Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Bravo Tracer anche da parte mia ma per dirti che dopo aver visto Vecio (come sempre per primo) sono andato su WORLD WAR e ho scoperto che ci "tradisci" pubblicando foto ancor più...........intime.
Che opera è quella dove avete dormito? Pervertiti!
Scherzo dai, pur di esserci anch'io avrei dormito in mezzo a voi.
P.S. Quando dormo sono silenziosissimo.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Se non altro le letture per concigliare il sonno erano più che appropriate.
La 277 compagnia del Val Cismon e poi del Val Brenta fecero bei sogni??? in quella zona. :wink: :wink:
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Bhe...a parte il TRADIMENTO :D , di neve neè venuta giù bene. Io e Sinsimprichi siamo arrivati a casa alle 2030 passando per Spittal...ad un certo punto valutando l'andamento meteo ho valutato acnh'io di fermarmi...ma non avrei mai pensato ad un'opera. Ma visto a come eravate preparati forse era già  Vs. intenzione fermarvi una notte... (:zzz:) .

BRAVI!!!...

Comunque potrebbe essere un'idea per il prossimo raduno.

Paolo
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Buriasco ha scritto:Ecco! Adesso mi viene su il nervoso... quando andiamo a finire PMCC? Aver visto una minima parte mi toglie dai Vs. discorsi...vale anche per Landro...prossimo giro finiamo quello che la neve non ci ha permesso di terminare.. e adesso ho anche le catene per l'auto 8) :lol: .
Io mi sono fermato con Tracer per terminare la visita...(visto che le catene le avevo) e per mia fortuna oltre che a vedere un'opera in più sono riuscito anche a non montarle perchè i mezzi sgombraneve erano passati da poco, tra l'altro sono tornato pure fino a Sesto e più su nevicava davvero poco per cui PMCC era senz'altro transitabile...peccato la Bergamo- Milano chiusa per lavori.

Bravo a Tracer e grazie mille a tutti per la giornata.

alla prossima

Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Il nome dell'opera-albergo è riservato perchè non vorrei rischiare di dover pagare la tassa di soggiorno.
L'idea di dormire in opera mi era venuta due gg prima del raid ma come tutte le cose a rischio d'insuccesso era doveroso prima provare in segreto. Problemi da risolvere ce n'erano diversi; infatti serviva un'opera asciutta, non troppo sporca, a distanza ragionevole dal parcheggio sicuro dell'auto (in Alto Adige un'auto fuori posto è subito segnalata), non troppo scoperta da essere avvistati durante l'ingresso con bagaglio pesante, e con la porta che potesse essere bloccata dall'interno visto che non era ammessa la guardia armata. Avevo diverse opzioni ma la nevicata me ne ha bruciate alcune.
La mattina dopo c'erano da 20 a 30 cm di neve a seconda del vento e il problema maggiore è stato trovare un bar per un buon caffè (prima dell'inizio della stagione invernale gli esercizi sono quasi tutti chiusi).
Tornando a PMCC nei giri precedenti ero convinto di essere entrato nell'opera 4 guardando la cartina di Bunker e invece ho scoperto ora che l'opera è la 1 confortato dalla lettura delle tabelle di tiro (ne avevo fotografate altre).
Nelle mappe risulta che l'opera 1 è in testa al fossato anticarro e invece è in direzione del tratto opposto.
Non riuscivo a trovare l'opera 3 partendo dalla testa del fossato di sinistra e non ho trovato l'opera 1 in testa al fossato lato destro. Certo un progettista geniale, il fossato è battuto lo stesso da un'opera un pò più lontana ma messa dove uno non se lo aspetta.
Allegati
Schema PMCC.jpg
Schema PMCC.jpg (37.74 KiB) Visto 1320 volte
pmmc mappa.gif
pmmc mappa.gif (116.74 KiB) Visto 1320 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sull'op1 con le tue affermazioni fai dubitare anche me, che son passati tanti anni, ma credo fosse proprio in testa al fosso a/c con la 4 arretrata.
Simone e Andrea ti risponderanno con sicurezza.
Geloso del nuovo "albergo" eh !!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Nelle mappe risulta che l'opera 1 è in testa al fossato anticarro e invece è in direzione del tratto opposto.
Sinceramente io ricordo che l'opera in question, la 1 appunto, la si trovi facilmente percorrendo il fossato e salendo diretti dove il fossato anticarro piega. Poi l'opera è abbastanza lunga, con il risultato che percorre tutta la lunghezza del tratto del fossato "piegato". Per lo meno io la ricordo così.

