è continuata fino al 2000, quando venne sciolta la Cp. Guastatori di Brigata.
Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi sembra che dopo tale data la caserma di Gemona passa al 14° Alpini come base logistica.

Alla "Chiaradia" di Artegna al momento del terremoto era di stanza il 7° btg. fanteria motorizzato "Cuneo" (divisione Mantova) che a seguito dei danni alla struttura fu trasferito ad Udine (Berghinz) e Jalmicco (Lago) e trasformato in Battaglione addestramento reclute.
Il 7° Cuneo nel breve periodo in cui fu motorizzato dipendeva direttamente dal comando divisione e non da una brigata? Se sì, era una prerogativa della Mantova o era previsto anche per qualche altra divisione o ancora era solo una dipendenza transitoria?


Infine una proposta: sarebbe interessante sapere che fine hanno fatto le varie caserme che dagli anni '90 in poi sono state abbandonate: quali hanno continuato a funzionare come distaccamenti o come basi logistiche? Alle dipendenze di quali reparti? Infine quali ospitano ancora una presenza, anche se ridottissima, di alpini?
Si potrebbe provare a costruire un OdB dettagliato delle Truppe Alpine, come era stato fatto (e con ottimi risultati) per il 1989. Il periodo di riferimento potrebbe essere il 1997, anno di grandi cambiamenti, e anche il periodo attuale. Che ne dite?
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: ancora su caserme e reparti

Leonardo ha scritto: Il trasferimento ufficiale avvenne se non sbaglio nel 1998, dopo questa data probabilmente a Tarvisio rimase un distaccamento dell'8°. Adesso com'è la situazione? La caserma Italia è sicuramente ancora attiva (base logistica del cdo rfc Nord), e la La Marmora?
Mi sembra che il trasferimento sia stato precedente (1997?).
La "La Marmora" era comunque, almeno fino al 2000, gestita dall'8° ed impiegata dai reparti della brigata per campi, esercitazioni, etc. (ci ho dormito anch'io).
Leonardo ha scritto: Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi sembra che dopo tale data la caserma di Gemona passa al 14° Alpini come base logistica.
Vero. Con un breve intermezzo, fra Cp. Gua di B. e 14°, di una cp. del 2° Guastatori (con il 2000 mi riferivo a presenze effettive di reparti).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Confermo che la caserma "La Marmora " di Tarvisio è ancora gestita dall'8° Rgt Alpini come base logistica come pure quella di Gemona che invece è in carico al 14° rgt di Venzone. Tutti i reparti dell'8° Alpini sono ora a Cividale del Friuli, almeno fino alla ventilata fusione con il 14°.
MAI DAÛR!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Grazie per le risposte. Volevo continuare ad approfondire l'argomento, per cui vi chiedo: quali sono i distaccamenti e le basi logistiche ancora attivi? E a quali reparti sono in carico? io ho provato a farne un elenco, non so quanto completo possa esssere, comunque:

rep comando comalp
- Corvara (base logistica)
- Tonale (base logistica)
- Arabba (base logistica)

centro add alpino
- La Thuile (88 cp alpieri)
- Courmayeur (sez sporti invernali)
- Plan Veny (base logistica)

rcst Taurinense
- Bousson (base logistica)

rcst Julia
- Sappada (base logistica)

3° alpini
- Ulzio (34^ cp ???)

6° alpini
- S Candido (btg Bassano)
- Dobbiaco (base logistica ?)

7° alpini
- Belluno (65^ e 66^ cp)
- Tai di Cadore (base logistica)
- Bassano (base logistica)

8° alpini
- Tarvisio (base logistica)

14° alpini
- Gemona (base logistica)

Ce ne sono altre? In Carnia com'è la situazione (Pontebba, Ugovizza, ecc sono tutte dismesse?) Qualcuno ha qualche altra informazione (Pierpa tu che hai girato l'arco alpino con il nucleo agonistico)?
Grazie.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Purtroppo posso solo aggiungere che nel 1999 Pontebba era ancora presidiata dall'8°, mentre Ugovizza veniva impiegata se necessario, ma non presidiata regolarmente. In quegli anni era inoltre presidiata ed usata dal 3° da montagna la "del Din" di Tolmezzo (ricordi a palate...)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Nell'agosto 99 alla Lamarmora di Tarvisio c'erano gli AS di Viterbo in addestramento.La Cas.Italia ristrutturata credo venga usata come soggiorno estivo e invernale per militari e familiari.
La Cas.di Artegna (fatta tutta di mattoncini rossi)è stata spianata e nel 99 c'era una base addestrativa della Julia.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Nella Zucchi di Chiusaforte una piccola costruzione è in uso ai civili ma sarà  sempre di difficile reimpiego: dentro ci entrerebbe tutta Chiusaforte ed i suoi abitanti. Se pure ci mettessero il Municipio,le scuole presenti e l'ufficio postale rimarrebbe comunque mezza vuota creando quasi un disagio alla popolazione che dovrebbe attraversare la pontebbana.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”