Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Abbadia ha scritto: Purtroppo l'idea di Cavour di sedere ad ogni costo al tavolo della pace....o anche sotto il tavolo...continua a imperare.
Cavour - che era sì un politico! - aveva almeno le idee chiare e scopi chiari. La ditta D'Alema-Prodi non pare avere nè le une nè gli altri.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

cavalli ha scritto:alla fine chi non è contento?
IO :evil:
in quanto nessuno ha detto:
- come verrà  finanziata la missione, visto che il governo dice di avere le casse vuote!
- se ditte italiane avranno diritto alla ricostruzione di quanto stoltamente è stato distrutto;
- quale sarà  il tornaconto in euri ci sarà  per l'italia:
io aspetto sempre meno fiducioso che qualcuno possa dare una risposta.
ma chi se ne frega sono tutti felici e contenti.
Come non essere d'accordo con te? Ben detto.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto:Castagnetti contro la misssione ?
Ma se ne fa parte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dimentichi che siamo in democrazia, qualsiasi cosa voglia dire, e che è già  tanto quando i militari possono esprimere il loro parere, per altro con profondo disgusto di molti.
Dopo di che a decidere sono sempre i politici, che sono eletti dal basso.

Ai bei tempi, sempre che qualcuno si fosse azzardato ad immischiarsi, il primo feldmaresciallo di passaggio sarebbe andato dall'Imperatore dicendogli: Maestà , il vostro ministro è una bravissima persona, ma di guerra e battaglie non capisce un granchè. Se decidete per la guerra, siamo noi a stabilire come si fa". E, visto che l'Imperatore non derivava il suo potere dal basso, avrebbe deciso che a stabilire come, quando e con che mezzi andare in Libano ci avrebbero pensato gli uomini d'arme, non gli skipper che hanno preso la patente nautica alla scuola velica delle Frattocchie :twisted:

Ma questo, come ci insegnano le gazzette, sarebbe stato bieco militarismo oscurantista, e perciò ora che avete voluto la bici pedalate 8)
Mandi.
Luigi

P.S.: in ogni caso, non essendosi dimesso, il Gen. Castagnetti condivide le responsabilità  del governo sulla missione.

P.P.S.: con il tuo metro, tutti gli insegnanti che hanno protestato contro la riforma Moratti in realtà  non erano veramente contrari, visto che alla fine sono rimasti al loro posto.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Non mi sono spiegato allora Luigi,
il militare , secondo me, esprime i suoi pareri se richiesti e richiedibili e nelle sedi piu' opportune, perché , intanto come giustamente deve essere, al momento dell'ordine deve solo obbedire.
Proprio per evitare di andare a comandare una missione in cui non crede.
Non sarebbe che molto deleterio per....il morale della truppa.
In ogni caso io non avrei scelto un comandante che aveva espresso parere nettamente contrario alla missione, ma sai che io sono d'un'altra razza.... :wink:

Ciao

Abbadia
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Abbadia ha scritto:Non mi sono spiegato allora Luigi,
il militare , secondo me, esprime i suoi pareri se richiesti e richiedibili e nelle sedi piu' opportune, perché , intanto come giustamente deve essere, al momento dell'ordine deve solo obbedire.
Proprio per evitare di andare a comandare una missione in cui non crede.
Non sarebbe che molto deleterio per....il morale della truppa.
In ogni caso io non avrei scelto un comandante che aveva espresso parere nettamente contrario alla missione, ma sai che io sono d'un'altra razza.... :wink:

Ciao

Abbadia
Sate più o meno dicendo le medesime cose. credo.

Solo che il Generale in questione (e come lui tanti altri suoi predecessori) se non è d'accordo con quanto gli viene ordinato di fare, fa un passo indietro, saluta la Bandiera, fa dietro front e lascia il suo Alto Ufficio. Il farlo in sordina (ma tanto nei ranghi si saprebbe in tempo zero) sarebbe un ottimo modo di rispettare le istituzioni. Sono assolutamente convinto che questo sarebbe un'ottima cosa per il morale delle truppe.

Invece nessuno molla il cadreghino, e finchè nessuno lo fa significa che va tutto bene.

Perchè le dimissioni di un generale sono l'unico mezzo che egli ha per protestare circa l'assurdità  del come, del chi e del quando un ordine vada eseguito. Egli non rifiuta di eseguire l'ordine, ma si rifiuta di farlo nei modi e tempi che gli vengono imposti. Argomenti, come giustamente sottolinea Luigi, che dovrebbero essere suo esclusivo appannaggio.

