per noi modesti studiosi della materia si è dell'opinionre che la f.p. sia stata, a posteriori, una delle grandi calluniate del conflitto sopracitato, dato che non poche fonti, anche autorevoli, hanno asserito che essa , nel suo complesso non ha risposto ai fini per cui era stata concepita e realizzata. Secondo il giudizio di altri, tale conclusione s'impernia quasi esclusivamente sulla delusione denominata "linea Maginot". Se invece si approfondisce in modo più completo è dimostrato che se la f.p. è dislocata in modo appropriato, messa in opera con competenza, dotata di ciò che ha bisogno, essa ha reso tutto ciò che poteva rendere. E' opportuno rammentare i compiti attribuiti dalla f.o.sono :
fungere da copertura, onde consentire lo svolgimento delle operazioni di mobilitazione;
sbarrare le più importati vie di facilitazione;
costituire base di partenza e di appoggio per azioni difensive o controffensive;
realizzare l'economia delle forze;
incanalare l'avversario deviandolo da zone vitali e convogliandolo in zone più favorevoli alla difesa;
ritardare e logorare la progressione nemica;
arrestare l'avversario, agendo in combinazione con l'esercito di campagna
vediamo ora alcune tra le più importati linee della f.p.:
MAGINOT
essa conferì sicurezza durante le operazioni di mobilitazione e radunata, deviò è incanalò lo sforzo avversario verso nord, da dove poi fu lanciata l'offensiva che consentì l'aggiramento della linea. Per contro i tedeschi la utilizzarono , per quanto possibile, a fronte rovesciata, per proteggere la loro ritirata.Certo che le ingenti risorse impiegate per la sua costruzione non ripagarono; daltronde è noto che il debole della f.p. è insito nella sua staticità , essa diventa inutile se non è investita e , poichè la scelta delle direttrici d'attacco spetta all'attaccante..........il resto viene da solo.
VALLO ATLANTICO
altra prova solo apparentemente negativa, può apparire, quella fornita dal sistema fortificatorio denominato Vallo Atlantico" , esso non impedì lo sbarco, ma senza dubbio lo ritardò ed obbligò gli attacanti a mettere in opera un gigantesco apparato bellico, che ebbe la meglio solo per la sua schiacciante superiorità ;
LINEA MANNERHEIM
contenne le forze soverchiati sovietiche, infliggendo un alto tasso di logoramento e conseniti all'esercito filandese una buona economia di forze;
LINEA STALIN
trattenne e logorò a nord e sud, i gruppi d'armate di Von Leeb e di Von Runsted;
LINEA SIGFRIDO
in una situazione ormai comprpmessa per le forze germaniche resistette dal novembre 44 al marzo 45, e consentì la controffensiva delle Ardenne;
Varie Linee in Italia , GUSTAV ,ecc.
basate su piccole postazioni prefabbricate, ritardarono e logorarono le armate alleate, consentendo una restenza con forze numericamente inferiori che, in campo libero sarebbero state agevolmente travolte.
Del Vallo Alpino nessuna prova, visto che quando poteva essere impiegato non lo fu per le note vicende.
In ogni caso un bilancio positivo, anche se non determinante per l'esito del conflitto.
tengo a precisare che quanto illustrato è frutto di ricerche con un pizzico di mie considerazioni
