Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Che vuoi dire Mauro...
io ieri ho fatto una mail indignata ad Ana.it invitandola ad intervenire...
Oggi ne ho fatta , sempre a ana.it, una per dire grazie !!

E quello che l'Ana dice ora deve mantenere...ha parlato chiaro e ha detto che vuole sapere chi ha deciso...Bene...anche noi lo dobbiamo volere.
Ha detto che non é finita cosi'...e noi lo pretendiamo.
Per noi non intendo gli iscritti Ana, ma tutti gli alpini...quelli col cappello intendo...
E' un impegno grande quello che si é assunto il nuovo Presidente....io spero che abbia misurato le parole che ha scritto col giusto metro...perché sara' vitale che mantenga quello che ha detto...
Per ora gli credo....

Saluti

Abbadia
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Oggi mi sono tutta la sfilata registrata e non i 2 o 3 pezzetti di prima e quello che giustamente definite il raccomandato degli alpino o il manichino era niente po po di meno che 1 colonello magari il comandante del 9° (spero per loro di no).
Il soldato del futuro non era quello che impugnava la browning che era un semplice "carrista" della puma e il casco che il commento rai ci spacciava per uno col visore altro non era che il casco da carrista che infatti portavano anche quelli delle centauro il milite del futuro doveva essere quello che si sporgeva dal portello dietro il mitragliere che per me era un soldato normale con un elmetto normale visto che di visori io non ne ho proprio visti.
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Abbadia ha scritto:Che vuoi dire Mauro...
In che senso? A cosa ti riferisci in particolare?
Dico che non m'è piaciuta la sfilata, poca compostezza, poca grinta, poca rabbia (nel senso buono intendo) almeno da parte dei nostri(mi sono limitato a vedere quella), non mi è piaciuto il fatto che non hanno indossato il cappello alpino e che la frase della giornalista/cronista (chiamala come vuoi) è la classica frase che si fa quando si vuole leccare il sedere a qualcuno.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Mauro, intendo dire che non c'é nulla da dire.!!!!!!..da noi dicono : messe dette e vespri cantati...cioe' giochi fatti...
Quello che leggo sopra sul soldato del futuro mi conferma purtroppo che nulla non é cambiato...che siamo per le mascherate piu' che per il concreto...per l'apparire piu' che per l'essere...come la mia pistola di legno, come il fatto che Rinaldo da AUC era stato "degradato" a Pontiere per sfilare ....come tutte le cose fasulle che certo gli esperti hanno visto ( io no ..io non me ne intendo...) compreso il tizio che marciava sulle uova...con uno stile misto tra passo dell'oca e burattino snodato...
Anche nelle espressioni non mi piace la...rabbia anche in senso buono...preferisco mille volte la concentrazione e la calma...indice di sicurezza di se'...per essere efficenti non é necessario l'attegiamento feroce.....
A proposito la motivazione della punizione di un mio amico dell'artimontagna tanti anni fa " Stava nei renghi e non aveva l'espressione feroce...." garantisco che questa e' stata la motivazione che un colonnello ha trovato per punire durante una esercitazion.....

Non voglio andare oltre......... direi che non é di mio interesse...
Io spero solo che l'Ana e tutti noi possiamo farci sentire...perché almeno quello che formalmente é alpino...porti il cappello con la penna....anche se per lasciarli cosi'...potrebbero chimarli "fanteria da terra "...

Ciao a tuch

Abbadia
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Mauro ha scritto:la 33 non l'ho mai sentita così lenta (pro e contro (io l'avrei velocizzata solo un po' di più per la sfilata)
Appunto, prima non l'avevi mai sentita suonata col tempo della tradizione, circa 90 passi/minuto e non i consueti 120 utilizzati. Il "33" deve essere lento e solenne, perchè è l'inno degli Alpini, che sono truppe da montagna, ed in montagna il passo è lento e pesante, e perchè così la gente capisce che questi soldati non si sono mai fermati di fronte a nulla (ovviamente senza scadere nell'errore solito, fatto anche dal Colonnello che partecipava al commento, che il titolo derivi dal numero di battute al minuto; anche in montagna, a 33 passi al minuto si va indietro più che avanti :D).
Ripeto, il "33" lento e marziale, e non ridotto a marcetta da banda paesana, è stata l'unica cosa bella dello sfilamento del reparto alpino.