Lo stesso per l'Iraq: mi dite di andare a Nassirya senza MANGUSTA, ARIETE e DARDO? Io mi rifiuto di ordinare ai miei uomini di assumersi questi rischi, mettendoli in condizione di non poter rispettare le consegne. E quindi mi dimetto.

Il Militare non deve solo obbedire: come sai egli ha pure l'obbligo di NON eseguire alcuni tipi di ordine.

La butto li: andare ad affiancare un esercito straniero il quale, stante una risoluzione ONU, deve disarmare una fazione che ha preso forza all'interno di quel paese straniero (e che per altro è stata definita da molti organismi politici internazionali, come l'Unione Europea, come terrorista e criminale) cosa che però, per bocca dei rappresentanti politici di quel paese straniero, questo esercito straniero non ha nessuna intenzione di fare, come lo definiresti?

Per me è complicità , se vuoi indiretta ma poco cambia, con un criminale. Favoreggiamento, mi viene anche in mente. E che cosa ci hanno insegnato, circa gli ordini manifestamente illegali/criminali?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Ottimo Federico hai colpito giusto.
queste sono le prime stime di spesa (fonte il sole 24 ore) Una prima previsione sui costi fa riferimento ad una spesa di 250-270 milioni di euro per tutto quest'anno, vale a dire circa 65 milioni al mese; una cifra che poi, passato lo sforzo iniziale, tenderebbe ad assestarsi sui 250 milioni a semestre. Le cifre, comunque, potrebbero ancora variare. e poi non ci sono soldi per le opere pubbliche (Di Pietro percè taci?)
:? :? :?
non riesco capire la dichiarazione del Condottiero che tutti condividono la scelta del governo, a quel che sento in giro non mi pare che tutti ne siano convinti :shock:
ne riparleremo
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Invece nessuno molla il cadreghino, e finchè nessuno lo fa significa che va tutto bene.
Esatto.
I generali criticano le missioni, ma partono.
Gli insegnanti criticano le riforme della scuola, ma rimangono.
I sessantottini criticano il sistema, ma diventano amministratori delegati.
E così via.

Di Mazzaroli ne fabbricano sempre meno.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Invece nessuno molla il cadreghino, e finchè nessuno lo fa significa che va tutto bene.
Esatto.
I generali criticano le missioni, ma partono.
Gli insegnanti criticano le riforme della scuola, ma rimangono.
I sessantottini criticano il sistema, ma diventano amministratori delegati.
E così via.

Di Mazzaroli ne fabbricano sempre meno.
Mandi.
Luigi
Con una eccezione: i "fedeli" criticano la Chiesa, e se ne vanno (anche se non lo sanno).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

cavalli ha scritto:
non riesco capire la dichiarazione del Condottiero che tutti condividono la scelta del governo, a quel che sento in giro non mi pare che tutti ne siano convinti
Mi dispiace, ma non hai motivo di lamentarti. Anzi, tu in realtà  non ti lamenti proprio. :P
Infatti, come ha detto il portavoce del nostro ministro degli esteri ad interim, "questa missione è sentita da tutti". E come ha spiegato il noto ministro moralizzatore di cui volevi l'opinione, il finanziamento alla missione arriva dai maggiori introiti fiscali del 2006. Evidentemente le famiglie italiane che ad aprile non arrivavano ormai non dico a fine mese, ma neppure a metà , devono essere tutte morte di fame.

Perciò goditi l'intera componente "a ponte piatto" della Marina in navigazione verso il Libano con la scorta di una corvetta, e ringrazia per lo spettacolo che ti viene offerto gratis. Neppure fosse la Kido Butai diretta alle Hawaii.
E con questo chiudo le trasmissioni, signorilmente evitando di uccidere una seconda volta, novello Maramaldo, quelle centinaia di migliaia di arlecchini che fino ad aprile riempivano le piazze contro la guerra "senza se e senza ma".
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
cavalli ha scritto:
non riesco capire la dichiarazione del Condottiero che tutti condividono la scelta del governo, a quel che sento in giro non mi pare che tutti ne siano convinti
Mi dispiace, ma non hai motivo di lamentarti. Anzi, tu in realtà  non ti lamenti proprio. :P
Infatti, come ha detto il portavoce del nostro ministro degli esteri ad interim, "questa missione è sentita da tutti". E come ha spiegato il noto ministro moralizzatore di cui volevi l'opinione, il finanziamento alla missione arriva dai maggiori introiti fiscali del 2006. Evidentemente le famiglie italiane che ad aprile non arrivavano ormai non dico a fine mese, ma neppure a metà , devono essere tutte morte di fame.

