Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: carri speciali

Max Falchi ha scritto: ...
Per quanto riguarda l'Artiglieria, a Maniago ai miei c'era il "20° Gruppo Semovente Piave", ma non mi sembra di aver mai visto Leopard recupero nei loro parcheggi.
Se c'erano li avevano mimetizzati bene. :)
C'è un riferimento su questa pagina di FerreaMole, ma è del 1992 quindi può non essere valido per prima http://digilander.libero.it/pmg/contrib ... rco_01.htm

Agli M109 e Camillini non capitava mai di impantanarsi?
Iscrivo altri 55 Bergeleopard all'Ufficio di Collocamento :?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: carri speciali

Andrea68 ha scritto: C'è un riferimento su questa pagina di FerreaMole, ma è del 1992 quindi può non essere valido per prima http://digilander.libero.it/pmg/contrib ... rco_01.htm
Confermo che nel 1989 non vi erano carri recupero nell'organico dell'Artiglieria.

Sono andato a leggere nel link che hai segnalato.
Per me ci possono essere due possibilità :
1^-nel 1992 dopo i numerosi scioglimenti si erano recuperati vari mezzi e a questo punto ridistribuiti anche all'Artiglieria;
2^-non si trattava di un carro recupero che apparteneva al "184° Artiglieria", ma era semplicemente aggregato, per cui era di "proprietà " di un'unità  del Genio.
Andrea68 ha scritto: Agli M109 e Camillini non capitava mai di impantanarsi?
Purtroppo si, e in quel caso per quanto riguarda i camillini, per trainarlo si usava un normalissimo VCC1 di una Squadra Assaltatori.
Ultima modifica di Max Falchi il lun nov 27, 2006 9:09 am, modificato 1 volta in totale.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto: Il riferimento alla Mantova è un'altra di quelle cose che non ricordo da dove arrivano, lo tolgo e basta. In effetti spero anch'io che l'abbiano sciolto, altrimenti è panico! :shock:
Brutte notizie. E a questo punto qualcuno direbbe "l'è tutto da rifare". (:w:)

Sono andato a controllare e per quanto riguarda il "13° Pascucci" viene riportato che in data 10 novembre 1989 divenne quadro e passò alle dipendenze della "Brigata Mantova" (come risultava a te), per poi essere sciolto definitivamente il 31 marzo 1991.

Per quanto riguarda il "7° Lancieri di Milano" fortunatamente qui lo scioglimento avvenne il 10 dicembre 1989.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Re: carri speciali

Max Falchi ha scritto: Confermo che nel 1989 non vi erano carri recupero nell'organico dell'Artiglieria.

Sono andato a leggere nel link che hai segnalato.
Per me ci possono essere due possibilità :
1^-nel 1992 dopo i numerosi scioglimenti si erano recuperati vari mezzi e a questo punto ridistribuiti anche all'Artiglieria;
2^-non si trattava di un carro recupero che apparteneva al "184° Artiglieria", ma era semplicemente aggregato, per cui era di "proprietà " di un'unità  del Genio.
Sono d'accordo. Anche questo archiviato allora, fino a che qualcuno non sa dire se ne erano dotati altri reparti di supporto, magari di Corpo d'Armata. E già  che ci sei caro il mio Bersagliere, 40 VCC-1 per battaglione va bene? Hai un'idea dei veicoli comando, ambulanza, mortai ecc?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: carri speciali

Andrea68 ha scritto:...
E già  che ci sei caro il mio Bersagliere, 40 VCC-1 per battaglione va bene? Hai un'idea dei veicoli comando, ambulanza, mortai ecc?
Vado a memoria.

Innanzitutto nei meccanizzati rientravano più Armi e Specialità :
Fanteria (ex di Linea);
Bersaglieri;
Granatieri;
Cavalleria (compresi i Lancieri e Cavalleggeri);
Lagunari.

Il Battaglione era così strutturato:
-Comando;
-Compagnia Comando e Servizi (CCS);
-3 Compagnie Fucilieri;
-Compagnia Mortai Pesanti.

Per quello che riguarda la Compagnia Fucilieri o Assaltatori (ma qui mi vengono dei dubbi, sarò più preciso in seguito):
-3 Plotoni Fucilieri (su 4 Squadre);
-1 Plotone Controcarri (il mio (ad) ) (su 3 Squadre):

La Compagnia Mortai Pesanti:
-2 Sezioni :?: (su 4 pezzi :?: ).

