L'ULTIMO BACIO ALLA BANDIERA - Con la deposizione della Bandiera di Guerra al Museo del Vittoriano, a Roma, si è formalmente concluso, oggi, l' iter di soppressione del 14/mo Reggimento alpini della 'Julia' che aveva stanza a Venzone (Udine). La cerimonia - secondo quanto reso noto dalla Julia - è stata molto semplice, come si conviene in queste occasioni.
La soppressione del reggimento era stata decisa da anni. Sei mesi fa, a Venzone, si svolsero le cerimonie ufficiali del «rompete le righe», ma solo con la deposizione della Bandiera di Guerra la soppressione del reggimento può dirsi conclusa. Il 14/mo alpini, composto da circa 600 uomini, era uno dei più attivi della Julia. Aveva partecipato a diverse operazioni di «peace keeping» in Bosnia e in Kossovo e, nell' ambito della collaborazione tra le Forze Armate italiane, slovene e ungheresi, aveva partecipato a diverse esercitazioni congiunte sia in Italia, sia nei due Paesi balcanici. Negli ultimi anni prima della soppressione era uno dei punti di forza della 'Mlf', la Multilateral Land Force, tra gli eserciti italiano, sloveno e ungherese. (Ansa)
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)