Modesta opinione personale, secondo me PMCC è uno splendido esempio della mimetizzazione delle opere. Stavo facendo caso durante le ultime visite che la mascheratura è molto dettagliata e ben curata, soprattutto nelle opere in mezzo al bosco.
La prima volta che ci sono stato, con una cartina disegnata a mano da Andrea, c'era mezzo metro di neve, ed è stato ben difficile vedere qualcosa, la seconda volta è andata meglio.

Ad aver tempo, ma soprattutto voglia e gambe, bisognerebbe partire da bagni, salire aall'opera d'artiglieria, inquadrare le opere sotto, scendere dal fronte, vedere le due opere non riattivate, le due opere alte riattivate con l'osservatorio d'artiglieria (o proiettore?), scendere fino al passo passando per la 4, risalire dall'altro lato e vedere le rimanenti. Poi si ritorna attraverso il sentiero che dal passo riporta a bagni, che dovrebbe partire più o meno dove ci dovrebbe essere la M aggiunta in seguito.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Secondo me potrebbe essere l'obiettivo del prossimo incontro primaverile... con dormita in opera? (:zzz:)
Poi dobbiamo finire Landro... almeno due giorni
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Secondo me potrebbe essere l'obiettivo del prossimo incontro primaverile... con dormita in opera?
Poi dobbiamo finire Landro... almeno due giorni
Certo. Non dimenticare che poi Landro ha due opere non riattivate, poi esiste Landro Sorgenti e Landro Sud, che comunque hanno qualcosa che vale la pena di vedere.
Hai visto che stando grossomodo ad Anterselva sei in un raggio di 15 chilometri che comprende molta roba. Ci puoi stare due settimane e non avere ancora finito, considerando che il posto è proprio bello.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

..........................risalendo l'altro versante del passo perché non arrivare a quelle dell'Alto Padola?!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

..........................risalendo l'altro versante del passo perché non arrivare a quelle dell'Alto Padola?!
L'intenzione era quella. Al momento tra l'altro non sono certo di quante opere ci siano. Sicuramente una, che è quella che la maggior parte di noi conosce. Salendo a vederla a settembre ho intravisto dell'altra roba, ma non sono certo che si trattasse di una seconda opera. Ci dovrebbero essere degli sbancamenti per la costruzione di altre opere, ma non è detto che siano riconoscibili.
Si arriva in auto fino a un certo punto. Poi circa 800 metri di sentiero e un 100 metri di dislivello circa e finalmente si giunge all'opera che mostra due probabili installazioni per affusto tre croci. Era prevista anche una cupola metallica (non installata).
Allegati
alto_padola.jpg
alto_padola.jpg (165.28 KiB) Visto 1189 volte
alto_padola2.jpg
alto_padola2.jpg (248.32 KiB) Visto 1189 volte
alto_padola3.jpg
alto_padola3.jpg (100.12 KiB) Visto 1190 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ce n'è una a circa la stessa quota del posteggio citato a pochi minuti di cammino. Anche un'altra più in basso,al di là  del torrente, (che non dovrebbe far parte dello sbarr del passo) praticamente in mezzo a un accenno di acquitrino. Quest'ultima,caso per me unico, ha presso le 2 entrate sul retro un "recinto" tondo in cemento come postazione per mortai.
Andrea ti potrà  illuminare meglio a quale sbarr appartengano dette opere.

Torna a “Fortificazioni moderne”