Per la Compagnia Comando e Servizi ho invece il buio più completo.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

1° Rgt Corazzato

Aveva un 2° battaglione quadro? Se sì ci tocca rifare tutti i conti? :shock:
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: carri speciali

Andrea68 ha scritto: E già  che ci sei caro il mio Bersagliere, 40 VCC-1 per battaglione va bene? Hai un'idea dei veicoli comando, ambulanza, mortai ecc?
Organico Battaglione e Gruppo Squadroni Meccanizzato.

Comando
Compagnia Comando e Servizi
-Plotone Comando e Servizi
--Squadra Comando
--Squadra Informatori
--Squadra NBC
--Squadra Sanità 
--Squadra Trasmissioni Radio
-Plotone RR “A”
--Nucleo Manutenzione
--Officina Leggera
-Plotone Trasporti
--1^ Squadra Trasporti
--2^ Squadra Trasporti
-Plotone Pionieri
--Squadra Pionieri (X4)
-Plotone Controcarro
--Squadra Cannoni Controcarri Senza Rinculo Pesanti (X3)*
Compagnia o Squadrone Meccanizzato (X3)
-Plotone Comando e Servizi
--Squadra Comando
--Squadra Servizi
-Plotone Fucilieri (X3)
--Squadra Comando
--Squadra Assaltatori (X3)
-Plotone Controcarri
--Squadra Comando
--Squadra Controcarri (X2)
Compagnia Mortai Medi
-Plotone Comando e Servizi
--Squadra Comando
--Squadra Servizi
-Plotone Mortai (X2)
--Squadra Mortai (X4)

Veicoli e Armi
VTT/VCC 40
M-106 Trasporto Mortai Pesanti 8
Veicoli Cingolati Portaferiti 4 o 5
Veicoli Comando ?
Lanciatori per Missili MILAN 12
Mortai Pesanti 8
Cannoni Senza Rinculo Pesanti 6*

*Anche se nel 1989 erano ancora in carico ai Battaglioni, non venivano impiegati in addestramento, forse ne era previsto l'impiego in caso di mobilitazione.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: 1° Rgt Corazzato

Andrea68 ha scritto:Aveva un 2° battaglione quadro? Se sì ci tocca rifare tutti i conti? :shock:
Ho rifatto i conti tenendo in considerazione che il “13° Pascucci” non è stato sciolto ma ridotto a quadro e sorpresa, i numeri finali sono sostanzialmente identici (vedi tabella allegata): 780 all'inizio del 1988 e 786 alla fine del 1989.
Salvo ulteriori smentite, direi che ci siamo.
Allegati
Leopard 1 (1989).zip
(2.99 KiB) Scaricato 50 volte
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea ho ricontrollato il tuo Ordine di Battaglia dove risulta che la “Brigata Garibaldi” ha due unità  quadro:
“73° Battaglione Fanteria d'Arresto Lombardia” (quadro) - Arzene
“74° Battaglione Fanteria d'Arresto Pontida” (quadro) - Latisana

A me risulta che il 73° è stato sciolto il 10 dicembre 1986, e all'incirca nello stesso periodo è stato sciolto anche il 74°, tenendo presente che mentre il primo Battaglione fino alla data dello scioglimento era un reparto operativo, il secondo invece era quadro.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

mi risulta che il 73° Lombardia nel 1986 è stato contratto a quadro e sciolto nel 92. Il 74 Pondita già  in posizione quadro è stato sciolto nel 86.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Confermo scioglimento del 73° Lombardia, un'altra delle tante cose che avrei dovuto già  sapere e mi erano sfuggite. Il sito della Fanteria d'Arresto non parla invece dello scioglimeno del Pontida, siamo alle solite...

Acquisito organico Battaglione Bersaglieri, che considero valido per tutti i meccanizzati, salvo incognita VCC-1/VCC-2/M113.

Quanto ai carri la "mia" struttura mista comincia ad essere messa alle strette. In pratica vado sotto di 8 carri, a meno di darne 40 al Pascucci (tanto sono ridotti a quadro, che se ne fanno?) e anche al Locatelli passato su Leopard: in tal modo andrei sopra di 10, ma sono tutte mie speculazioni. E c'è sempre quel 2° Battaglione quadro di Capo Teulada...
Dal quesito che hai posto su Ferremole Drago3 parla di 5 carri, mentre LucaJJ di 4 (anche se sinceramente non ho avuto l'impressione che parlasse per esperienza diretta).
(:s:)
Sarebbe bello sciogliere questo dubbio prima di ripubblicare una versione aggiornata. :roll:
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Andrea68 ha scritto:Confermo scioglimento del 73° Lombardia, un'altra delle tante cose che avrei dovuto già  sapere e mi erano sfuggite. Il sito della Fanteria d'Arresto non parla invece dello scioglimeno del Pontida, siamo alle solite...
Sulla Fanteria d'Arresto - anche per i bbttgg. operativi - le notizie sono frammentarie e quanto mai poco confermate, in considerazione della mancanza assoluta di dati ufficiali disponibili.
Ben lo sa chi sta, da tempo, lavorandoci: e non sono io!