Per chi avesse la parata registrata: a me è sembrato che il reparto spacciato per Monte Cervino dai giornalisti fosse in realtà  (dal basco amaranto, dal fregio e dall'urlo "Folgore!") il 9° Col Moschin. Qualcuno conferma?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Potresti avere ragione sui paracadutisti, basco, stemma e urlo (io non l'ho sentito perchè i commentatori sbraitavano come al solito) ma se una cantonata l'abbiamo presa noi ed è possibilissimo quelli dell'ana che erano oltretutto presenti in tribuna non si sono accorti che non era il Cervino?
Boh.
Tornando ai commentatori poi questanno è stato piu' penosa del solito oltre al fatto che ogni 3 minuti inquadravano la tribuna e ci facevano l'elenco dei presenti Rutelli,Tremaglia,Fini il ministro chissenefrega ecc. ecc. hanno come al solito sbagliato metà  dei nomi dei reparti e con gli aereomobili stendiamo velo pietoso ci dicevano "passano ora due tornado in formazione oscar o ciappi" senza capire che il nome della formazione era solo per permettere di individuare l'ordine di sfilata a degli inetti come loro e non il nome del tipo di formazione stessa.
Degli incapaci totali e poi quest'anno non si è avuto neanche il piacere di vedere la cerimonia all'Altare della Patria ridotta e 2 spezzoni registrati per mandare in onda 1 mattina Estate che parlava di zucchine.
Poi con tutto il rispetto vedere in una sfilata passare i carabinieri con la macchinina modello campo da golf dei CC di quartiere mi pare oltremodo penoso immagino le risate degli addetti militari stranieri presenti quando abbiamo fatto sfilare quell'obbrobrio insieme a tante altre porcherie che forse avrebbero sfigurato anche in una sagra di paese.
Comunque a quanto pare oltre agli alpini altra arma in estinzione pare essere l'artiglieria visto che non è passato neanche 1 dicasi 1 cannone a parte 2 traini della Voloire
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

Per chi avesse la parata registrata: a me è sembrato che il reparto spacciato per Monte Cervino dai giornalisti fosse in realtà  (dal basco amaranto, dal fregio e dall'urlo "Folgore!") il 9° Col Moschin. Qualcuno conferma?
Mandi.
Luigi
luigi, io penso la stessa cosa anke perche si parlava di missioni all estero piu precisamente della sezione sezione Afghanistan, missione nella quale i parà  della folgore si avvicendarono appunto agli alpini.

per rispondere a linzen, credo che l'ana si sia accorta di queto errore. infati se scarichi il video dell adunata del 2 giugno dal sito dell'associazione puoi notare che dopo la sfilata delle penne nere (o meglio delle "stupide"...) il video termina li. se fosse stato il monte cervino nn credo li avrebbero tagliati, sarebbe stato ingiusto e irrispettoso! e poi anke l urlo. i fantomatici parà  del cervino hanno urlato "folgore" (io l'ho sentito bene)! ma da quando il M.te Cervino grida "Folgore"! penso che la rai abbia preso tante di quelle cantonate che ne sarebbero bastate la metà ! e penso anche che l'ana abbia semplicemente sorvolato, magari per dare piu risalto alla "questione del cappello", e se fosse così concordo pienamente sulla scelta dell'ana..
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto:Potresti avere ragione sui paracadutisti, basco, stemma e urlo (io non l'ho sentito perchè i commentatori sbraitavano come al solito) ma se una cantonata l'abbiamo presa noi ed è possibilissimo quelli dell'ana che erano oltretutto presenti in tribuna non si sono accorti che non era il Cervino?
Beh, anche su "L'Alpino" di errori se ne vedono parecchi.
Comunque, al pari di Andrea ho sentito chiaro l'urlo "Folgore", e sono abbastanza sicuro che il fregio sul basco fosse quello del 9° Paracadutisti d'assalto.
Secondo me il reparto "alpino" era di formazione, con il 9° alpini in norvegese ed il Monte Cervino con il jungle.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Anch'io ho assistito alla parata ed ho avuto gli stessi dubbi di Luigi. Ho estrapolato dal sito del Ministero della Difesa l'ordine di sfilamento :
II Sottosettore
Afghanistan

