Pensieraccio: e se la najettina di 30gg fosse propedeutica all'ottenimento del patentino per fare le ronde?
Ciao
no proprio non credo!Federico ha scritto:Pensieraccio: e se la najettina di 30gg fosse propedeutica all'ottenimento del patentino per fare le ronde?
Ciao
L'appartenenza alle quali, però, è un requisito per far parte delle ronde...cavalli ha scritto:no proprio non credo!Federico ha scritto:Pensieraccio: e se la najettina di 30gg fosse propedeutica all'ottenimento del patentino per fare le ronde?
Ciaoè piuttosto, come anziedetto, finalizzata alla iscrizione alle assoarma
C'è scritto in via prioritaria, non un requisito. Mi sembra ben diverso.L'appartenenza alle quali, però, è un requisito per far parte delle ronde...
Luigi ha scritto:Purtroppo, all'interno della benemerita Associazione Nazionale Alpini, ha da tempo preso piede una forte componente (che se non è la maggioranza, è di sicuro la parte più "potente") che ha deciso di sopravvivere a se stessa.
Ovvero, ritiene erroneamente che gli Alpini siano per l'ANA, e non viceversa.
Conseguenza: questa associazione deve rimanere in vita a qualunque costo. Se qualcuno vuole evidenze di quanto affermo, può dare un'occhiata al nuovo corso politicamente corretto de "L'Alpino", di cui si è avuto modo di parlare pure qui.
Il fatto è che l'eventuale riconoscimento del titolo di "soci" a tutti gli effetti ai ragazzi che faranno il mini-corso, di 30 o 40 giorni che siano, sarebbe ancora il male minore, perchè questa componente non ha remore a portare avanti anche l'opzione B, quella della completa apertura dell'associazione ai cosiddetti "amici degli Alpini".
Del resto già da qualche anno si è abbassato a soli due mesi di servizio nelle TT.AA. il requisito minimo per l'iscrizione.
Perfino una persona a me mai particolarmente gradita come il fu Indro Montanelli ebbe a riconoscere che in ogni disfatta italiana c'era sempre stato un plotone di Alpini che faceva il quadrato lasciandosi massacrare pur di non cedere.
Certo sbagliava nella quantità , visto che la tradizione alpina nasce con un battaglione che "fa il muro" e arriva all'apogeo con un intero corpo d'armata apertosi la strada a -40°, dopo che avevano ceduto tutti.
Ma il concetto era giusto.
Per cui a me pare proprio che nell'attuale disfatta italiana, per certi versi pure peggiore di quelle storiche sul campo di battaglia, la strada da seguire dovrebbe essere pressochè opposta, e soprattutto non contemplante la resa.
Ma, per dirla con "L'Alpino, io sono uno dei dileggiati "duri e puri" e non faccio testo.
Mandi.
Luigi
Mettiamola così: quando uno arriva al punto di porre la domanda di entrare nel quadrato, significa che c'è già dentroAbbadia ha scritto:Naturalmente se lo accettate , anche il vecchietto sta nel quadrato ....
D'altronde li da voi crollano ponti....Luigi ha scritto:Mettiamola così: quando uno arriva al punto di porre la domanda di entrare nel quadrato, significa che c'è già dentroAbbadia ha scritto:Naturalmente se lo accettate , anche il vecchietto sta nel quadrato ....
![]()
Per il resto, giusto due sere fa ho visto quello che non pensavo mai di dover vedere: l'iscrizione di un obiettore in sezione. Peggio, nel mio gruppo.
Sono ancora un po' stordito, per cui chiedo un aiuto a tutti: sapete se vi sia un qualche cavillo che vieta ciò?
Io ho dato un'occhiata a Statuto e Regolamento, ma non c'è niente
Mandi.
Luigi