Perciò goditi l'intera componente "a ponte piatto" della Marina in navigazione verso il Libano con la scorta di una corvetta, e ringrazia per lo spettacolo che ti viene offerto gratis. Neppure fosse la Kido Butai diretta alle Hawaii.
E con questo chiudo le trasmissioni, signorilmente evitando di uccidere una seconda volta, novello Maramaldo, quelle centinaia di migliaia di arlecchini che fino ad aprile riempivano le piazze contro la guerra "senza se e senza ma".
Mandi.
Luigi
L'Arlecchino Capo, insieme all'Arlecchino Soldato, s'è pure fatto portare sul ponte di volo di Nave Garibaldi per concionare le Truppe in partenza.

Su Nave Garibaldi non c'erano più di 200 soldati, essendo gli altri imbarcati sulle altre navi. C'erano, però, ed erano tantissimi, un sacco di persone dei vari staff Arlecchineschi nonchè le varie e numerosissime Colombine della stampa. Tutti portati li con gli elicotteri della Marina. Ma si, quelli che non possono volare quanto vorrebbero e dovrebbero perchè non hanno soldi a sufficienza per farlo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Lasciatemi un'ultima esternazione:
non via pare che stanno esagerando con le dichiarazioni del tipo "portata storica"
tralascio il discorso finanziario sul quale potremmo aprire un'altro capitolo!
vi confesso che quando li vedo mi vien il mal di pancia! (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

copioe incollo questo articolo tratto da altro forum!
«Israele ha puntato su Roma perché vuole il fallimento della missione»
New Republic: «I soldati italiani? Codardi.
Mangiano meglio di come combattono»
Irrisorio articolo del settimanale Usa contro le nostre truppe:
«I carabinieri? Sono "cool" nelle loro uniformi Armani...»



WASHINGTON (Stati Uniti) - «Gli italiani? Mangiano meglio di quanto sappiano combattere». Il giudizio tranchant arriva dal New Repubblic, settimanale che dal 1914 è considerato uno dei punti di riferimento degli intellettuali Usa. Nel giorno dell'avvio della missione italiana in Libano è il quotidiano della Margherita, Europa, a citare gli sprezzanti giudizi vergati dalla penna di Jeremy Kahn e ad invitare i militari e la politica a smentire ogni catastrofica previsione. E non solo: «Non sarebbe male - si legge nell'editoriale del giornale centrista - dimostrare che siamo capaci, almeno in parte, di rimediare ai guai che combinano nel mondo dei gagliardi guerrieri come i connazionali americani del giovane Kahn».
ITALIANI INADEGUATI - Secondo l'autore dell'articolo del New Republic, che non nasconde la propria criticità  nei confronti delle missioni Onu in genere, l'Italia non è adeguata ad assumere la guida del contingente. E questo perché, fondamentalmente, non avrebbe sufficiente preparazione e cultura militare. Di più: i soldati italiani, seppure utilizzati più volte in missioni di peacekeeping, avrebbero dato prova in varie occasioni di essere tutt'altro che risoluti. Tra le righe i nostri militari appaiono perlopiù come codardi pronti a tirarsi indietro quando il gioco si fa duro, incapaci di portare a termine come si deve il proprio compito. Non lo hanno fatto in Kosovo, «dove gli attacchi arrivavano da civili impreparati armati di coltello o poco più». Figurarsi in Libano dove si fronteggiano lanciarazzi e tank.
I CARABINIERI SONO «COOL» - I toni del commento sono da irrisione. I carabinieri, ad esempio, secondo Kahn sono «cool» abbigliati come sono con «le loro uniformi scure disegnate da Armani». E se qualcuno ha avuto l'occasione di pranzare con dei soldati italiani «sa bene che l'esercito italiano lavora per i propri stomaci meglio di chiunque altro». Ma quando è il momento di svolgere il lavoro duro del mantenimento della pace, sottolinea l'articolista, già  managing director dello stesso New Republic, «lasciateci dire che mangiano meglio di quanto sappiano combattere».
I PRECEDENTI - L'articolo giudica non esaltante il comportamento delle truppe italiane in Kosovo. Ricorda come abbiano subito duramente il colpo dell'attentato alla base dei carabinieri di Nassiriya in seguito al quale decisero di lasciare il centro della città  (in altre parole: sono scappate). E richiama il fatto che nella missione in Somalia vi furono soldati coinvolti in casi di torture e di violenze sui civili. Citando un rapporto di una compagnia privata di intelligence, si sottolinea come «Nato e Onu sono soliti dislocare gli italiani in aree dove impazienza e numero sono più importanti della disciplina e dell'organizzazione». E poi il sospetto: che il premier israeliano Ehud Olmert abbia fatto pressioni per affidare il comando della missione all'Italia proprio confidando in un fallimento della missione, così da poter poi riprendere la propria guerra contro Hezbollah.
I FRANCESI? CORAGGIOSI - L'articolo contrappone la supposta incapacità  degli italiani al coraggio e alla profesionalità  dei francesi, che sarebbero dunque cosa ben diversa dalle «pavide scimmie mangiaformaggio» che apparivano da una definizione molto popolare negli Usa dopo il no della Francia all'intervento in Iraq, ripresa anche nella serie a cartoon "I Simpsons". I francesi, secondo Kahn, non si tirano indietro quando c'è da affrontare «la forza con la forza». Per questo sarebbero loro i comandanti più indicati per questa missione. Ma pur di non vedere gli italiani alla testa della missione, l'articolo del New Republic propone anche l'alternativa dei norvegesi, «che hanno fatto un buon lavoro nei Balcani negli anni Novanta». O eventualmente gli svizzeri: «Dopo tutto vanno orgogliosi della loro neutralità  - rimarca Kahn -. E a differenza degli italiani, quando serve sono molto bravi ad organizzare le cose».
Così tanto per ravvivare la discussione!


