Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Giusto per proseguire con il dopo elezioni, approvata finalmente una legge che 60 milioni di italiani aspettavano: la legge sulle intercettazioni (:bla:) (:bla:)

secondo la quale, fra l'altro, non sarebbe stato possibile procedere, ad esempio, con le indagini sul Santa Rita e la sanità  meneghina...
Quindi i nostri eroi se ne stavano ancora la a sbudellare qualche ignaro ammalato di acne, spacciandogliela per tumore...
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Hellis ha scritto:Giusto per proseguire con il dopo elezioni, approvata finalmente una legge che 60 milioni di italiani aspettavano: la legge sulle intercettazioni (:bla:) (:bla:)

secondo la quale, fra l'altro, non sarebbe stato possibile procedere, ad esempio, con le indagini sul Santa Rita e la sanità  meneghina...
Quindi i nostri eroi se ne stavano ancora la a sbudellare qualche ignaro ammalato di acne, spacciandogliela per tumore...
Di questa legge io più che altro non condivido il clima nebuloso con cui è stata redatta: piena di ripensamenti, rinunce, rettifiche. Se il problema è reale, sicuramente è un "affare" sensibile, deve essere trattato con la massima chiarezza. Credo sia sbagliato ridurre la cerchia di reati per cui utilizzare uno strumento. "Il bisturi si usa sia per le cisti che per gliinterventi a cuore aperto".
Ma se non è in ospedale il bisturi può solo arrecare danno. Penso sia opportuno tutelare il cittadino dalla divulgazione di tali informazioni che dovrebbero essere "AR" (assolutamente riservate) TOP SECRET se vogliamo sentirci della cia. questo non solo in indagini di particolare delicatezza, ma in tutti i casi in cui si usano intercettazioni.
Con questa legge a mio parere si vuole preservare alcuni delinquenti e non preservare il cittadino dall'essere trattato come delinquente.
Questa è la MIA OPINIONE.
ciao :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Hellis ha scritto:Giusto per proseguire con il dopo elezioni, approvata finalmente una legge che 60 milioni di italiani aspettavano: la legge sulle intercettazioni (:bla:) (:bla:)

secondo la quale, fra l'altro, non sarebbe stato possibile procedere, ad esempio, con le indagini sul Santa Rita e la sanità  meneghina...
Quindi i nostri eroi se ne stavano ancora la a sbudellare qualche ignaro ammalato di acne, spacciandogliela per tumore...

approvare un DDL non vuol dire approvare una legge, ci sono DDL presentati e rimasti a marcire in parlamento fino alle elezioni successivi e quindi decaduti e ci sono DDL andati in parlamernto bianchi e usciti neri, quindi chi vivrà  vedrà 
Ultima modifica di linzen il sab giu 14, 2008 1:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Luigi ha scritto:Ah, i TG della sera aprono naturalmente tutti con la nazionale di calcio quasi sull'aereo per casa, ma la vera notizia oggi è che qualcuno in Europa ancora resiste all'€pa montante.
Proprio "isola del destino"!

Così, sempre in tema di "elelezioni"... :D
Mandi.
Luigi

perchè l'agghiacciante frase di un politico immagino italiano?
"credo che l'irlanda troverà  comunque il modo di ratificare il trattato"
sottointeso "freghiamocene del volere popolare tanto chi sono questi votatanti.
bellissima anche l'idea della nostra salma presidenziale, fuori chi non ratifica, visto il clima che l'efficienza euroburosaura è riuscita a creare tra i cittadini facendoli passare da euroentusiasti a diamofuocoallaUE mi sà  che restiamo solo noi e altri 2 o 3 paesi in cui come noi il popolo non conta un cazzo e una decisione simile viene calata dall'alto, visto che ultimamente non ne stà  passando uno di referenduìm su roba europea
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

linzen ha scritto:
Hellis ha scritto:Giusto per proseguire con il dopo elezioni, approvata finalmente una legge che 60 milioni di italiani aspettavano: la legge sulle intercettazioni (:bla:) (:bla:)

secondo la quale, fra l'altro, non sarebbe stato possibile procedere, ad esempio, con le indagini sul Santa Rita e la sanità  meneghina...
Quindi i nostri eroi se ne stavano ancora la a sbudellare qualche ignaro ammalato di acne, spacciandogliela per tumore...