Comandante II sottosettore

Fanfara della Brigata alpina "Taurinense" (E.I.)

Compagnia Afghanistan (E.I.)
- Cp. 9° rgt Alpini
- Battaglione Alpini Paracadutisti

Compagnia Afghanistan (E.I.)
- Plt. 187° rgt. Paracadtisti
- Plt. 9° rgt. Col Moschin

Addirittura c'erano altri 2 reparti di Paracadutisti(non menzionati nella telecronaca).
In più ci sono le fotografie che documentano
1) http://www.difesa.it/2giugno04/foto/gal ... oto_06.htm
2) http://www.difesa.it/2giugno04/foto/gal ... oto_07.htm

Speriamo che la prossima telecronaca sia meno approssimativa.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

linzen ha scritto:(...)
Il soldato del futuro non era quello che impugnava la browning che era un semplice "carrista" della puma e il casco che il commento rai ci spacciava per uno col visore altro non era che il casco da carrista che infatti portavano anche quelli delle centauro (...)
Alt! la Puma è una vettura da ricognizione.
I carristi sono solo sui carri.
Bricchetto (carrista) :-))
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Associazioni d'Arma? no convinzione, no parata...

Cari ragazzi... come va innanzi tutto?
Allora, per gli Alpini c'è da stare tranquilli.
Ho conosciuto alla parata un ragazzo, sardo, del Monte Cervino: potete dormire tra due cuscini, gli alpini vanno benone.
Semmai c'è da preoccuparsi dei comandanti.
Sfilare colla norvegese, anzi ha ragione Abbadia, colla stupida. Ti credo, e se dopo le europee cambiano gli equilibri? meglio farsi vedere ecumenici. Centristi buoni per tutte le stagioni.
Tanto per parlare ancora del danno fatto, ho visto parte della sfilata ben dopo il palco e oltre piazza Venezia (via del Teatro Marcello).
Gli alpini in stupida li ho riconosciuti. Quelli in jungle, proprio no, come avrei potuto, lontano dagli altoparlanti deliranti?
Eppure ai bambini presenti avrebbe fatto bene vedere la penna alpina, bene eccome.
Così come avrebbe fatto bene vedere i bersaglieri l'anno scorso. Che hanno sfilato solo con l'elmetto bianco del Libano (e il piumetto). Niente altro. Si, perché i soldati non contano in quanto tali, ma solo per la missione che fanno. Portatori di biscotti in zone pericolose. E neanche sempre, perché in certe missioni il voto del Parlamento è di mandarli, ma poi i deputati perdenti vanno a sfilare con i pacifisti.
Il sacrificio della Patria nostra, è consumato.
Che dire delle Associazioni d'Arma? Chissà  perché non mi stupisco.
Io nell'armadio ho l'uniforme ordinaria ("diagonale").
Composta con amore e con l'aiuto di un amico per una cerimonia a Cesano.
Si, perché gli iscritti all'Unuci e alle Associazioni d'Arma possono indossarla durante le cerimonie. Ci vuole solo la COMUNICAZIONE (non richiesta di autorizzazione, ok?) della sezione all'ente organizzatore.
Quindi anche gli iscritti all'Ana possono indossarla. Che c'è di male? non siamo tutti richiamabili? e qualcuno non l'ha addirittura richiesto? E poi, quelli che amano l'uniforme O MEGLIO, CIO' CHE RAPPRESENTA, devono forse vergognarsi più degli adolescenti che le mimetiche le storpiano per moda? ma va a farlo capire...