:D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

...che dire. Commenti lusinghieri da chi ci ha voluto in Iraq. Allegorico poi quando ci citano per gli episodi di torture sui civili in Somalia.. insomma, da che pulpito arriva la predica.
Bravi bravi Voi, l'esercito più agguerrito ed efficiente del pianeta che si fa scappare bin laden e il mullah omar a bordo di un garelli truccato, in pieno deserto. In effetti in Iraq avete dato prova della vostra genialità  in fatto di gestione delle guerre lampo.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto:...che dire. Commenti lusinghieri da chi ci ha voluto in Iraq. Allegorico poi quando ci citano per gli episodi di torture sui civili in Somalia.. insomma, da che pulpito arriva la predica.
Bravi bravi Voi, l'esercito più agguerrito ed efficiente del pianeta che si fa scappare bin laden e il mullah omar a bordo di un garelli truccato, in pieno deserto. In effetti in Iraq avete dato prova della vostra genialità  in fatto di gestione delle guerre lampo.
Premesso che quelle in Somalia non furono torture, ma solo il solito sciacallaggio mediatico nostrano, dal punto di vista tecnico su Iraq e Afghanistan hai non poca ragione.
Ancora una volta, però, molto è dipeso più che dai militari dai politici che si sono immischiati di cose che non conoscono minimamente. Poi bisogna conteggiare anche l'assurdità  dell'occidente che vuole fare le guerre con pochi morti e senza sacrifici. Infine, carognescamente, bisogna riconoscere che in ogni caso le prestazioni dell'US Army nel secolo scorso non furono granchè.
In effetti come esercito più agguerrito ed efficiente avrei detto T'sahal, ma dopo gli ultimi fatti mi sa che devo aspettare la discesa in campo del nuovo asse Iran-Germania proposto da Armanidejacq a Frau Merkel (deve essersi riletto i programmi di Guglielmo II) :P

Comunque la coppia che scappa col motorino ti è rimasta proprio fissa in mente! (anche se niente deserto, a dire il vero. Più montagne, mi sa).
Mandi.
Luigi

P.S.: dimenticavo. Fatta la tara al solito dozzinale stereotito del "bono 'taliano", non è che neppure l'articolo riportato abbia tutti i torti... :wink:
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Si in effetti pensare a due ceffi, di cui uno malato ai reni e l'altro cieco da un'occhio che sfuggono a pattuglie di F16, satelliti e tecnologia strabordante varia, utilizzando una motoretta sgangherata in mezzo ad un deserto montuoso credo sia abbastanza impressionante.. sempre che le cose siano andate così. Sai che c'è che li vuole in hotel in Florida etc etc.. io credo più realisticamente che se la spassino in Arabia Saudita o giù di li. Vabbeh

L'articolo non avrà  tutti i torti, ma se invece di analizzare lo stereotipo dell'italiano pizzaiolo facessero le pulci ai loro illuminati strateghi militari, credo che possano farsi i fatti loro per 10 anni buoni.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”