Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Ad integrazione...

Il Sott.le addetto ai rifornimenti doveva:

- assicurare i rifornimenti viveri che venivano giornalmente prelevati dal centro logistico del gruppo tattico (doveva esistere una riserva viveri per due gioni)

- assicurare il combustibile necessario per cucina da campo da 100/125 razioni giornaliere

Servizio armi e munizioni

- postazione comunicava entro 4 h il reintegro a Cte di Pl
-Cte di Pl a Cte Cp. (con inoltro richiesta)
-Cte Cp entro 6 h inoltrava richiesta a Cte Gruppo tattico
-Cte Cp comunicava ora prelievo munizioni c/o Centro logistico del settore a Sott.le addetto ai rifornimenti
-Prelievo munizioni al posto munizioni di cp da parte di un rappresentante per postazione

Erano previsti itinerari rifornimenti Normali ed Eventuali e punti precisi per postazione per scarico viveri, mine e munizioni

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Ciao, anchio do un piccolo e di conseguenza limitato contributo: ho fatto il militare nel 120°, nell'anno tra il 1987 e 1988. Il periodo, col senno del poi, è risultato molto variegato e di transizione, abbiamo acquisito opere dal 52° alpi e 53° umbria, e mediamente ogni mese c'era una amalgama di tre giorni con attivazione di tutte le opere; settimanalmente 2/3 allarmi di cui uno NATO e ogni tanto esercitazioni al poligono di Rivoli Bianchi di Tolmezzo, con rep. Alpini (Val Fella o Tagliamento???).
Io avevo incarico com dif. vicina, e gli ultimi 7 mesi ho avuto inc. 18/A conduttore, (eravamo tre conduttori per ogni compagnia).Con il mezzo oltre ai servizi "ordinari" (PAO, ecc.ecc. ) ho fatto in 3 o 4 casi da attivatore delle opere.
Il disegno generale di cosa servivano le opere ce lo spiegavano, come pure ci spiegavano in linea generale come la difesa veniva integrata da interventi Nato (ad Arzene c'erano anche gli USA) dall'areonautica e da altri reparti (in alcuni casi abbiamo fatto esercitazioni con le compagnie di Bersaglieri della Caserma Fiore di Pn.
Il tempo di resistenza doveva essere minimo di 10 minuti (circa, non ricordo bene)una volta attivate le opere, tutti avevamo la maschera antigas, c'era una squadra NBC (abbaimo sempre dubitato della sua effettiva efficienza) e nella sacca della maschera antigas le tre siringhe con istruzioni.
Efficacia di tutto cio??? Nessuno per fortuna ha potuto dirlo, certo che dagli altri eravamo considerati la "carne da cannone" o "fanti d' arrosto" :--"" :lol:
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Recluta!
Si presenti!

:mrgreen: Ciao caro "collega": io ero alla Nadalutti un po' di tempo prima, in pratica nel 1983... nella mitica 4^ cp.
Visto che tu sei poi stato alla Colobini di Brazzano (ex 53° Umbria)... in che cp. eri?
Così riusciamo a vedere un po' di passaggi...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

A Ipplis Io ero nella 2^ cp, poi passato nella ccs prendendo la patente. Sino a Marzo 1988, a Ipplis c'erano 4cp + la ccs, ad Arzene c'erano gli Americani e ogni settimana le compagnie formavano una muta per fare i turni di guardia per 7 giorni (2ore di guardia, 6 riposo continuative).
Da Marzo 1988, il 120° acquisì la caserma Colobini di Brazzano e le opere di S.Giorgio e S.Andrat, trasferendo in questa caserma la 3^ e la 4^ c.p(se non ricordo male, dovrei anadarea vedre su un piccolo diario che conservo ancora con vari disegnini). A servizio di queste, parte della CCS e parte di noi conduttori siamo finiti a Brazzano.
E' da Marzo '88 che abbiamo frequentato Rivoli Bianchi e ogni tanto da noi finivano incorporati elementi provenienti da CAR di truppe Alpine.(?)
La 1^ e la 2^ cp rimasero aIplis a presidio delle opere di S.Martino e...non ricordo.
Nello stesso anno, a Purgessimo c'era sempre una caserma del 120° con le sue penso 2 o 3 compagnie, ma li ci son passato solo poche volte durante le amalgame.
Ciao e spero che tu sia in contatto con altri del 120° :-P
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Ciao e Benvenuto tra noi (un'altro Fante d'Arrosto, ma di Alpini d'Arrosto non ce ne sono piu'???).
Foto significative del periodo?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Ciao Stefano!

Benvenuto ad un'altro Collega
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Apena mi organizzo... ho circa un centinaio di diapositive, vorrei provare in qualche modo a digitalizzare e le più significative a postarle :--"" Ma quand'è che vi ritroverete??? Magari vengo anch'io :D
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Se hai così tanta roba, forse possiamo fare una gallery dedicata, quando hai tempo di fare la scansione magari contattami che vediamo che cosa si può fare.
Magari vengo anch'io
Ovviamente sarai il benvenuto. Al momento non abbiamo in programma nulla nel breve periodo. Credo comunque a ottobre/novembre qualcosa organizzeremo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Bene, bene, ricordo anche che, nel mio scaglione, un certo Perin, 4^ cp, aveva fatto una marea di foto ai distaccamenti e lalle opere, sarebbe magnifico riuscire a ritrovarlo... e venire in possesso di copie di quelle foto, ne ricordo alcune vagamente, erano di S.Martino, .. ma all'epoca, mentre le cose le si vivevano...non le si riconoscevano come importanti...
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

stefano ha scritto:Ciao, anchio do un piccolo e di conseguenza limitato contributo: ho fatto il militare nel 120°, nell'anno tra il 1987 e 1988.
...
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Visto che abbiamo avuto l'onore di far parte della “Brigata Garibaldi”, mi puoi dire dove hai fatto il CAR?
E' che sto cercando di capire come funzionavano in quegli anni le destinazioni delle reclute, d'altronde ognuno ha le sue fissazioni. :)
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

Il car l'ho fatto al 7° btg. CUNEO a Udine, caserma Berghinz. Dal car le destinazioni erano: Bologna (non so dove), 52° Alpi, 120° Fornovo. Al 120° confluivano però, soprattutto per il distaccamento di Purgessimo, militari che il car lo avevano fatto, se non sbaglio, a Ialmicco.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

MOderatore questi post non c'entrano una mazza con l'argomento! :-P
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: opere e sbarramenti in combattimento

ooooooooooook scusate!!!!!!!!!!! non volevo sconvolgervi
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: opere e sbarramenti in combattimento

MOderatore questi post non c'entrano una mazza con l'argomento!
Su dai un po' di tolleranza ha solo fatto una domanda...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: opere e sbarramenti in combattimento

stefano ha scritto:Il car l'ho fatto al 7° btg. CUNEO a Udine, caserma Berghinz. Dal car le destinazioni erano: Bologna (non so dove), 52° Alpi, 120° Fornovo. Al 120° confluivano però, soprattutto per il distaccamento di Purgessimo, militari che il car lo avevano fatto, se non sbaglio, a Ialmicco.
Interessante notizia (se confermata) quella di Ialmicco. Ai miei tempi (poco prima) a Ialmicco andavano quelli che poi venivano inquadrati nei bbttgg. f.arr. della Div. Folgore.

Grazie (anche per quella sui movimenti di cp. del 120° Fornovo da te ricordati).

:mrgreen:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”