Hellis ha scritto:Mah il fatto che negli altri paesi siano un decimo, scusami ma secondo me è una di quelle panzane poco credibili. Figurati se gli Usa, dopo 11/09, non intercettano ongi varia ed eventuale...
Comunque con quella legge, ad esempio il bordello del Santa Rita non sarebbe uscito.
Giusto Hellis. Il bordello no. Ma l'indagine si, dato che nasce 2 anni fa da segnalazioni della regione.
Ora: che ca**o di tutela per il cittadino è quella di veder definita la S. Rita "clinica degli orrori" quando sono indagate 14 persone su più di 1.000 che ci lavorano?
Se fossimo un paese serio, la regione, informata dalla magistratura delle risultanze delle indagini (non via conferenza stampa. Ma si può??) e magari anche prima, avrebbe potuto/dovuto segare i vertici e mettere sotto tutela la clinica. In questo modo comunicando ai cittadini che la sanità è attentamente sorvegliata.
Invece: tutti zitti fino allo scoop mediatico. Cittadini comprensibilmente terrorizzati. Magistrati a fare le prime donne in tivù, magari vicino ad una bella Uniforme della GdF, che fa sempre la sua porca figura e di processo, cioè il nocciolo della questione, non si parla più.
Io vorrei solo ricordare che l'unica fase pubblica di un procedimento giudiziario, a meno di un pronunciamento in senso contrario del Giudice, che dichiari un procedimento a "porte chiuse" (che i giornalisti odiano e definiscono sempre "rigorosamente a porte chiuse" come se ci fosse un "blandamente a porte chiuse"), è quella del dibattimento in aula. Ma le indagini, diamine, no.
E allora io trovo più che giusto sbattere in galera sia i giornalisti che i loro informatori (siano essi avvocati - il caso più frequente: negli atti di citazione sono presenti le intercettazioni - cancellieri, PM o forze dell'ordine).
Perchè il trucco è questo: si sputtana ben bene uno sui giornali e chissenefrega del processo.
Ciao
PS: negli USA spiano tutto e tutti. Compresi i nostri movimenti bancari (vedi swift. La società ha sede in Irlanda e raccoglie le informazioni (per lo meno le anagrafiche). Guardate bene e vedrete che pure il vostro CC ha un codice swift. La società poi, in base a non so più quale normativa europea antiterrorismo (una delle tante di cui nessuno di noi ha mai sentito parlare) le comunica a Washington. Se vi state domandando se informazioni simili, su conti correnti in banche USA, attraversano l'Atlantico per giungere a qualche organismo europeo antiterrorismo vuol dire che siete ancora più ingenui di me, il che è grave

). Però: quello che spiano non finisce sui giornali. Altra cosa: in UK (in questo senso davvero la patria della democrazia e delle tutele per i cittadini, vedi Magna Charta dell'Inghilterra medioevale) l'autorizzazione alle (pochissime rispetto a noi) intercettazioni non le da la Magistratura, che non è un Potere e non ha mandato popolare (cioè la vera fonte del Potere, che inn Democrazia nasce dall'Autorità posseduta dal Popolo Sovrano, appunto), bensì dal rappresentante a ciò preposto del Ministero degli Interni di ogni Corona del Regno Unito. E sarà sempre lui a vigilare che ne venga fatto buon uso, e non abuso. Significa che un "politico" (cioè un rappresentante eletto del Popolo Sovrano) comanda un Magistrato. Cosa che a me pare di un'ovvietà addirittura bambinesca, ma che a parlarne qui da noi si passa immediatamente per antidemocratici o peggio.
Bisogna che ci decidiamo una volta per tutte: se la Democrazia è ciò che significa etimologicamente la parola, allora siamo noi, popolo, ad essere la Massima Autorità dello Stato. E siamo noi che la demandiamo, col voto, a qualcuno che ne eserciti i Poteri che da essa autorità discendono. E il Potere Giudiziario, in Italia, non E' della Magistratura. Essa lo esercita solamente. Non è la stessa cosa, direi, no? Nessun magistrato gode della posizione, di primaria importanza in Democrazia, di essere stato eletto dal Popolo. Sono assunti per concorso, emanato dal Ministero di Grazie e Giustizia (organo eletto dal popolo, via Parlamento). Perchè mai un tizio, mio dipendente in tutto e per tutto, dovrebbe arrogarsi il diritto di decidere se, come quando e perchè mettersi ad origliare (ed eventualmente sbattere in prima pagina) le mie conversazioni private? Questa si che è prova di antidemocrazia, altroché.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86