btgtolmezzo ha scritto:ogni tanto ritorno! l'altro giorno facendo la lavandaia parlavo con il decano del rgt, che proviene dalla Mantova, mi diceva che già nel 73 la cp. esisteva solo sulla carta e non praticamente! altra chicca il 114° fanteria aveva le salmerie ad Artegna nella ex caserma del btg Tolmezzo ora area addestrativa. il reparto salmerie dipendeva disciplinarmente dalla Mantova ma addestrativamente dalla Julia.
un saluto a tutti quanti, Mandi mandi
ben letto Valdimir, cosichè avete il decano che proviene dalla buffa? poveri noi "vecchiotti" . avevo già scritto qualcosa in proposito sulle salmerie della mantova, diffatti, negli aurei tempi gli ultimi classificati al corso ACS - salmeristi - finivano alla mantova, non so se poi al reparto fossero autorizzati a portare il cappello alpino, penso di no!
oramai succede anche questo! con tutti i reparti sciolti nella zona si trova di tutto e di più! appena lo incontro di nuovo gli chiedo che copricapo indossavano!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
I Reparti Salmerie delle due divisioni di fanteria con ordinamento "da montagna" ovvero Mantova e Cremona portavano copricapo da fanteria (quindi basco a partire dalla metà degli anni 60 allorchè tale copricapo fu esteso a tutto l'Esercito) e mostrine da fanteria fuori corpo.
Il Reparto Salmerie "Mantova" fu l'ultimo ad essere sciolto poichè la "Cremona" già nella seconda metà anni 60 aveva assunto l'ordinamento standard divisionale dell'epoca (presenza in organico del reggimento corazzato) che la "Mantova" non raggiunse mai.
Negli anni 50 anche la divisione "Friuli" disponeva di un Reparto Salmerie.