valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

chiedere tutto a tutti .............!![/quote]

partendo dal presupposto che comunque non le pubblicherei in internet per non dare informazioni
certe ai "demolitori" (per proteggere quelle postazioni che nn sono private e quindi vigilate),
intendevo dire che finchè nn ricevo l'autorizzazione alla divulgazione della tesi,( voglio laurearmi!) nn posso fornirle neppure per via privata...
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Prepotto

Bene Valentina ... attendiamo auspicanti la tesi!

La mia franca espressione (stile quelle che rivolgo anche a mia figlia che più o meno è tua coetanea) nasce anche dal fatto che essendo io titolare di legittima autorizzazione all'accesso a quei documenti, per averne copia devo farmi ogni volta 800 km fra andate/ritorno e soggiorno mettendo tasca al mio portafoglio.
Lo faccio volentieri così come sempre molto volentieri torno in Friuli (c'ero anche lo scorso fine settimana fra Rivolto, Udine e Gradisca), ma quanto faccio (facciamo, non sono solo) alla fin fine non è per uso e/o soddisfazione personale, ma perchè il frutto alla fine sia goduto da tutti quelli che desiderano apprezzarlo e goderselo.

Sarà  sciocco od utopistico ma crediamo in queste cose ed alla fin fine poco o nulla ci dispiace se siamo pochi .... felici pochi.

Riguardo ai "demolitori" credo ci sia poco da fare, tutte le opere ancora "pubbliche" verranno demolite per mere (anche se forse giuste) questioni di "sicurezza" delle persone, si tratta di manufatti "statali" con il pericolo che qualcuno si faccia male ed i responsabili ne vengano chiamati a rispondere. Ed allora è stato deciso di provvedere in questo modo.
Resta l'amarezza che nessuno abbia pensato di far sopravvivere qua e là  almeno qualche testimonianza di un'epoca!
Ma la gente ha in testa ben altro e queste cose per noi importanti vengono viste futili ed inutili.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

[quote="jolly46"]Bene Valentina ... attendiamo auspicanti la tesi!
perfetto!


questioni di "sicurezza" delle persone

peccato che dove han demolito di sicurezza ce ne sia ben poca! credo che siano piu pericolose ora che prima, francamente!
lo scempio che han fatto a bucovizza e craoretto è emblematico: ci sono buche, terreno riportato che si smuove, scarpate poco stabili piene di ferri, i ferri, di tutti i tipi, arrugginiti e ritorchi che escono dappertutto e che in mezzo all'erba e ai rovi a malapena si vedono! peggio di cosi guarda....
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

anche noi (dell'Associazione Nazionale del Fante di Cividale) abbiamo provato ma non ci han nemmeno dato risposta in merito a poter avere un'opera a fine storico.
Se potete, dateci qualche suggerimento. Come la P che abbiamo sistemato ad Orsaria, e' all'interno della proprieta' della parrocchia, recintata e protetta, speriamo che almeno resti li e che non entrino con ruspe varie in un giardino...................................
Io da (forse, buon) friulano concepisco queste opere come facenti parte della Storia del Friuli, non solo trincee della Grande Guerra, non solo Vallo Alpino, ma anche questo, pur non avendo generato perdite umane, ha rappresentato per 40 anni la Storia di questa Terra di confine, con tutto quello che ha potuto intrecciarsi anche con la vita quotidiana delle persone.

Spero vivamente che qualcosa si possa fare in merito
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Prepotto

Chissà  se con tanti autorizzati ad accedere al materiale sarà  possibile non dico vedere la cartina originale (che in questo caso non credo si differnzi molto da quanto rilevato e già  pubblicato), ma almeno sapere la numerazione delle postazioni, ossia a cosa corrispondono (A,B,C,D,E,F)?
Non credo cambi nulla per i demolitori, e penso che la "divulgazione" sia a livello infinitesimale... viceversa, per chi ha scarpinato in quei boschi sarebbe una bella cosa sapere, una volta tanto, come si chiamava quello che ha visto.
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Prepotto

valentina ha scritto:
jolly46 ha scritto:Bene Valentina ... attendiamo auspicanti la tesi!
perfetto!


questioni di "sicurezza" delle persone

peccato che dove han demolito di sicurezza ce ne sia ben poca! credo che siano piu pericolose ora che prima, francamente!
lo scempio che han fatto a bucovizza e craoretto è emblematico: ci sono buche, terreno riportato che si smuove, scarpate poco stabili piene di ferri, i ferri, di tutti i tipi, arrugginiti e ritorchi che escono dappertutto e che in mezzo all'erba e ai rovi a malapena si vedono! peggio di cosi guarda....

