Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

www.gruppoalpiniprato.it

nella settimana in cui sono stato a casa con l'influenza
ho dato un'aggiornata al sito, se qualcuno lo visita e trova qualch'errore è pregato di mandarmi un pm
grazie!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ciao Beppe,
ho fatto un giro sulla tua...opera.
Una controllatina da parte del vej :D
Due cose: attento che al toro della Taurinense devi tagliare le palle, altrimenti diventa...furioso.. e diamo alla fanteria quello che alla fanteria spetta e cioe' scriviamo Buffa con DUE effe... ( Canta : e tu Austria...)twisted:
Molto belle le foto...mi brucia ancora quella dei distintivi :cry:

Nella tua sezione ci dovrebbe essere un mio Socio di naja...si chiama Vannetto...mica lo conosci ?

Ciao Tosco
Abbadia GA TAU
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: www.gruppoalpiniprato.it

Beppe ha scritto:nella settimana in cui sono stato a casa con l'influenza
ho dato un'aggiornata al sito, se qualcuno lo visita e trova qualch'errore è pregato di mandarmi un pm
grazie!
L'errore potrebbe esser nel nome....visto che lo fai te l'ideale sarebbe
http://www.losquiccidiprato.it

Scherzi a parte dopo vado afarci un giretto e....si vede che non hai neinte da fare.

Ax.....te invece quando ti ammali? :roll:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

grazie caro Vecio...
la foto di cui parli è una cartolina ufficiale non la posso modificare eh eh!
non mi sarei mai accorto della buffa!

Vannetto? mah...Vannetto e poi?

Lele te non meriti reply...e comunque si vede che vecio.it non lo vedi da un pezzo....rintronato!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Vannini, puo' anche darsi che ci legga...l'ho invitato a entrare....
Ufficiale o sottufficiale le balle del toro devono sparire ahahahahahahahahah prova con photo shop o correl :lol:

Per la buffa....l'ho vista perchéera scritta maiuscolo !!!!!!!!

Ciao

Abbadia GA TAU
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Noi veneti, allergici alle doppie, siamo più propensi a dire "bufa" e "bufaiolo".
Del resto mica è un termine italiano, no?
Possiamo plasmarlo all'uso dei dialetti locali :wink: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

allora ce la metto o no sta doppia? muaaaaa!!

ma il toro ha le balle sennò era una mucca no?
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Le palle al toro le tenevano solo i...dispensatori di autografi...neppure quello degli sten le aveva...se erano ginnici !!!!!
Nicola, vabene!!!!! le dopie le meta chi le vuole metere!!!!!!

Abbadia GA TAU
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Nicola ha scritto: Del resto mica è un termine italiano, no?
In realtà  si. :D
E' niente di più che l'aggettivo "buffo" al femminile, che dalla strofa:

Appena giunti alle mura di Trento
ci venne incontro la buffa fanteria
che pregava: Giuseppe, Maria
voi della penna veniteci a salvar!


è passato ad indicare, come sostantivo, tutti i reparti senza Penna. :P

Piccola nota storica.
La canta in esame venne intonata per la prima volta dagli anziani del battaglione Aosta nel 1897, venticinquesimo del Corpo e primo del battesimo del fuoco (Adua, 1 marzo 1896).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Beppe ha scritto: Lele te non meriti reply...e comunque si vede che vecio.it non lo vedi da un pezzo....rintronato!
:oops:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Direi un ottimo lavoro Beppe.

(prima o poi anche io troverò il tempo... :roll: :roll: :roll: :roll: )
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Luigi ha scritto:
Nicola ha scritto: Del resto mica è un termine italiano, no?
In realtà  si. :D
E' niente di più che l'aggettivo "buffo" al femminile, che dalla strofa:

Appena giunti alle mura di Trento
ci venne incontro la buffa fanteria
che pregava: Giuseppe, Maria
voi della penna veniteci a salvar!
Interessante, non lo sapevo.
E la strofa a che episodio storico si riferisce? E' la prima volta che ne sento parlare.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Nicola ha scritto: Interessante, non lo sapevo.
E la strofa a che episodio storico si riferisce? E' la prima volta che ne sento parlare.
Ritengo non si riferisca ad un particolare episodio storico, ma, al pari di quell'altra strofa che nomina Trento, fosse, come dire, di "immaginazione":

Varcheremo le mura di Trento
coi fucili per ben caricati
e di rinforzo ci sta i richiamati,
tutto per aria faremo saltar.


Cioè gli Alpini si vedevano, all'eventuale scoppio della guerra, accorrere in aiuto della Fanteria di linea, che solo così poteva entrare in Trento.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”