Così qualcuno di noi, alla parata è andato regolarmente in uniforme. Io avevo l'onore di essere sul Vm. MA CHI ERA LI' SOPRA, DOVEVA ESSERE IN BORGHESE. Hai visto mai. Mi piacerebbe che mi richiamassero per la minaccia del terrorismo arabo. Vado là  e gli dico: "ah, ma io mica sono in spe! va bene il Beretta, ma io mi tengo i miei jeans e le mie Timberland, non è che così che ci volete?"
Spero che l'Ana funzioni meglio, me/ve lo auguro.
Che tristezza. I gonfaloni (quindi non bandiere, ca##o!), mischiati alle associazioni d'Arma. Quindi 20 Vm mischiati a tutti quegli altri. Più di 30 Vm, un pianto. MADDECHE??!! Al limite che sfilino a piedi.
E perché non far sfilare un plotone delle forze di completamento?
Perché le Associazioni d'Arma non potevano sfilare a piedi con un gruppo bandiera? Ma fatemi il piacere...
Poi bisogna pure finirla con 'sta storia dei ragazzi del servizio civile.
Gli ultimi scaglioni di leva ancora sono in servizio. Quindi, finché c'è il servizio di leva gli obiettori non sfilano. Punto e basta.
Quando poi, ci sarà  la scelta volontaria di andare a lavorare per un Onlus, padronissimi. Figuriamoci se questo non è un paese democratico. In Parlamento ci sono De Mita e il figlio di Craxi. A breve aspetto pure Sofri. Figuriamoci.
Che sfilino, dunque. Ma quando la Leva è finita.
Quanto ai Vigili Urbani di Roma, li ho visti al'ultimo anche perché filavano veloci in moto. Mi sono voltato per dargli le spalle, ma solo all'ultimo.
Finiti i tempi dei "pizzardoni" e dei "ghisa". Nelle grandi città  i vecchi sono emarginati e i nuovi sono una milizia di partito che serve al sindaco per raccattar quattrini. Con questa performance hanno dimostrato quello che sono. Hanno minacciato lo sciopero pur di esserci...
E vogliamo parlare del Presidente della Provincia con la sciarpa azzurra? un figurino. Ai presidenti dei Municipi quale gli diamo? verde? gialla? todos caballeros .
La colpa è nostra. Il prossimo anno andiamo tutti in uniforme. E poi, al momento giusto, o meglio durante i momenti sbagliati, voltiamoci. Poi ci cacceranno dall'Unuci, dall'Ana e via elencando. Ma almeno, aaahhh che soddisfazione, tanto poi verranno altri impegni, mica ci possiamo invecchiare nelle associazioni d'arma...
L'anno prossimo vado là  in diagonale e mi riconoscerete, perché porterò un gran mazzo di fiori.
Al momento dei bersaglieri li lancerò in aria affinché ricadano su di loro e facciano un tappeto per gli ultimi della fila.
Perché?! come perché, è una tradizione e visto ceh l'Asociazione Nazionale Bersaglieri se l'è dimenticata...
Aridatece gli anni '60. Poveri, ingenui ma puliti.
Mandi
Bricchetto
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Se ci fosse la faccina che applaude, qui ce ne metterei una sfilza!

Bric, sei unico e mi permetto di sottoscrivere ciò che hai scritto.

Il fatto è che la tradizionale sfilata del 2 giugno, riportata in auge da Ciampi, è evidentemente divenuta un importante evento mediatico. E siccome per quelli che comandano un evento mediatico è più importante dell'aria che respirano, cercano di influenzarne (riuscendoci) lo svolgimento.

Secondo me la sfilata dovrebbe essere esclusivamente militare. Il CSMD decide chi e come sfila e basta. Credo che le ingerenze, in questo caso, sarebbero molto limitate. Nessuna "commissione" per l'organizzazione, quindi molto minori possibilità  di ingerenze, richieste assurde eccetera.