ho visto anch'io personalmente cosa è stato fatto a Bucovizza e Craoretto ma purtroppo alla fine le "carte" diranno che tutto è posto, al solito conterà  la burocrazia ..... avendo qualche anno in più la cosa non mi meraviglia più di tanto
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Prepotto

midnight ha scritto:Chissà  se con tanti autorizzati ad accedere al materiale sarà  possibile non dico vedere la cartina originale (che in questo caso non credo si differnzi molto da quanto rilevato e già  pubblicato), ma almeno sapere la numerazione delle postazioni, ossia a cosa corrispondono (A,B,C,D,E,F)?
Non credo cambi nulla per i demolitori, e penso che la "divulgazione" sia a livello infinitesimale... viceversa, per chi ha scarpinato in quei boschi sarebbe una bella cosa sapere, una volta tanto, come si chiamava quello che ha visto.
midnight ha scritto:Chissà  se con tanti autorizzati ad accedere al materiale sarà  possibile non dico vedere la cartina originale (che in questo caso non credo si differnzi molto da quanto rilevato e già  pubblicato), ma almeno sapere la numerazione delle postazioni, ossia a cosa corrispondono (A,B,C,D,E,F)?
Non credo cambi nulla per i demolitori, e penso che la "divulgazione" sia a livello infinitesimale... viceversa, per chi ha scarpinato in quei boschi sarebbe una bella cosa sapere, una volta tanto, come si chiamava quello che ha visto.

Ciao Midnight
in primis ASSFNE ha da tempo, da anni, a quanto mi risulta tutti i dati che richiedi.
Mi fu esplicitamente riferito dal presidente dell'associazione in occasione di un "fanarresto day" sul Carso del San Michele.

Poi chi questo chi quello ha informazioni parziali e non verificate ed incrociate, ci sono dei "bischeri" ("francesismo" delle rive dell'Arno) poi che avrebbero intenzione di fare un lavoro serio ma non è facile e richiede tempo e tempo.

Poi c'è il termine "collaborazione" che invece è inviso a molti!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

ossia a cosa corrispondono (A,B,C,D,E,F)?

come ho gia scritto sopra, la numerazione (in Mn° e Pn°) è giusta, sono solo da invertire la M1 e la M3. La M3 a 4 feritoie della agriturismo nella mappa è la M1 e viceversa.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Prepotto

caporaleistruttore ha scritto:anche noi (dell'Associazione Nazionale del Fante di Cividale) abbiamo provato ma non ci han nemmeno dato risposta in merito a poter avere un'opera a fine storico.
Se potete, dateci qualche suggerimento. Come la P che abbiamo sistemato ad Orsaria, e' all'interno della proprieta' della parrocchia, recintata e protetta, speriamo che almeno resti li e che non entrino con ruspe varie in un giardino...................................
Io da (forse, buon) friulano concepisco queste opere come facenti parte della Storia del Friuli, non solo trincee della Grande Guerra, non solo Vallo Alpino, ma anche questo, pur non avendo generato perdite umane, ha rappresentato per 40 anni la Storia di questa Terra di confine, con tutto quello che ha potuto intrecciarsi anche con la vita quotidiana delle persone.

Spero vivamente che qualcosa si possa fare in merito

Carlo, condivido in pieno il tuo pensiero.
Proprio la vostra presenza sul territorio sarebbe fondamentale per un'opera di recupero e valorizzazione, capisco che ci si scontra con il disinteresse dei più ma forse proponendo qualcosa a livello Regione magari qualche passo avanti potrebbe essere fatto.
Perrchè in Alto Adige ed in Carnia certe idee possono essere portate avanti e lì no?
Possibile che due/tre opere nel Cividalese, sul Carso e sul Collio (zone quindi meno abitate) non possono essere salvate a futura memoria?
Certo è più facile sprecare fondi per la mininaja!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Prepotto

caporaleistruttore ha scritto:anche noi (dell'Associazione Nazionale del Fante di Cividale) abbiamo provato ma non ci han nemmeno dato risposta in merito a poter avere un'opera a fine storico.
Se potete, dateci qualche suggerimento. Come la P che abbiamo sistemato ad Orsaria, e' all'interno della proprieta' della parrocchia, recintata e protetta, speriamo che almeno resti li e che non entrino con ruspe varie in un giardino...................................
Io da (forse, buon) friulano concepisco queste opere come facenti parte della Storia del Friuli, non solo trincee della Grande Guerra, non solo Vallo Alpino, ma anche questo, pur non avendo generato perdite umane, ha rappresentato per 40 anni la Storia di questa Terra di confine, con tutto quello che ha potuto intrecciarsi anche con la vita quotidiana delle persone.

