valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

midnight ha scritto:
valentina ha scritto:la signora/signorina con cui ho parlato
Ah, allora ti è andata decisamente bene! :mrgreen: :roll:
no dai.. personalmente, sono stata piu volte, ho parlato con la signorina, il fratello e credo il marito, il vecchio bianco l'ho intravisto solo una volta. sono stati sempre gentili e disponibili con me, il fratello mi ha accompagnato la prima volta alla P1 (penso n per controllarmi ma perchè secondo lui era messa male e un po allagata..) c'ero gia entrata da sola poco prima io ehehe 8) e abbiamo fatto il giro di tutte le altre postazioni una domenica mattina, nulla da ridire, anche perche le prime 2 volte sono piombata li senza preavviso!
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

Le opere del cividalese a chi sono in carico? mi risulta ancora al demanio militare................[/quote]

con cividalese intendi l'opera di ponte san quirino? si ancora al demanio militare da quanto ho capito al 12° infrastrutture di Udine (m han detto che le chiavi le han i carabinieri (:-x) ) ...... mah!
ma quindi non capisco "Galleria" di Purgessimo! domenica c'era una famigliola di la della recinzione dentro al capanno in lamiera. che paghino anche loro un affitto? al demanio militare? mmm strano... piu facile pensare che la loro proprietà  ricada la e non si curino dell'opera... qst lo dico perche domenica per fare delle foto ai funghetti dell'ingresso/ricovero, sono salita per il sentiero, lungo la recinzione, mi sono avvicinata e ho fatto le foto, mentre il vecchio della famiglia era li che trafficava con delle cose e una cariola, proprio 3 m piu in là ..) se n avesse voluto mi avrebbe detto qualcosa, no? boh..
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

con Opere del Cividalese intendo comunque anche quelle dei comuni limitrofi: San Pietro e Premariacco in particolare, come ad esempio quella di Orsaria
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Prepotto

Per Valentina:
noi abbiamo trovato 3 ricoveri, 2 in collina nord e uno lato sud in un vallone. Dalle mappe risultano altri ricoveri? Il ricovero in alto dietro l'agriturismo è ampio e in passato si era ipotizzato che fosse un'infermeria.
Per Midnight:
potresti aggiornare la mappa mettendo i nomi corretti alle varie postazioni così poi possiamo chiudere il thread.
Per tutti.
Attenzione che il padrone delle opere lato nord chiama i carabinieri anche se vede visitatori al PCO e alle opere lato sud (uomo avvisto - pericolo scampato).
tracer
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Prepotto

Eccola.. (:comp:)
Allegati
Prepotto.jpg
Prepotto.jpg (247.5 KiB) Visto 2789 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Prepotto

caporaleistruttore ha scritto:in riferimento al mess di Jolly

lassù c'erano gli Alpini (d'arresto e non.........................) qui c'era la Fanteria che sembra non sia considerata!

purtroppo e' così: dove si parla di alpini, subito tutti pronti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ben per loro e per quello che hanno rappresentato


L'opera in galleria che l'ASSFNE ha "riattivato" (passatemi il termine" e' di proprieta' del Comune e quindi come Ente Civile, ha disposto l'assegnazione a questa Associazione.

http://www.altofriuli.net/altofriuli/pa ... legato.doc



Le opere del cividalese a chi sono in carico? mi risulta ancora al demanio militare................
nOn è affatto vero! ANA non ha fatto un tubo, in provicia di Bolzano il recupero è stato fatto dall'ente provincia, in Carnia da privati. Penso che non seguiate la prassi esatta, provate a rivolcervi ai propriettari o agli enti comunali, andando di persona e non scrivendo. Pure quella, opera in galleria, hanno messo le mani! :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

midnight ha scritto:Eccola.. (:comp:)

ora la mappa è perfetta.
per la questione ricoveri, come detto in un post sopra, nella mappa militare ufficiale non sono indicati. sono segnati sempre e solo P, M, PCO, mai i ricoveri!


il signore Dorbolò dell'agriturismo, mi ha spiegato la questione carabinieri. Secondo la sua versione dei fatti, ha chiamato i carabinieri dopo che un uomo (non so se uno di voi ) gli ha risposto male "SI FACCIA I CAZZI SUOI" ...
in ogni caso con gentilezza si ottiene tutto. io sono arrivata li alla M1 senza preavviso, un po per caso (quando ancora avevo solo la lista di bell'Italia e andavo a "naso") e mi hanno fatto entrare senza problemi, e senza ancora le autorizzazioni dal demanio, cosa inutile nel caso della M1, M2, P1 perchè adesso sono di sua proprietà .
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

cavalli ha scritto:
caporaleistruttore ha scritto:in riferimento al mess di Jolly

lassù c'erano gli Alpini (d'arresto e non.........................) qui c'era la Fanteria che sembra non sia considerata!

purtroppo e' così: dove si parla di alpini, subito tutti pronti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ben per loro e per quello che hanno rappresentato


L'opera in galleria che l'ASSFNE ha "riattivato" (passatemi il termine" e' di proprieta' del Comune e quindi come Ente Civile, ha disposto l'assegnazione a questa Associazione.

http://www.altofriuli.net/altofriuli/pa ... legato.doc



Le opere del cividalese a chi sono in carico? mi risulta ancora al demanio militare................
nOn è affatto vero! ANA non ha fatto un tubo, in provicia di Bolzano il recupero è stato fatto dall'ente provincia, in Carnia da privati. Penso che non seguiate la prassi esatta, provate a rivolcervi ai propriettari o agli enti comunali, andando di persona e non scrivendo. Pure quella, opera in galleria, hanno messo le mani! :--""

nessuno ha mai parlato di ANA o di ANF, ma di Alpini e di Fanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


il proprietario di queste opere e' ancora il demanio e quindi la 12^ infrastrutture, che se ne sbatte! e ci siamo andati direttamente.......
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

il proprietario del terreno dove c'e' il PCO e la M di Orsaria, ha fatto gia' mille domande, recandosi anche lui personalmente negli uffici preposti! Pensate che gli abbiano dato qualche risposta?

