gigi47
Soldato
Messaggi: 12
Iscritto il: ven nov 10, 2006 7:24 pm
Località: parma

Scusate per il ritardo ma ho troppo lavoro in questo periodo, poi volevo un supporto da un amico che pure lui e stato a Paluzza alcuni anni dopo di me ed anche a Monte Croce Per saperne di piu su que portelloni sulla strada , ma e un periodo che non riesco a vederlo.
Ti mando le indicazioni che mi hai chiesto sulla posizione delle opere se ci dovessere essere una correzzione (presumibilmente lieve) ti farò un nuovo invio quelle segnate sono le oprere attive (armate) nel 67/68

Auguri a tutti e buone feste
Allegati
sbarramentotorremoscarda_100.jpg
sbarramentotorremoscarda_100.jpg (115.5 KiB) Visto 2322 volte
CASALI PIERLUIGI
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Grazie mille gigi!!! Sei stato ben gentile......



Auguri anche e te :wink:
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

gigi47 ha scritto:Scusate per il ritardo ma ho troppo lavoro in questo periodo, poi volevo un supporto da un amico che pure lui e stato a Paluzza alcuni anni dopo di me ed anche a Monte Croce Per saperne di piu su que portelloni sulla strada , ma e un periodo che non riesco a vederlo.
Ti mando le indicazioni che mi hai chiesto sulla posizione delle opere se ci dovessere essere una correzzione (presumibilmente lieve) ti farò un nuovo invio quelle segnate sono le oprere attive (armate) nel 67/68

Auguri a tutti e buone feste

i potrelloni siti sulla destra della curva che porta al passo risalgono al vallo alpino e sono chiusure di cunicoli che dovevano ospitare ostacoli anticarro che su binari dovevano scorrere sulla strada per posizionarsi come ostacoli fissi ai mezzi meccanizzati e corazzati nemici.
saluti
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Grazie mille Asso, chiaro e preciso.......

......stà  faccenda dello sbarramento su binari, a parer mio, è talmente affascinante che meriterebbe un disegno .....o una foto: non è che qualcuno riesce ad essere di aiuto in "qualche modo"?? :wink:

Ciao!
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

era una soluziuone tipica del vallo alpino mi sembra che uno schema di progetto era contenuto in uno dei tanti bei libri di Pier Giorgio Corino dell assam. penso che questa struttura mobile sia stata formata da profilati metallici(putrelle) di tipo a doppia t ( tipo ex binari di treno) saldati a croce e vincolati in un tuttuno alla struttura mobile,penso anche ad un corredo di filo spinato per completare l'opera
ciao
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Avete notato, che, usciti dalla parte superiore dell'opera, sotto Torre moscarda, al di là  del promontorio, sulla destra dell'uscita, c'è ancora un pezzo di opera inutilizzatoo è un'altra opera a parte????? :shock: :shock:
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

appena posso posto il disegno di uno di questi sbarramenti
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

forte149 ha scritto:Avete notato, che, usciti dalla parte superiore dell'opera, sotto Torre moscarda, al di là  del promontorio, sulla destra dell'uscita, c'è ancora un pezzo di opera inutilizzatoo è un'altra opera a parte????? :shock: :shock:
iako62 ha scritto:Ripensando e riguardando le foto confermo in modo INCONFUTABILE che l'osservatorio E' una trincea blindata della 1^GM:
Tale posizione è a difesa di una postazione per sezione di obici (due) in caverna con feritoie in cemento ubicati al suo tergo (ca 100m di distanza su una piccola quota secondaria). Situazione tipica per la difesa dei pezzi.
Campo di tiro: Pal Grande, Passo del Cavallo, Freikofel, Dosso del Cammello e Pal Piccolo.

D'altrone la "stretta" della valle in quel punto è un invito a delinquere per qualsiasi ufficiale del genio dell'ultimo secolo passato :wink:
Aggiungo inoltre che l'entrata della postazione della batteria è a tergo della quota e la galleria, senza pendenza, permette il passaggio dei pezzi (149?) sull'affusto ruotato fino alle postazioni.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

collez ha scritto:appena posso posto il disegno di uno di questi sbarramenti
sisisi grazie mille!!! a me interessa moltissimo!
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

collez ha scritto:appena posso posto il disegno di uno di questi sbarramenti
Bravo... ottima idea... :mrgreen:
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

ecco il disegno. Come si vede lo sbarramento è costruito con dei profilati metallici saldati fra di loro che scorrono su delle rotelle. Tutto il sistema era ricoverato in una costruzione sul lato della strada. Sul numero di Storia Militare dove si parlava del Vallo Alpino c'è una bella assonometria di tutto uno sbarramento del genere,ma non riesco più a trovare la rivista... :evil:
Allegati
sbarramento.jpg
sbarramento.jpg (12.95 KiB) Visto 2067 volte
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

ImmagineGrazie!Immagine
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Grazie mille collez!!! :-)(-:
Avatar utente
simplex
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 117
Iscritto il: ven ott 30, 2009 6:40 pm
Località: Parma

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Confermo disegno e funzione, nel 70 lo sbarramento era ancra funzionate, i tralicci su rotaie venivano spinti verso l'esterno con un vericello manuale, le rotaie sulla strada invece erano ancora al loro posto però coperte di asfalto, quindi inutilizzabili.
..Perdonali perchè non sanno quello che fanno.
(Giovanni cap.XXII V.34)
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

L'intento delle ultime due amministrazioni comunali di Paluzza è quello di conservare e valorizzare le opere situate nel territorio comunale. quindi non credo che dovrò assistere alla loro definitiva smantellazione.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)

Torna a “Fortificazioni moderne”