Spero vivamente che qualcosa si possa fare in merito
purtroppo non hanno ancora nessun vincolo storico per poter essere tutelate. quelle private beh è un altro discorso. tutto da capire poi con che criterio passino al demanio civile e poi ai privati, ho chiesto ma mi è stato risposto tutto sul vago. vi faccio un esempio, i proprietari dell'agriturismo di polonetto che se li trovavano li fuori la porte di casa, prima hanno pagato un affito al demanio civile per la P1, M1 (M3 nelle mappe qui sopra) di quanto e da quando n lo so perche la signora/signorina con cui ho parlato n se lo ricordava (mmm...) e poi se li sono dovuti aggiudicare all'asta pubblica, dicembre del 2008!!!! fortuna che nessun ha rilanciato e che sono riusciti ad aggiudicarseli... sapete poi della casermetta sotto? è uscito l'articolo seul messaggero veneto, parte all'asta a 80 mila euro...!!!!! mah...

rispondo qui, in merito alla mail che ho ricevuto, non posso esserci ad orsaria, mi spiace, ti riferivi a quella postazione li, vero?
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

in riferimento al mess di Jolly

lassù c'erano gli Alpini (d'arresto e non.........................) qui c'era la Fanteria che sembra non sia considerata!

purtroppo e' così: dove si parla di alpini, subito tutti pronti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ben per loro e per quello che hanno rappresentato


L'opera in galleria che l'ASSFNE ha "riattivato" (passatemi il termine" e' di proprieta' del Comune e quindi come Ente Civile, ha disposto l'assegnazione a questa Associazione.

http://www.altofriuli.net/altofriuli/pa ... legato.doc



Le opere del cividalese a chi sono in carico? mi risulta ancora al demanio militare................
Ultima modifica di caporaleistruttore il gio set 16, 2010 4:40 pm, modificato 2 volte in totale.
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

e se io, guppo elettrogeno o prolunghe, mi portassi una flex, aprissi i portelloni, entrassi a sistemare l'opera, a cosa andrei in contro?

per anni sono rimaste aperte e i contadini avevano realizzato allevamenti di funghi e cantine ben fornite, li han fatti solo sloggiare per richiuderle
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Prepotto

valentina ha scritto:come ho gia scritto sopra, la numerazione (in Mn° e Pn°) è giusta, sono solo da invertire la M1 e la M3. La M3 a 4 feritoie della agriturismo nella mappa è la M1 e viceversa.
Ti ringrazio, mi mancava il primo pezzo (ossia che il resto fosse giusto).

Per Jolly: per l'ASSFN-E evidentemente quel materiale non rientra fra le risorse a disposizione di chiunque (anche se associato). D'altronde la cosa non mi stupisce, visto che non ho mai incontrato, in questo campo, qualcuno che condividesse tutto quello che sa o possiede. Per quanto mi riguarda, e per il limitatissimo numero di argomenti ai quali posso dare un contributo, sono aperto a qualsiasi forma di collaborazione :D
Immagine
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Prepotto

valentina ha scritto:la signora/signorina con cui ho parlato
Ah, allora ti è andata decisamente bene! :mrgreen: :roll:
Immagine
Immagine
caporaleistruttore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 15, 2007 10:43 am
Località: Rivignano (UD)
Contatta: Sito web

Re: Prepotto

"dal forum: Aggiornamento demolizioni (di: PCO castelrubbia)
Demoliscono solo le opere non assegnate a particelle cedute o a privati o a comuni! Nel caso Di San Michele del Carso hanno demolito una Sola M perchè la particella del terreno era inceduta dal genio civile al comune o privato. Le restanti 3 M ed il Pco essendo su una vasta particella, che comprende anche il distaccamento erano a suo tempo stati ceduti al comune , il quale ci ha fatto la sede della protezione civile! L'ultima M era su una particella privata, quindi intoccabile dalle fiammo osacetileniche!!!"


quindi stanno passando a comuni e privati?????????
sinceramente non ci capisco piu' niente

Torna a “Fortificazioni moderne”