Altrimenti seconda soluzione: in altra data (non il 2 Giugno) che so, il 24+1 Aprile ( :lol: :lol: ) o magari ancora l'8 Settembre, che è meglio, dato si che questa data per l'ineffabile Giuntella è quella fondante della Patria, si fa un'altra manifestazione a cui partecipano tutti, ma proprio tutti. Qualche reparto delle FF.AA (uno per Arma magari), i CC, la GdF, la PS, la Pol. Pen., la Forestale, i VdF, eppoi "taca banda" (o magari per primi) tutti gli altri, ONLUS, obiettori, pubbliche assistenze varie, vigili urbani, polizie municipali, polizia provinciale (ci sono anche loro), vigilantes, guardia parchi volontari del WWF, bird watchers, i donatori di sangue, l'AIDO, una rappresentanza dei Ministeri, le varie Fabbriche del Duomo d'Italia (o come si chiamano), l'ANM, Uscieri e Cancellieri di Tribunale, qualche carro del carnevale di Viareggio, le Contrade di Siena col Palio, e chi più ne ha più ne metta.

La manifestazione del 2 Giugno, invece, DEVE rimanere con le Stellette e BASTA. Per questo io la farei in un altro posto, e della durata di un paio di giorni. Una sorta di mega Rap-Camp (o il Rap Camp Nazionale se volete) dove prima o dopo alla sfilata ogni specialità  possa presentarsi a dovere ai cittadini. Gli Artiglieri sparano le loro armi, i Carristi sfilano coi Carri (non sui camion), e poi li fanno vedere in azione, gli aerei lanciano bombe, le navi sparano contro costa magari... insomma: si fa vedere per che cosa si addestra un Soldato. Il luogo? Date le recenti polemiche, non troverei nulla di meglio che il Poligono di Capo Teulada. E la Marina potrebbe provvedere a sorteggiare tra i vincitori di un concorso sulla sua storia, qualche fortunato che si farà  il viaggio ospite loro (e lo stesso potrebbero fare tutti gli altri). Sarebbe una cosa di ENORME successo di pubblico perchè la gente, ai nostri militari, in generale vuole bene.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Brik sei un grande, dobbiamo cenare insieme prima o poi, porcamiseria.
Concordo pinamente:
Finiti i tempi dei "pizzardoni" e dei "ghisa". Nelle grandi città  i vecchi sono emarginati e i nuovi sono una milizia di partito che serve al sindaco per raccattar quattrini. Con questa performance hanno dimostrato quello che sono. Hanno minacciato lo sciopero pur di esserci...
E vogliamo parlare del Presidente della Provincia con la sciarpa azzurra? un figurino. Ai presidenti dei Municipi quale gli diamo? verde? gialla? todos caballeros .
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Associazioni d'Arma? no convinzione, no parata...

Bricchetto ha scritto:Cari ragazzi... come va innanzi tutto?
Non male.
Zaino sulla branda e sempre pronti :D.
Bricchetto ha scritto:Che sfilino, dunque. Ma quando la Leva è finita.
Voluto o lapsus, Leva con la maiuscola?
Bricchetto ha scritto:La colpa è nostra. Il prossimo anno andiamo tutti in uniforme.
Presente.
Mandi, vecchia roccia.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Mauro ha scritto:Brik sei un grande, dobbiamo cenare insieme prima o poi, porcamiseria.
Concordo pinamente:
Finiti i tempi dei "pizzardoni" e dei "ghisa". Nelle grandi città  i vecchi sono emarginati e i nuovi sono una milizia di partito che serve al sindaco per raccattar quattrini. Con questa performance hanno dimostrato quello che sono. Hanno minacciato lo sciopero pur di esserci...
E vogliamo parlare del Presidente della Provincia con la sciarpa azzurra? un figurino. Ai presidenti dei Municipi quale gli diamo? verde? gialla? todos caballeros .
Uno di questi giovedì sera, dove sai.... per oggi ancora non so.
:lol: :lol: 8)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”