approvare un DDL non vuol dire approvare una legge, ci sono DDL presentati e rimasti a marcire in parlamento fino alle elezioni successivi e quindi decaduti e ci sono DDL andati in parlamernto bianchi e usciti neri, quindi chi vivrà  vedrà 
Credo che già  il presentarlo sia comunque una vergogna per un paese civile. Poi, se la vogliamo mettere sul piano di Acquila, o meglio sull'opportunità  di non pubblicare (il Giornale compreso) le intercettazioni prima di un certo iter processuale, mi trovi d'accordissimo.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Sarà !
ma allora come fanno nei paesi civili dove le intercettazioni sono meno di un decimo che da noi (mi pare di aver letto 5000/7000 o 2000 contro 120.000/200.000)?
navigano nel marasma oppure magistratura e ff.oo sanno fare il loro lavoro meglio (ci vuole poco sopratutto per la prima casta) e non si limitano a gettare una rete generica nel mare e ad aspettare con la cuffietta in testa di fare copia/incolla?
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Il guaio delle intercettazioni odierne è che sono diventate un utile strumento per giudici che vogliono fare carriera e finire sulle prime pagine dei giornali.
Mi sta bene ogni tipo di intercettazione (compresa quelle sul mio telefono tanto lo uso pochissimo e non ho segreti da nascondere ed amanti da tutelare :mrgreen: ), meno bene che chiunque il giorno dopo le può leggere sui giornali.
Senza voler attentare alla "sacra" libertà  di stampa, sono convinto che molti giornalisti reggano il sacco di molti magistrati e dintorni ............. a tutti fa comodo lo scoop roboante sui media.
Anche agli investigatori che grazie alla scorciatoia delle intercettazioni si risparmiano dall'apprendere il loro mestiere, non imparano più l'arte dell'indagine "tra la gente" e così alla fine proliferano i cosiddetti "misteri" irrisolti di cui la cronaca è piena ogni giorno.

Quindi sì alle intercettazioni ma fuori dalla magistratura chi ci "gioca" per il tornaconto suo o per fare politica e fuori dall'Ordine i giornalisti che pubblicano documenti "rubati".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Mah il fatto che negli altri paesi siano un decimo, scusami ma secondo me è una di quelle panzane poco credibili. Figurati se gli Usa, dopo 11/09, non intercettano ongi varia ed eventuale...
Comunque con quella legge, ad esempio il bordello del Santa Rita non sarebbe uscito.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Forse
comunque il bordello del Santa Rita facciamolo arrivare in cassazione perchè io (e sono sicuro anche tu) di "mostri" sbattuti in prima pagina, arrestati, sputtanati ecc. ecc. quasi sempre con le intercettazioni, o meglio stralci favorevoli alle indagini, sul giornale ne ho visti tanti e di questi altrettanti tanti li ho visti poi assolti o condannati a pene irrisorie per reati irrisori che a confronto alla pubbliga gogna subita erano nulla.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Hellis ha scritto:Mah il fatto che negli altri paesi siano un decimo, scusami ma secondo me è una di quelle panzane poco credibili. Figurati se gli Usa, dopo 11/09, non intercettano ongi varia ed eventuale...
Comunque con quella legge, ad esempio il bordello del Santa Rita non sarebbe uscito.
Giusto Hellis. Il bordello no. Ma l'indagine si, dato che nasce 2 anni fa da segnalazioni della regione.

Ora: che ca**o di tutela per il cittadino è quella di veder definita la S. Rita "clinica degli orrori" quando sono indagate 14 persone su più di 1.000 che ci lavorano?

Se fossimo un paese serio, la regione, informata dalla magistratura delle risultanze delle indagini (non via conferenza stampa. Ma si può??) e magari anche prima, avrebbe potuto/dovuto segare i vertici e mettere sotto tutela la clinica. In questo modo comunicando ai cittadini che la sanità  è attentamente sorvegliata.

Invece: tutti zitti fino allo scoop mediatico. Cittadini comprensibilmente terrorizzati. Magistrati a fare le prime donne in tivù, magari vicino ad una bella Uniforme della GdF, che fa sempre la sua porca figura e di processo, cioè il nocciolo della questione, non si parla più.