E' questo che non capisco, perche' da altre parti e' tutto piu' semplice? perche' da altre parti le opere sono state gia' passate ad enti e privati? e qui no?
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

il proprietario di queste opere e' ancora il demanio e quindi la 12^ infrastrutture, che se ne sbatte! e ci siamo andati direttamente.......[/quote]

il 12° infrastrutture è ancora in piedi perchè non sanno dove ricollocare il personale, doveva essere chiuso già  nel 2007, vedi te... e ogni volta che vai lì ti pare che stiano salvando il mondo!! (:-x)
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

valentina ha scritto:il proprietario di queste opere e' ancora il demanio e quindi la 12^ infrastrutture, che se ne sbatte! e ci siamo andati direttamente.......
il 12° infrastrutture è ancora in piedi perchè non sanno dove ricollocare il personale, doveva essere chiuso già  nel 2007, vedi te... e ogni volta che vai lì ti pare che stiano salvando il mondo!! (:-x)[/quote]


quindi caro Cavalli, dimmi tu come siamo ridotti, purtroppo

e ripeto, non capisco perche' qui sia ancora tutto così difficile
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

e ripeto, non capisco perche' qui sia ancora tutto così difficile[/quote]

infatti, non si capisce la logica con cui alcune siano passate al demanio civile e altre no. alcune siano demolite, altre no. alcune il demanio civile le abbia date prima in affitto e poi vendute e all'asta pure!!

mah... mi sa che se ho tempo vado a fare 4 chiacchere al demanio civile.. al demanio militare chiudono la questione dicendo che è tutto ancora a segreto militare, in soldoni.
A suo tempo, quando ho iniziato ad interessarmi alle opere, ero stata subito al demanio civile, chiedendo, in maniera ingenua e del tutto non informata dei fatti, se avessero mappe e materiale, ricordo che la responsabile ufficio demanio, n ricordo il nome ora, mi ha detto che n avevano nulla loro, se non le mappe catastali dei privati ma che per accedere a queste avrei dovuto accordarmi con i singoli privati per via della privacy, giustamente) quindi di tutto il resto ha fatto la gnorri o la scarica barile mandandomi al demanio militare.........
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Prepotto

Riterrei utile una precisazione sul 12° Repainfra.
Intanto vista la sua area di competenza è probabilmente l'ente con maggiori infrastrutture e problemi di tutt'Italia.
Anzi la gestione di moltissimi immobili "dismessi" rende il tutto ancor più complicato, occupandomi di attività  simile per un'azienda privata vi assicuro che non è semplice, il tutto è enormemente più difficile nel caso di beni pubblici che sono sottomessi alle rigide regole della burocrazia.
I contatti che ho avuto con il personale militare e civile sono stati estremamente cordiali e collaborativi, è ovvio che la controparte deve rispettare le regole e le gerarchie insite di un ente pubblico nonchè militare.
La documentazione è tutta completamente declassificata ed è ben evidente il timbro di declassifica riportato su di essa, avesse avuto un minimo di classifica ne' io ne' altri avremmo avuto accesso nemmeno per "guardare" ed anzi tale documentazione manco sarebbe stata lì ma in una sezione apposita ed assolutamente riservata (come lo fu a suo tempo).

Con questo non voglio dire che il mondo militare è il migliore e più perfetto che ci sia, ma avendolo letteralmente vissuto posso dire che è tale e quala a quello esterno ..... magari con qualche valore e principio in più che non scomoda mai.

Certo sarebbe meglio visto che siamo nel terzo millennio che qualcuno, dove si decide, pensasse che non sarebbe spreco digitalizzare la documentazione conservata negli archivi e renderla disponibile al pubblico, magari con il pagamento di una giusta tariffa. E questo è un discorso a valere per tutta la penisola.
Utopia o sogni, ma altrove si fa, provate a chiedere qualche documento negli Stati Uniti relativo all'ultima guerra e, dopo aver pagato, lo riceverete in breve tempo.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
ex 53 umbria
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: mar apr 27, 2010 12:47 pm

Re: Prepotto

Buongiorno,
sottoscrivo in pieno quanto sopraesposto da Jolly 46.
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 240
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Prepotto

Riapro quest'argomento, perchè oggi andando a veder quello chè era rimasto a Prepotto vicino alla M4 c'èra questo... un blocco di cemento armato senza aperture, li vicino c'era un altro uguale. qualcuno sa cosa sia?
Grazie
Allegati
Che cos'è?
Che cos'è?
prepotto.jpg (169.31 KiB) Visto 2385 volte
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it

Torna a “Fortificazioni moderne”