Figurati, poi, per i bbttgg. quadro.

:wink: "il portale della Fanteria d'Arresto" cerca di dare notizie confermate - se disponibili - ma va considerato come un "work in progress".

Per quanto riguarda i Milan nei bbttgg. d'arresto: non ho notizie della loro adozione, ma oramai sono abituato a diverse sorprese...
Ripeto: personalmente, mai saputo della loro adozione. Ai miei tempi (1983) vi erano solo i bazooka dell'apposita squadra del plotone p.o. (presidio opera).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

120Fornovo ha scritto:
Sulla Fanteria d'Arresto - anche per i bbttgg. operativi - le notizie sono frammentarie e quanto mai poco confermate, in considerazione della mancanza assoluta di dati ufficiali disponibili.
Ben lo sa chi sta, da tempo, lavorandoci: e non sono io!

Figurati, poi, per i bbttgg. quadro.

:wink: "il portale della Fanteria d'Arresto" cerca di dare notizie confermate - se disponibili - ma va considerato come un "work in progress".

Per quanto riguarda i Milan nei bbttgg. d'arresto: non ho notizie della loro adozione, ma oramai sono abituato a diverse sorprese...
Ripeto: personalmente, mai saputo della loro adozione. Ai miei tempi (1983) vi erano solo i bazooka dell'apposita squadra del plotone p.o. (presidio opera).
A scanso di equivoci non voleva in nessun modo essere una critica al tuo lavoro, che apprezzo molto :wink: , ma appunto una conferma di quanto sia difficile lavorare su questo tema. Anche io cerco di verificare le informazioni che raccolgo man mano: potrebbe essere un'idea per la prossima versione di distinguere visivamente i dati confermati e quelli no.

Se il Pontida era stato sciolto la linea del Tagliamento chi la presidiava?
Il dato dei Milan viene dalla versione americana sulla quale cominciai a lavorare, e nella quale molte cose erano assolutamente improbabili. Certo che anche ai fanti d'arresto qualcosa con cui fermare i carri del Patto di Varsavia bisognava pure darglielo, no? E non che il Milan fosse chissà  che cosa :roll: ma sempre meglio di un M46 interrato!
Confesso che se fossi stato un fante d'arresto avrei avuto il morale molto basso!Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Il 74 Pontida è nato quadro e quadro è sempre stato, sino a quando è stato tolto dallìOdb,
Per quello che riguarda il 13 Pascucci, ed il calcolo dei relativi carri, se, come penso, nel periodo a quadro non avesse in carico i Leopard, i conti tornerebbero.
Per il 1 Rgt corazzato, tanto per complicare la vita, io ho una segnlazione presa da RID che parla di un fantomatico 170 Btg meccanizzato (anche lui quadro) in forza al reggimento.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

wintergreen ha scritto: Il 74 Pontida è nato quadro e quadro è sempre stato, sino a quando è stato tolto dallìOdb,
Praticamente facevano da tappezzeria nelle opere (:see:)
wintergreen ha scritto: Per quello che riguarda il 13 Pascucci, ed il calcolo dei relativi carri, se, come penso, nel periodo a quadro non avesse in carico i Leopard, i conti tornerebbero.
Non ho capito, se come quadro non aveva i carri in deposito in caso di mobilitazione su che cosa andavano? Ho sempre pensato che le unità  quadro avessero tutto l'equipaggiamento in deposito e un piccolo reparto per la sorveglianza e la manutenzione.
wintergreen ha scritto:Per il 1 Rgt corazzato, tanto per complicare la vita, io ho una segnlazione presa da RID che parla di un fantomatico 170 Btg meccanizzato (anche lui quadro) in forza al reggimento.
Ossignùr... vabbè finchè è meccanizzato... gli M113 non scarseggiano. Mai sentito nominare comunque. Non potrebbe coincidere con l'altrettanto fantomatico 2° Battaglione del Reggimento?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”