Io vorrei solo ricordare che l'unica fase pubblica di un procedimento giudiziario, a meno di un pronunciamento in senso contrario del Giudice, che dichiari un procedimento a "porte chiuse" (che i giornalisti odiano e definiscono sempre "rigorosamente a porte chiuse" come se ci fosse un "blandamente a porte chiuse"), è quella del dibattimento in aula. Ma le indagini, diamine, no.

E allora io trovo più che giusto sbattere in galera sia i giornalisti che i loro informatori (siano essi avvocati - il caso più frequente: negli atti di citazione sono presenti le intercettazioni - cancellieri, PM o forze dell'ordine).

Perchè il trucco è questo: si sputtana ben bene uno sui giornali e chissenefrega del processo.

Ciao

PS: negli USA spiano tutto e tutti. Compresi i nostri movimenti bancari (vedi swift. La società  ha sede in Irlanda e raccoglie le informazioni (per lo meno le anagrafiche). Guardate bene e vedrete che pure il vostro CC ha un codice swift. La società  poi, in base a non so più quale normativa europea antiterrorismo (una delle tante di cui nessuno di noi ha mai sentito parlare) le comunica a Washington. Se vi state domandando se informazioni simili, su conti correnti in banche USA, attraversano l'Atlantico per giungere a qualche organismo europeo antiterrorismo vuol dire che siete ancora più ingenui di me, il che è grave :D ). Però: quello che spiano non finisce sui giornali. Altra cosa: in UK (in questo senso davvero la patria della democrazia e delle tutele per i cittadini, vedi Magna Charta dell'Inghilterra medioevale) l'autorizzazione alle (pochissime rispetto a noi) intercettazioni non le da la Magistratura, che non è un Potere e non ha mandato popolare (cioè la vera fonte del Potere, che inn Democrazia nasce dall'Autorità  posseduta dal Popolo Sovrano, appunto), bensì dal rappresentante a ciò preposto del Ministero degli Interni di ogni Corona del Regno Unito. E sarà  sempre lui a vigilare che ne venga fatto buon uso, e non abuso. Significa che un "politico" (cioè un rappresentante eletto del Popolo Sovrano) comanda un Magistrato. Cosa che a me pare di un'ovvietà  addirittura bambinesca, ma che a parlarne qui da noi si passa immediatamente per antidemocratici o peggio.

Bisogna che ci decidiamo una volta per tutte: se la Democrazia è ciò che significa etimologicamente la parola, allora siamo noi, popolo, ad essere la Massima Autorità  dello Stato. E siamo noi che la demandiamo, col voto, a qualcuno che ne eserciti i Poteri che da essa autorità  discendono. E il Potere Giudiziario, in Italia, non E' della Magistratura. Essa lo esercita solamente. Non è la stessa cosa, direi, no? Nessun magistrato gode della posizione, di primaria importanza in Democrazia, di essere stato eletto dal Popolo. Sono assunti per concorso, emanato dal Ministero di Grazie e Giustizia (organo eletto dal popolo, via Parlamento). Perchè mai un tizio, mio dipendente in tutto e per tutto, dovrebbe arrogarsi il diritto di decidere se, come quando e perchè mettersi ad origliare (ed eventualmente sbattere in prima pagina) le mie conversazioni private? Questa si che è prova di antidemocrazia, altroché.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Sul bordello mediatico, ma non mi riferivo a quello, mi trovate sicuramente d'accordo.

Che sulla catena dei controlli ci sia stata più di una omissione, e più di una responsabilità  da parte dell'autorità  competente, mi pare chiaro.
Fra l'altro se la regione crea un protocollo per cui, prima di venire a fare un controllo, deve avvisare con congruo anticipo e dichiarare su quale cartelle intende eseguire il controllo, va da se che sono o una branca di idioti, o sono in malafede.
Detto questo, cito:
Le intercettazioni al Santa Rita ci sarebbero state anche con la nuova legge sulle intercettazioni. Quella che fissa l'asticella ai reati per cui è prevista una pena di più di dieci anni. Angelino ha riso, un po' come l'infame Franti nel libro: “Cuore”. E ha detto: “Quelli lì sono finiti in galera per omicidio! Sono super intercettabili, ci mancherebbe altro…”. Franti Alfano ha dimenticato un particolare, le intercettazioni sono state eseguite per “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche” e per “falso in atto pubblico”. Solo in seguito si sono scoperti i presunti omicidi. Truffa e falso sono puniti con sei anni con la legge Franti. Quindi non intercettabili.
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Federico ha scritto: Bisogna che ci decidiamo una volta per tutte: se la Democrazia è ciò che significa etimologicamente la parola, allora siamo noi, popolo, ad essere la Massima Autorità  dello Stato. E siamo noi che la demandiamo, col voto, a qualcuno che ne eserciti i Poteri che da essa autorità  discendono. E il Potere Giudiziario, in Italia, non E' della Magistratura. Essa lo esercita solamente. Non è la stessa cosa, direi, no? Nessun magistrato gode della posizione, di primaria importanza in Democrazia, di essere stato eletto dal Popolo. Sono assunti per concorso, emanato dal Ministero di Grazie e Giustizia (organo eletto dal popolo, via Parlamento). Perchè mai un tizio, mio dipendente in tutto e per tutto, dovrebbe arrogarsi il diritto di decidere se, come quando e perchè mettersi ad origliare (ed eventualmente sbattere in prima pagina) le mie conversazioni private? Questa si che è prova di antidemocrazia, altroché.

Ciao
Scusami, ma le ultime righe mi suonano un pò di anarchia :--"" Perchè se cambiamo due o tre sostantivi, ad esempio sostituiramo Magistrato con Vigile etc etc, il discorso lo possiamo applicare a tutto ciò che è 'controllo'.

Io sono con voi quando dite che lo scandalo sta nella fuga di notizie e nello sputtanamento sui giornali: ma allora regoliamo quello. Sarebbe come dire che per limitare i danni degli ubriachi al volante, chiudiamo tutte le cantine!!!
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Federico ha scritto:PS: negli USA spiano tutto e tutti. Compresi i nostri movimenti bancari (vedi swift. La società  ha sede in Irlanda e raccoglie le informazioni (per lo meno le anagrafiche). Guardate bene e vedrete che pure il vostro CC ha un codice swift. La società  poi, in base a non so più quale normativa europea antiterrorismo (una delle tante di cui nessuno di noi ha mai sentito parlare) le comunica a Washington. Se vi state domandando se informazioni simili, su conti correnti in banche USA, attraversano l'Atlantico per giungere a qualche organismo europeo antiterrorismo vuol dire che siete ancora più ingenui di me, il che è grave :D ). Però: quello che spiano non finisce sui giornali. Altra cosa: in UK (in questo senso davvero la patria della democrazia e delle tutele per i cittadini, vedi Magna Charta dell'Inghilterra medioevale) l'autorizzazione alle (pochissime rispetto a noi) intercettazioni non le da la Magistratura, che non è un Potere e non ha mandato popolare (cioè la vera fonte del Potere, che inn Democrazia nasce dall'Autorità  posseduta dal Popolo Sovrano, appunto), bensì dal rappresentante a ciò preposto del Ministero degli Interni di ogni Corona del Regno Unito. E sarà  sempre lui a vigilare che ne venga fatto buon uso, e non abuso. Significa che un "politico" (cioè un rappresentante eletto del Popolo Sovrano) comanda un Magistrato. Cosa che a me pare di un'ovvietà  addirittura bambinesca, ma che a parlarne qui da noi si passa immediatamente per antidemocratici o peggio.
Ciao
Purtroppo noi non siamo l'Inghilterra però dove se un politico viene indagato dà  immediatamente le dimissioni. Nel nostro parlamento c'è gente condannata per mafia, ciò che rende il nostro stato uno stato non sovrano, ci umilia e ci infama in tutto il mondo.
Noi abbiamo la sfortuna di dover affidare la vita del nostro beneamato paese a un manipolo di criminali, opportunisti, doppiogiochisti che non hanno il minimo senso della colletività , che si stanno solamente fabbricando leggi ad hoc per la loro classe, per renderli intoccabili(tutt'ora solo un colpo di stato militare potrebbe levare gli inquilini di palazzo madama
Soldi e Giustizia lontano dalla piovra dlla malapolitica, per amor del cielo!!!
ciao :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Hellis ha scritto:
Federico ha scritto: Bisogna che ci decidiamo una volta per tutte: se la Democrazia è ciò che significa etimologicamente la parola, allora siamo noi, popolo, ad essere la Massima Autorità  dello Stato. E siamo noi che la demandiamo, col voto, a qualcuno che ne eserciti i Poteri che da essa autorità  discendono. E il Potere Giudiziario, in Italia, non E' della Magistratura. Essa lo esercita solamente. Non è la stessa cosa, direi, no? Nessun magistrato gode della posizione, di primaria importanza in Democrazia, di essere stato eletto dal Popolo. Sono assunti per concorso, emanato dal Ministero di Grazie e Giustizia (organo eletto dal popolo, via Parlamento). Perchè mai un tizio, mio dipendente in tutto e per tutto, dovrebbe arrogarsi il diritto di decidere se, come quando e perchè mettersi ad origliare (ed eventualmente sbattere in prima pagina) le mie conversazioni private? Questa si che è prova di antidemocrazia, altroché.

Ciao
Scusami, ma le ultime righe mi suonano un pò di anarchia :--"" Perchè se cambiamo due o tre sostantivi, ad esempio sostituiramo Magistrato con Vigile etc etc, il discorso lo possiamo applicare a tutto ciò che è 'controllo'.

Io sono con voi quando dite che lo scandalo sta nella fuga di notizie e nello sputtanamento sui giornali: ma allora regoliamo quello. Sarebbe come dire che per limitare i danni degli ubriachi al volante, chiudiamo tutte le cantine!!!
Ma, Hellis, amico mio, la questione è già  regolata: è vietato divulgare informazioni coperte dal segreto istruttorio. E' vietato riprodurre negli atti processuali intercettazioni o comunque informazioni venute in possesso degli inquirenti durante le indagini e che nulla abbiano a che fare con l'inchiesta per cui quelle indagini erano iniziate. Ma, come vedi, tutti questi divieti non servono a un tubo. Mi dirai: e allora non serviranno nemmeno queste novità  che si stanno ipotizzando. Ti rispondo: certo che sarà  così. Perchè la questione è affrontata dal lato sbagliato: si cerca di mitigare gli effetti, senza toccare le cause.

Anarchia? Anarchia è precisamente quello che vogliono alcuni Magistrati. Non essere sottoposti ad alcun controllo al di fuori di quello da loro stessi esercitato.

Io vedo solo due soluzioni, e torno alle cause cui ho accennato prima: se la Magistratura, da Ordine quale è, vuole diventare Potere, quale NON è (il potere giudiziario, ripeto, NON E' della Magistratura), che accetti l'unica condizione che rende possibile, in Democrazia, una cosa del genere: accetti di farsi eleggere (in qualche nazione, tipo USA, è così). Altrimenti la Magistratura DEVE accettare che è il popolo italiano ad essere il detentore del potere che essa amministra per suo conto. E che il popolo italiano delega, tramite il voto, al Parlamento, e quindi al Governo, l'Autorità  che esso solo possiede e che esso solo può delegare. E lo fa eleggendo le Camere. Sono quindi i Membri del Parlamento ad essere gerarchicamente superiori ai Magistrati e non il contrario. Fu proprio Togliatti ad insistere su questo punto: la Magistratura, da i costituenti, venne definita ordine, e non Potere, proprio perchè difettava di un requisito fondamentale in Democrazia: non ha il mandato popolare.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Un Giorno Dopo le Elelezioni: che temperatura c'è?

Aquila ha scritto:...ciò che rende il nostro stato uno stato non sovrano, ci umilia e ci infama in tutto il mondo....
ciao :D
Concordo. Ma il "cio" che non fa dell'Italia uno Stato Sovrano non è quello che dici tu (ne è però un effetto). Ciò che rende l'Italia uno stato non sovrano è che l'Italia ha perso la Guerra. Da allora in poi, gli amministratori dello Stato Italiano, eletti e non, hanno ceduto, senza dire nulla a nessuno, pezzi di potere nazionale ad entità  supernazionali, non elette e spesso sconosciute ai più. Esempio tipico: la commissione europea. In pratica: il popolo sovrano, che siamo noi, siamo stati derubati.

Prendi il caso del recente referendum in Irlanda, che ha sonorissimamente bocciato la Costituizione Europea, versione bis (la versione 1 era stata pure bocciata da Francia e Olanda). In Europa c'è una legge che dice che se la totalità  degli Stati non accettano la Costituzione, essa è nulla. Ebbene: leggi i giornali di questi giorni: ti pare che di questa sacrosanta legge impipi qualche cosa a qualcuno? Nemmeno per idea. Neapolitaner, poi, così tronfio a riempirsi la bocca di "democrazia", l'ha negata alla radice commentando i risultati irlandesi.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”